La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

etica

Il volontariato: leva per costruire una società coesa

Il volontariato svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di una società più coesa, fraterna e attenta alle fragilità emergenti. A tal proposito, è importante sottolineare che, nella visione di Papa Francesco, la solidarietà è un valore centrale per promuovere una convivenza armoniosa, dove ogni individuo è valorizzato nella sua dignità e le disuguaglianze sociali vengono combattute attravers...

Quel “fardello enorme” che nel sud globale “impedisce ogni forma di progresso”

Con l'espressione "sud globale" si intende, dal punto di vista geopolitico e socio-economico, un'area vastissima del pianeta. E cioè tutta l'Africa, l'America Latina, l'America Centrale, l'India, il Sud-est asiatico e molti paesi del medio ed estremo Oriente. L'Associazione internazionale per lo sviluppo (Ida) fa parte del Gruppo Banca Mondiale (Gbm) che aiuta i 74 Paesi più poveri del mondo a eli...

L’economia di Francesco tra fiducia e cooperazione

L'economia secondo Francesco. All'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato presentato il volume di Elena Beccalli "Per una nuova economia". Si tratta di una raccolta delle ricerche e delle riflessioni che il rettore dell'ateneo porta avanti da alcuni anni. Proponendo un paradigma economico fondato su quattro parole chiave: persona, etica, fiducia e cooperazione. La presentazione è st...

Il giornalismo secondo Alessandra Ferraro

Dalla collaborazione con i giornali locali fino alla direzione di Isoradio, nel mezzo l'esperienza a "Porta a Porta", all’agenzia Europa della Tgr a Bruxelles, agli speciali di Rai vaticano e a “La Repubblica”. Alessandra Ferraro, ha vinto prestigiosi premi di giornalismo, tra cui il Premio nazionale di giornalismo Saint Vincent 2007, il Premio nazionale “Spadolini” 2013, il Premio Nazionale della...

Dialogo educativo: la sfida del nostro domani

L'epoca che stiamo vivendo è fortemente segnata è una trasformazione dei modelli di Stato e partecipazione democratica, a cui si unisce l'emersione di nuove fragilità sociali che, sempre di più, stanno contribuendo a creare un diffuso senso di incertezza per il futuro tra i cittadini. I cristiani quindi, attraverso un dialogo costruttivo, teso al bene comune alla centralità della persona, devono i...

Come i cristiani possono rapportarsi con la IA. Intervista a don Andrea Ciucci

Si parla ormai da tempo di Intelligenza Artificiale e delle innumerevoli prospettive e conseguenze per il futuro. E sono in molti ad avere anche dubbi e qualche timore per il cambiamento che potrà avere nelle nostre vite. "Perché parlare dei problemi e non delle incredibili opportunità che l'Intelligenza Artificiale può portare?", è stato il primo commento di don Andrea Ciucci, Segretario della Fo...

Gambino: “Intelligenza artificiale e dignità umana: le sfide del futuro”

"Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale può rivelarsi benefico per l'umanità, ad esempio promuovendo innovazioni nei settori della medicina e dell'assistenza sanitaria, così come aiutando a proteggere l'ambiente naturale e consentendo l'uso sostenibile di risorse alla luce dei cambiamenti climatici. Tuttavia, può anche avere gravi implicazioni negative per la popolazione, specialmente per i bam...

Il Panteismo di Spinoza

Sentiamo spesso invocare una celebre frase che identifica Dio con la natura: l’autore ne fu Baruch Spinoza, filosofo olandese del Seicento, ebreo di nascita e di formazione ma espulso con infamia dalla comunità, per decreto delle autorità religiose, in conseguenza del suo pensiero circa l’immanenza di Dio nella natura e la sua negazione del Dio come persona, che invece riteneva corrispondere inter...

Cura delle persone: un tema da affrontare concretamente

L'epoca in cui viviamo si caratterizza per grandi e veloci cambiamenti. Uno di questi e l'emersione di nuove fragilità sociali, le quali hanno bisogno di risposte all'altezza da parte del sistema di welfare nel suo complesso. Questo tema presuppone che, tutti noi, dobbiamo affrontare il tema della cura e, di conseguenza, ripensare al modello dello Stato sociale in senso maggiormente inclusivo, ovv...

Trasparenza e responsabilità per garantire un’AI sicura

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama globale in molti settori, dalla sanità alla finanza, dalla logistica ai trasporti. Tuttavia, insieme ai benefici straordinari, emergono anche rischi significativi che potrebbero compromettere la sicurezza globale se non adeguatamente affrontati. L'interazione tra l'IA e la sicurezza mondiale è un tema complesso che richiede u...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario