La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
5.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

eucarestia

Cosa significa ricevere il Corpo e Sangue di Cristo

«Cristo ci ha dato il suo corpo per saziarci, attirandoci a sé in un’amicizia sempre più grande», scriveva San Giovanni Crisostomo commentando la lettera ai Corinzi che ascoltiamo oggi. "Il cristiano non è mai solo, Cristo vive in lui, con lui e per lui: questa è l’eucarestia, il dono che festeggiamo oggi, un regalo celeste che non si può comprendere senza la fede. In ognuno di noi c’è una vita de...

L’importanza delle celebrazioni del Giovedì Santo

Il Giovedì Santo è il giorno dell’Eucarestia con cui ha inizio il triduo pasquale che ci farà rivivere il centro della nostra fede, l’Amore di Dio per noi manifestato con il sacrificio di Suo figlio Gesù Cristo: soltanto accogliendo questo Amore noi possiamo ricevere la vita, la Speranza e la Pace. Gesù non ci ha lasciati soli: ha affidato ad alcuni uomini di perpetuare questo sacrificio d’amor...

Don Coluccia: “Il senso del sacerdozio è testimoniare l’esserci di Dio”

Con il Giovedì santo si apre il Triduo pasquale, il tempo dell’anno liturgico che va dalla Cena del Signore, la cosiddetta ultima cena di Gesù insieme ai discepoli, alla Resurrezione. E’ la sera in cui Gesù, dopo aver lavato i piedi agli apostoli, istituisce il sacramento dell’Eucarestia, con le parole “questo il mio corpo che è dato per voi” mentre distribuisce il pane consacrato, e il sacerdozio...

Eucarestia ed ecumenismo: i motivi del pellegrinaggio del Papa in Ungheria e Slovacchia

Francesco pellegrino in Ungheria e Slovacchia. Nel segno dell'Eucarestia e dell'ecumenismo. Il viaggio apostolico che inizia oggi è il secondo itinerario internazionale del Pontefice dall'inizio della pandemia. Dopo quello in Iraq dello scorso marzo. A Budapest il Papa conclude il 52° Congresso eucaristico internazionale. La 34° trasferta del suo pontificato è l'occasione per riflettere sull'Eucar...

Francesco, pellegrino nel cuore dell’Europa

L’Ungheria e la Slovacchia si preparano ad accogliere papa Francesco che a Budapest  concluderà con una solenne celebrazione il Congresso eucaristico internazionale che ha come tema: "Sono in Te tutte le mie sorgenti". Si tratta di un pellegrinaggio spirituale nel cuore dell’Europa, chiamata a riscoprire le sue sorgenti cristiane, che inizia con l’adorazione dell’Eucarestia e si conclude con l’in...

Non siamo i padroni del mondo

Prima del Covid, pensavamo di essere i padroni del mondo e di poter controllare tutto. E la Chiesa, almeno in Occidente, rischiava di esaurire tutte le sue energie in un attivismo incessante. Ci siamo dovuti fermare! Ecco: il Beato Charles de Faucauld ha scelto di fermarsi, nessun virus lo ho costretto, lo ha scelto lui! Fermarsi per custodire l’essenziale. Noi invece, presi dalle mille cose che r...

L’Eucarestia è il frutto dell’amore più grande

Di nuovo torna la Pasqua quasi fossero troppo pochi i cinquanta giorni trascorsi dalla sua celebrazione festiva. La Festa del Corpus Domini è un ricordo della Pasqua – in un certo senso voluto da Dio, dodici secoli dopo la Pasqua di suo Figlio a Gerusalemme. Mancava qualcosa nelle celebrazioni più antiche? Forse non erano in grado di esprimere pienamente la ricchezza del mistero che le animava?...

Nell’Eucaristia anticipiamo il Paradiso

L’evangelista Luca ci tramanda le parole di Gesù all’inizio dell’Ultima Cena: «Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione (Lc 22,15). Qual era il profondo desiderio di Gesù? Era il desiderio di fare il dono di sé stesso, dono reso sacramentalmente presente nella SS. Eucaristia. Infatti la profonda motivazione che guidava l’esistenza di Gesù era l’obbe...

Il sacramento dell’Eucaristia e la sua origine pasquale

Talvolta accade che ci si chieda come mai bisogna partecipare alla celebrazione eucaristica, quale il mistero che in essa contempliamo, quali effetti essa ha nella nostra vita. Ora, non pretendo di rispondere in maniera esaustiva e sistematica a questi possibili interrogativi, ma vorrei condividere una riflessione a partire dalla colletta alternativa che il Messale Romano ci ha offerto nella II...

Quell’esperienza di Gesù Risorto che possiamo fare tutti noi

Come per tutto il Tempo di Pasqua, anche questa domenica la liturgia ci propone uno dei brani evangelici in cui vengono narrate le diverse apparizioni del Risorto. San Luca, dopo la vicenda dei due discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35) fa seguire l’incontro del Signore con il gruppo degli apostoli, i quali avevano appena ascoltato dai due quanto era accaduto lungo la via (Lc 24, 35-48). L’evangeli...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario