La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

famiglie

I 40 anni dell’Atto di affidamento. Giubileo delle Famiglie

Quattro decenni a difesa delle famiglie. Il Magistero sociale e i 40 anni del Giubileo delle Famiglie. Nel 1984 in unione spirituale con tutti i vescovi del mondo, Giovanni Paolo II proclamò l' Atto di affidamento degli uomini e dei popoli a Maria Santissima, davanti all’Immagine della Madonna di Fátima, in Piazza San Pietro. Esattamente un decennio dopo, nel 1994, la Santa Sede alzò la voce alla ...

Padre Pino Puglisi, prete di strada e uomo del dialogo

I bambini, fin dal grembo materno sono un prodigio, da amare, tutelare, custodire, curare e proteggere dal male. E’, o almeno deve essere, l’impegno di ogni battezzato e di ogni uomo e donna di buona volontà. Il Vangelo “protegge” e libera dal peccato e da ogni forma di schiavitù e idolatria. La lieta e bella notizia, annunciata, vissuta e testimoniata, protegge i piccoli, gli amati dal Signore, i...

Prodotti agroalimentari: fermare gli aumenti e le speculazioni

I consumi dei prodotti agroalimentari, pur essendo tra quelli necessari alla sopravvivenza quotidiana, negli ultimi tempi, hanno fatto segnare una piccola contrazione, soprattutto per quanto riguarda i generi più costosi, basti pensare alle fragole e alle ciliegie. Tale settore è ancora piuttosto vitale ma, malgrado la riduzione della curva dell'inflazione, non si sta verificando un decremento dei...

Modifiche all’assegno unico per i figli, la risposta di Roccella

Secondo Repubblica, il Governo italiano prevedrebbe di modificare l'assegno unico per i figli alle famiglie con ISEE elevato o non dichiarato, per destinare più fondi alle famiglie numerose, con disabili, o con una lunga storia lavorativa in Italia. Secca la replica della ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella: "Il nostro governo non sottrarrà mai un solo euro...

Gli strumenti necessari per incrementare la capacità d’acquisto delle famiglie italiane

Le previsioni a breve e medio termine concernenti i consumi delle famiglie italiane non sono ottimistiche. A consuntivo, sono stati registrati dei dati di tendenza piuttosto negativi. La produzione industriale, rispetto allo scorso anno, ha subito un calo e, conseguentemente, i consumi, sono piuttosto contratti. A tutto ciò, occorre aggiungere che, la stagione turistica, per quanto riguarda le fam...

Rosina: “Le generazioni costruiscano la società di tutte le età”

L’unione fa la forza perché nessuno si salva da solo. La collaborazione intergenerazionale può evitare che i costi di una popolazione sempre più longeva e anziana diventino un vincolo per le giovani generazioni. Il rischio è che il Paese perda quella spinta propulsiva propria delle seconde, il cosiddetto degiovanimento, rendendo così difficile prendersi cura della prima. L’opportunità è quella di ...

Spesa e rincari: la difficoltà quotidiana degli italiani

Nel periodo estivo che stiamo vivendo, purtroppo, il carrello della spesa delle famiglie italiane, ha un costo notevole. Allo stato attuale, stiamo registrando ancora aumenti e, rispetto a quelli del 2022 e 2023, i prezzi sono ancora più elevati. A tal proposito, vorrei ricordare che, i tassi di inflazione, si sommano e, anche se la curva ascensionale sale di meno, i prezzi al consumo, continuano ...

Welfare 4.0: ecco come cambiano gli interventi “family friendly”

Il welfare aziendale è l'insieme dei beni e servizi che un'azienda può mettere a disposizione dei suoi dipendenti e delle loro famiglie al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, usufruendo di sgravi fiscali. "Più il welfare aziendale è diffuso, più diffuso è il benessere organizzativo in azienda e più alta è la produttività. Questo è un obiettivo non solo sociale ma anche di produttivit...

Rimini, 10 anni di rosari in piazza per la pace

Decennale delle preghiere in piazza per la pace. Nei dieci anni appena trascorsi l’iniziativa Nazarat di Rimini ha raccolto diverse decine di migliaia di euro di aiuti. Le risorse sono state impiegate anzitutto dal St. Ephrem Patriarchal Development Committee. Per il sostegno a centinaia di famiglie individuate fra quelle più vulnerabili. Per la ristrutturazione delle case. Per le operazioni chiru...

Rincari settore turismo: le ripercussioni sul ciclo economico

Nel corso di quest’estate 2024, i prezzi nel settore del turismo, stanno subendo incrementi senza sosta. Basti pensare che, per una famiglia di tre persone, composta da due adulti e un figlio, per usufruire di una settimana di vacanza, occorrono in media oltre 4850 euro, con un conseguente aumento di più di 1200 euro rispetto al 2022 e oltre 500 se si guarda al 2023. Tutto ciò si ripercuote in man...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario