La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Episcopato

Siria, la Chiesa nel “regime change”

"E’ iniziato un nuovo tempo per la Siria. Ed è di nuovo un tempo difficile", afferma all'agenzia missionaria vaticana Fides l’arcivescovo Jacques Mourad. Come arcivescovo siro cattolico di Homs le cose che vede e che sente sui nuovi patimenti della Siria non collimano con la rappresentazione mediatica prevalente, soprattutto in Occidente. Quella che racconta di un “regime change”, un cambio di reg...

Assalto jihadista in Benin, grido di dolore dei vescovi

In Benin l'episcopato testimonia quotidianamente la propria missione di pacificazione nazionale. Condoglianze per i militari uccisi nell’assalto jihadista dell’8 gennaio. Appello ai giovani perché evitino di inserirsi nelle file della cyber criminalità. Auspicio per elezioni pacifiche. Sono questi i temi riportati dall'agenzia missionaria vaticana Fides della Conferenza Episcopale del Benin. "Espr...

Cardinale Zuppi: “Nuove prospettive di vita e di lavoro”

In occasione della 28° Giornata nazionale della colletta alimentare, il cardinale Matteo Maria Zuppi esorta a "condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. Già parlando ai vescovi italiani riuniti in assemblea il presidente della Cei aveva espresso "preoccupazione per lo Stato di salute dell'Italia, soprattutto per quanto riguarda la perdurante povertà". Una fotografia della situazi...

“Unità, empatia, solidarietà”: appello dell’episcopato per la Bolivia

La situazione socio-economica e le tensioni politiche allarmano l'episcopato della Bolivia. Come Chiesa difenderemo sempre la vita di tutti, soprattutto delle persone più vulnerabili”, affermano i vescovi boliviani. Si aggrava la crisi nazionale che vede l’ex presidente Evo Morales, primo presidente indigeno nella storia del paese (2006-2019), contro l’attuale presidente Luis Alberto Arce, in cari...

Kenya, la Chiesa come terreno di dialogo sociale: “Basta scontri”

L'impegno dell'episcopato kenyota per il dialogo. “La divisione tra i leader politici è scandalosa. Si dichiarano cristiani ma promuovono la disunità del Paese” afferma Maurice Muhatia Makumba. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia l'appello dell'arcivescovo di Kisumu e presidente della Conferenza episcopale del Kenya (Kccb). Monsignor Makumba critica la classe politica keniana che “invece...

Escalation jihadista: appello di pace dei vescovi del Mali

I vescovi del Mali si rivolgono alle autorità e al popolo della nazione africana per raccomandare "la difesa della sovranità, dell’unità nazionale e dell’integrità territoriale”. Il messaggio dell'episcopato, pubblicato dall'agenzia missionaria vaticana Fides, invita i fedeli alla preghiera. E a operare per la pace. Perché “la pace è un dono di Dio e frutto del lavoro degli uomini”. La situazione ...

Nigeria, l’impegno della Chiesa per proteggere gli indifesi

Sos Nigeria. “Il peso del debito si è rivelato una nuova forma di schiavitù per le generazioni presenti e future”, affermano i vescovi della Nigeria all'assemblea plenaria organizzata nella diocesi di Auchi, nello Stato di Edo. Nel documento pubblicato dall'agenzia missionaria vaticana Fides l'episcopato della Nigeria richiamano il diritto dei nigeriani a protestare pacificamente contro la politic...

Rdc: appello di pace dell’episcopato africano

L'appello di pace dell'episcopato per la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) è rilanciato dall'agenzia missionaria vaticana Fides. Monsignor José Moko è il vescovo di Idiofa. Presiede l'Associazione delle Conferenze Episcopali di Ruanda, Burundi, Rdc. "L’insicurezza nell'Africa centrale ha provocato 12 milioni di morti”, denuncia il presule. La crisi nella regione dura da 30 anni. E si è intens...

Camerun: allarme dell’episcopato per l’emergenza rapimenti

Sos dell'episcopato del Camerun per i rapimenti. A rilanciare il grido d'allarme della Chiesa africana è l'agenzia missionaria vaticana Fides. Agricoltori, allevatori, commercianti e operatori umanitari. Sono queste le vittime preferite dei rapimenti nel nord del Camerun. Dove si è venuta a creare una vera economia dei sequestri di persona. Le vittime sono scelte per la loro capacità percepita di ...

L’episcopato africano si mobilita per l’infanzia senza patria

Sos dei vescovi sudafricani per l'infanzia apolide. Sono più di 642.000 i bambini migranti o sfollati che vivono in Sudafrica. Secondo gli ultimi dati dell'Unicef, in questa arida cifra sono compresi rifugiati, richiedenti asilo, vittime di tratta o contrabbando e minori migranti non accompagnati e separati. Tra questi, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, vi sono diversi minori apolidi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario