La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

famiglie

Lavoro dignitoso e ben retribuito: fattori indispensabili per la ripresa del Paese

Negli ultimi anni, purtroppo, la produttività italiana, ha fatto registrare quella che si potrebbe definire una stagnazione. In particolare, per quanto riguarda il comparto industriale, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si è verificato un calo del 4%. Un discorso a parte, invece, va fatto per quel che riguarda l’occupazione nel Belpaese. Infatti, è stato registrato un piccolo aumento...

Consumi e Natale: perché le previsioni non sono rosee

Le prime rilevazioni in vista dei consumi attesi a Natale per le famiglie italiane stanno facendo intravedere dei dati preoccupanti. A riprova di ciò, basti pensare che, le recenti stime di Confesercenti hanno sottolineato che, nell’ultimo decennio, hanno chiuso ben 140 mila negozi, colpendo soprattutto quelli di vicinato e invece, le nuove aperture, si sono dimezzate. Inoltre, nel solo 2024, risp...

Le misure necessarie per salvaguardare il potere di acquisto

Gli ultimi dati statistici disponibili, purtroppo, hanno rilevato che, i consumi delle famiglie italiane, anche per quanto riguarda i prodotti agroalimentari, sono al palo. Il potere d'acquisto, globalmente inteso, ha subito un forte decremento, a causa del mancato adeguamento delle pensioni e del rinnovo dei contratti che è venuto meno. Oltre a ciò, occorre sottolineare che, i prodotti agroalimen...

Come cambia il risparmio: una Giornata per mappare i consumi

Risparmio 4.0. Oggi quasi 4 famiglie italiane su 10 riescono a mettere da parte in media l'8% del proprio reddito a fine mese, ma il 55% non se lo può permettere. "Il reddito disponibile è in risalita ma i consumi sono frenati dalla ricostituzione del risparmio speso negli anni scorsi", sottolinea il Centro Studi di Confindustria nelle previsioni di autunno. Rilevando che "la spesa delle famiglie ...

Stop alle barriere architettoniche nell’Ue che invecchia

L'età media nell'Ue è tra le più alte al mondo e richiede un adeguamento del welfare. Quanto a lungo e in salute vivono i cittadini dell'Unione europea? Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2022, i cittadini dell'Ue hanno vissuto una media di circa 62,6 anni in buona salute. Tuttavia, dai dati emerge una domanda: gli anni aggiuntivi che guadagniamo col tempo grazie alla maggiore longevità, a sist...

Coldiretti lancia la “Spesa sospesa” per aiutare le famiglie in difficoltà

Coldiretti lancia la "Spesa sospesa" nei mercati contadini di Campagna Amica per sostenere le famiglie in difficoltà in vista della Giornata mondiale dell'Alimentazione. I consumatori possono donare liberamente per acquistare prodotti a chilometri zero per i bisognosi. In Italia, 2,3 milioni di famiglie non possono permettersi pasti proteici, con particolare disagio tra persone sole e genitori sin...

Neurodivergenza: l’unione fra arte e inclusione sociale

Un quarto di secolo all'insegna dell'inclusione sociale.  Per celebrare il 25° anniversario dalla nascita di Progetto Itaca, che ricorre il 29 ottobre, è nata una speciale collaborazione che unisce arte e inclusione sociale. Grazie alla creatività degli artisti di UltraBlu - realtà che promuove attività artistiche e culturali generate dalla neurodivergenza - è stata realizzata una Latta d’Artista ...

Tutelare la qualità della vita degli italiani: servono misure adeguate

La curva dell’inflazione sta scendendo ma ciò, purtroppo, non si traduce in una diminuzione dei prezzi dei prodotti agroalimentari i quali, invece, continuano ad aumentare. Le conseguenze di questi incrementi quindi, si ripercuotono sulle famiglie italiane e sulla loro quotidianità. A titolo di esempio, basti pensare che, le percentuali di aumento di alcuni dei prodotti alimentari di maggior consu...

Carburanti: la “doppia velocità” dei prezzi

Sul fronte dei carburanti e del loro costo, stiamo registrando una doppia velocità ovvero, appena il costo del petrolio aumenta, l’incremento dei prezzi alla pompa di benzina è immediato invece, quando lo stesso si riduce, i decrementi sono molto lenti. Ciò comporta una ricaduta negativa per i pieni di carburante nell’ordine di 180 euro annui in più per gli automobilisti e va ad incidere sul costo...

Il futuro dell’inclusione

Fino agli anni ‘70 del 900, la disabilità era considerata prevalentemente in ambito clinico e pertanto, la prospettiva allora vigente, era di tipo esclusivamente sanitario e, di conseguenza, ridotto alla fruizione di alcuni servizi. A partire dagli anni ‘90 invece, con il varo della Legge 104 del 1992 e con l'arrivo di una nuova letteratura scientifica sancita dall’Oms che, nel 2001, ha definito l...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario