La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
5.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

eucarestia

La mensa eucaristica: la mangiatoia di Betlemme nelle nostre chiese

Tommaso da Celano ci narra come san Francesco abbia celebrato per la prima volta a Greccio la festa del Natale: "Viene celebrato sulla mangiatoria il solenne rito della Messa. Francesco si veste da levita perché era diacono e canta con voce sonora il santo Vangelo. Poi parla al popolo e con parole dolcissime rievoca il neonato Re. Ogni volta che diceva 'Betlemme' lo pronunciava come il belato di u...

Pace a Gaza e strategia di Sant’Ignazio

Pacificare Gaza e l'Ucraina riportando la serenità dentro di noi. "Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra- afferma papa  Ci vuole coraggio per dire sì all'incontro e no allo scontro. Sì al dialogo e no alla violenza. Sì al negoziato e no alle ostilità. Sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni. Sì alla sincerità e no alla doppiezza". La pace è molto di più de...

L’invito che Cristo ci fa ogni domenica

Un invito è sempre fonte di gioia, manifesta la bellezza dell’amicizia, della gratitudine: oggi tutti noi siamo invitati dal Signore, come ogni domenica, a partecipare al banchetto eucaristico, segno del Suo desiderio di vivere insieme a noi. Il profeta Geremia che ascoltiamo nella prima lettura già lo aveva annunciato: “Preparerà il Signore…un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini ecc...

Uno dei più grandi misteri della fede

Come parlare delle questioni più importanti? Di solito sfuggono ai soliti concetti. Oscillano tra l'essere troppo concreti, al limite del banale, e troppo astrattamente generali. Eppure le cose più importanti esistono. Bisogna parlarne. È necessario continuare a rischiare. Un grande esempio è il discorso del Signore Gesù sull'Eucaristia - uno dei suoi discorsi più importanti nel Vangelo di San Gio...

Senza pane non c’è futuro

Occorre tornare al gusto del pane per una Chiesa eucaristica e sinodale. La prassi celebrativa e la riflessione teologica ci insegnano che Chiesa ed Eucaristia sono fortemente strettamente congiunte da essere l’unico Corpo reale e mistico di Cristo. Anche nella nostra epoca segnata dalla dittatura del relativismo, colpita dal Covid e macchiata da guerre fratricide, tante persone continuano ad inte...

Gioia e pace: la guerra non ha l’ultima parola

Gioia e pace costituiscono un binomio fondamentale nella liturgia cristiana. Insieme alla parola “luce” descrive l’esperienza e il significato dell’Incarnazione che è al centro della storia del mondo. Il profeta Isaia canta come nella «notte buia» di un futuro incerto e pieno d’angoscia, già emerge la speranza e annuncia una grande gioia e una pace che non avrà fine. Anche nella nostra epoca di gu...

I frutti della beatificazione di Carlo Acutis: l’intervista alla mamma Antonia

“Noi, accogliendo il desiderio del nostro fratello Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino, e di molti altri fratelli dell’episcopato, molti fedeli, dopo aver avuto il parere della Congregazione delle cause dei Santi, con la nostra autorità apostolica, concediamo che il Venerabile Carlo Acutis, laico, che con l’entusiasmo della giovinezza coltivò l’amicizia con Gesù, ...

224 nuovi missionari del Vangelo nelle parrocchie del Bangladesh

Il Bangladesh è un paese a maggioranza musulmana. Gli abitanti sono 165 milioni. I cristiani di tutte le confessioni rappresentano lo 0,3% della popolazione. I cattolici sono circa 400 mila. A testimoniare il Vangelo nella società sono i missionari. 224 adolescenti e ragazzi di Dhaka hanno ricevuto il Sacramento della Cresima. E si sono detti pronti ad annunciare l'amore di Dio. In famiglia e nell...

I due alimenti fondamentali per la nostra vita

Il Cristo presente in mezzo a noi, nel segno del pane e del vino, esige che la forza dell’amore superi ogni lacerazione. E che diventi comunione con i poveri, sostegno per i deboli, accoglienza verso i profughi e gli immigrati che fuggono da guerre e povertà, attenzione fraterna a quanti fanno fatica a sostenere il peso della vita quotidiana, e sono in pericolo di perdere la fede. L'Eucarestia è u...

Il miracolo della pace in Ucraina

Anche nella nostra epoca segnata dalla dittatura del relativismo, colpita dal Covid e macchiata da guerre fratricide, i miracoli eucaristici continuano ad interrogare le persone sulla valenza teologica e sociale dell’eucaristia. In Ucraina c’è una guerra che è militare, economica e una guerra per il pane che rischia di affamare intere nazioni povere per le quali non ricevere il grano significa non...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario