La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Europa

Paradisi fiscali, l’Europa è prima

A dispetto di quanto si crederebbe, è l'Europa "il paradiso dei paradisi fiscali". Lo riferisce FiscoEquo, secondo il quale l'ingresso dell'Irlanda nel novero dei dieci Paesi più vantaggiosi sul piano della tassazione avrebbe fatto precipitare lo status quo del Vecchio Continente. Europa, "paradiso dei paradisi fiscali" L'Europa è "il paradiso dei paradisi fiscali". Svizzera, Olanda, isola di Je...

Il ruolo dell’Europa nel processo per arrivare alla pace globale

In questo periodo storico profondamente critico per tutta l'umanità, in quanto segnato dall'emergere di nuovi conflitti e da un rinnovato pericolo di escalation nucleare, la sensibilizzazione della società civile al tema della pace, assume un'importanza ancora più grande a cui, nessuno di noi, può sottrarsi. Alla luce di ciò, il nostro impegno in qualità di cristiani, deve essere contrassegnato da...

Guerra e tratta: allarme vaticano all’Osce

Papa Francesco per primo, fin dall’inizio del suo Magistero, ha lanciato l’allarme: “E’ in atto la terza guerra mondiale a pezzi”. Quanto sta accadendo in Medio Oriente, Ucraina e in 56 altri conflitti attualmente in corso nel mondo corrisponde sempre più all’inquietante scenario delineato dal Pontefice. A ciò si unisce l'accentuarsi delle disuguaglianze. L'organizzazione delle società in tutto il...

Europa e cittadinanza attiva, il ruolo dei Comuni

L’Unione Europa, nella complessa fase storica che stiamo vivendo, rappresenta un’entità molto solida e articolata dal punto di vista dell’architettura istituzionale, composta dalle relazioni tra i vari soggetti che la compongono e della ripartizione di competenze fra l’Unione e gli Stati membri le quali, ad ogni livello, devono evolversi per saper rispondere nella maniera migliore alle sfide maggi...

Recuperare i valori cristiani: il richiamo del Papa alla nuova Europa

Dalle periferie più estreme a quelle più prossime. Perché, qualora non fossero le coordinate geografiche a definire la lontananza, sarebbero quelle del cuore. E, in fondo, è in un cuore che ha viaggiato Papa Francesco. Quello della vecchia Europa, dove le radici sono più antiche e profonde ma anche meno nutrite. Non è stata una catechesi, né un sermone. Il Santo Padre, attraversando Lussemburgo e ...

La testimonianza di Francesco a “nonna Europa”: inclusione per rifugiati e migranti

Messaggio all'Europa. Oggi il Papa, dopo l'incontro con i professori  all'Università Cattolica di Lovanio, incontrerà anche un gruppo di giovani rifugiati. Secondo gli ultimi dati del Global Trends Unhcr, i rifugiati accolti nei paesi dell'Ue (più Norvegia e Svizzera) sono 2 milioni e 441.545. Ovvero ogni 100mila residenti europei ci sono 463 migranti ai quali è riconosciuta una forma di protezion...

Il compito di Papa Francesco in Europa

Torna nel cuore dell’Europa il Papa venuto dai confini del mondo e che ha improntato il suo magistero sulla cura delle periferie geografiche e anche esistenziali. Il viaggio apostolico in Belgio e Lussemburgo vedrà Francesco portare il suo messaggio in due Paesi che non solo sono sede delle istituzioni Ue ma che hanno vissuto uno dei processi di secolarizzazione più aggressivi e penetranti di tutt...

Von der Leyen a Kiev per gli aiuti all’Ucraina in vista dell’inverno

La presidente della commissione europea è a Kiev, in Ucraina, per discutere con Zelensky del sostegno europeo all'Ucraina in vista dell'arrivo dell'inverno. Previsti 50 miliardi di dollari di aiuti. Inoltre, deciso un sostegno supplementare di 160 milioni di euro per coprire il 25% del fabbisogno elettrico del Paese. Nel corso dell'incontro di Kiev von der Leyen e Zelensky parleranno anche del pro...

Cosa significa adoperarsi per la pace

Diffondere una cultura della pace è fondamentale, in quanto riguarda il futuro di tutta l'umanità a cui, ognuno di noi, deve tendere senza riserve. Nonostante i numerosi venti di guerra che oggi lambiscono il mondo, insieme ai diversi passi indietro su questo tema i quali, purtroppo, allo stato attuale, sono sempre più frequenti, occorre impegnarsi senza riserve nel perseguimento di questo obietti...

L’Europa sia promotrice di una cultura di pace

L’Europa e le istituzioni comunitarie, in questo periodo storico, devono essere sempre più promotrici di una cultura della pace attraverso una maggiore consapevolezza del suo ruolo e di quello della società civile verso questo obiettivo. Negli ultimi due anni, l’umanità intera, sta vivendo un’escalation di violenza la quale, purtroppo, sta dando i suoi frutti più nefasti attraverso una recrudescen...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario