La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
17 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

famiglie

Salute, aumenta la spesa complessiva delle famiglie italiane

Un report di Gimbe ha evidenziato che, la spesa sanitaria a carico delle famiglie, ha superato i 40 miliardi di euro però, quasi il 40% di questa cifra viene destinato a servizi e prestazioni che risultano inutili. L’ammontare della spesa La spesa sanitaria a carico delle famiglie italiane nel 2023 ha superato i 40 miliardi di euro, registrando un aumento del 26,8% tra il 2012 e il 2022. Tuttavi...

In Pakistan il carisma di don Bosco per le nuove generazioni

L'impegno salesiano per i giovani del Paskistan. Nelle campagne del Punjab pakistano, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, sono molte le famiglie di agricoltori, che vivono di quello che producono, con il solo reddito agricolo e con molti figli. Queste famiglie, cristiane e musulmane, sono accomunate dalla sfida della povertà e dal non potersi permettere di pagare l'istruzione dei figli...

Incremento dazi statunitensi: i possibili pericoli

L’incremento dei dazi statunitensi che si sta ventilando in questo periodo storico, ovvero l’innalzamento delle tasse sull’importazione di beni e servizi, porta con sé due pericoli. Il primo riguarda l’aumento dei costi per esportare le merci italiane verso quei luoghi in cui, le nostre aziende, operano molto e, di conseguenza, ciò sarebbe un duro colpo verso il nostro Paese. Inoltre, sussiste un’...

Povertà in Italia: un problema strutturale che richiede una risposta concreta

La crescita sostenuta del tasso di inflazione che agisce direttamente sul potere d'acquisto, sta lambendo direttamente le famiglie che, già da un po', si trovano più in difficoltà dal punto di vista economico e sociale. Ne ha quindi risentito molto il loro potere d’acquisto e, dall’altra parte, si è riscontrata anche una scarsa capacità di mettere in campo politiche di sostegno nei loro confronti....

Rincari prodotti agroalimentari: rafforzare i controlli fiscali

I prezzi dei prodotti agroalimentari, purtroppo, hanno ancora subito aumenti eccessivi, come è già accaduto negli ultimi tre anni, a discapito delle famiglie italiane e del loro potere d’acquisto. Come ogni cittadino sa, i prezzi sono arrivati a livelli esorbitanti e, le speculazioni in atto, sono francamente insostenibili. ISi registrano tra i prezzi all’origine e quelli alla tavola, sbalzi enorm...

Mercato dell’energia: servono misure urgenti

Nell'ambito del mercato dell'energia, per le famiglie italiane, si profilano degli orizzonti molto negativi. I dati di uno studio che abbiamo fatto in merito, sia in riguardo agli effetti del contesto geopolitico, funestato dalle guerre in atto, che per le questioni meramente speculative in atto nel settore energetico, hanno mostrato un quadro a tinte fosche. Alla luce di ciò quindi, Il primo punt...

Rincari dei prezzi: cosa accadrà nel 2025

L’anno appena iniziato, sulla scia di quanto accaduto in quello appena terminato, sarà contrassegnato da aumenti che andranno a gravare sulle famiglie e, di conseguenza, sui consumi che, in questo periodo, hanno avuto dei riflessi anche sui prodotti agroalimentari e dolciari, come ad esempio il cioccolato che, in un anno, ha subito un raddoppio d ei prezzi al consumo. Nel 2024 poi, si sono verific...

150 anni fa i migranti eravamo noi. Documentario sugli italiani in Brasile

Nel 2024 si celebra il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile. La presenza dei nostri connazionali nel più grande paese latinoamericano ebbe inizio con lo sbarco del vapore “La Sofia”. Nella città di Vitória nel 1874 arrivarono 380 famiglie partite dal porto di Genova in cerca di un nuovo inizio e di una vita migliore. Oggi in Brasile ci sono più di 32 milioni di italo-discendenti...

Il teatro come inclusione. Il progetto In.di.c.a

La recitazione come strumento di inclusione. Il teatro oltre le barriere della disabilità. ”La nostra Divina Commedy” è lo spettacolo nato dal progetto In.di.c.a.,  promosso da Atracto e Nomos e sostenuto da Fondazione CR Firenze. Oggi sarà rappresentata, in collaborazione con associazione Masaccio, alla presenza del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Canti di altissima poesia: l...

Negozi di vicinato: come permettere la loro sopravvivenza

I negozi di prossimità sono fondamentali per il sostegno dell'intero ciclo economico e delle comunità nella loro globalità. In particolare, gli stessi, contribuiscono ad aiutare nella spesa quotidiana le famiglie più fragili e gli anziani che, in molti casi, non si possono permettere di andare nei supermercati troppo lontani dalle loro case. Inoltre, tali esercizi commerciali, contribuiscono ad in...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario