La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

emergenza coronavirus

“Solchi nella psiche”. Centri non attrezzati per riaprire e disabili a casa

"Sono tante le persone che sono morte, non di Covid, ma di altre malattie, perché non si sono curate, perchè non potevano curarsi, perchè non potevano essere curate. Perchè erano spaventate, perchè sono state spaventate tanto da morirne- racconta a Interris.it Antonio Massacci, in prima linea nell'Anffas a sostegno delle famiglie dei disabili intellettivi-. Si sono scavati, sulla psiche di tante p...

Ordine dei medici: “Risultati incoraggianti dall’ossigeno ozono terapia”

"Sull'utilizzo dell'Ossigeno ozono terapia come eventuale cura contro il Covid-19 ci sono diversi studi, come quello condotto dal professor  Marianno Franzini. presidente dela Sioot (lSocietà internazionale di ossigeno ozono terapia) e dal Policlinico Umberto I. Ma attendiamo i risultati definitivi, perché come per ogni pratica medica servono evidenze scientifiche a supporto, nell'interesse dei pa...

Pasca (Silb): “Dimenticati dal governo 400 mila lavoratori”

"Il valore dell'intrattenimento in Italia ammonta a 4 miliardi di euro. Sono 3 mila i locali ed hanno un gettito fiscale di 800 milioni- afferma Maurizio Pasca, presidente Silb (il sindacato dei locali da ballo)-. Tra dj, pr, organizzatori, vocalist, promoter e barman, sono 50 mila le persone occupate nel nostro settore. Non rientrano, però, in nessun dei nessuno degli ammortizzatori sociali, per ...

Tajani: “No al prelievo forzoso. Conte non faccia lo sceriffo di Nottingham”

"I titoli del Tesoro collocati sul mercato in queste ore hanno fatto scendere lo spread di ben venti punti: è la strada giusta". Non vuole neppure sentir parlare di prelievo forzoso e di patrimoniale. Un occhio a ciò che accade a Palazzo Chigi e l'altro alla battaglia europea sugli aiuti in tempo di pandemia, Antonio Tajani, già presidente del Parlamento Europeo e vicepresidente di Forza Italia, p...

Ministra Dadone: “Lo smart working aumenta la produttività del 15%”

"Il dirigente pubblico deve avere soprattutto capacità manageriale, perché molto spesso ci troviamo davanti a una classe dirigente che non ha la capacità di gestire il personale che ha sotto di sé e questo fa perdere tempo- sottolinea a Radio 24 la ministra della pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, spiegando quel che serve alla dirigenza alla viglia della ripresa dei concorsi-. Penso al ...

Anche per la Chiesa è il tempo della prova

Francesco fa tesoro dell’insegnamento dei suoi predecessori Karol Wojtyla e Joseph Ratzinger per condurre la Chiesa e il mondo fuori dal tunnel del coronavirus. Per comprendere la situazione attuale è utile riprendere in mano alcune pagine memorabili della storia pontificia degli ultimi decenni. E' opportuno focalizzare alcuni aspetti mai come ora al centro dell'attenzione: ruolo sociale della Chi...

Manente: “Prima il lockdown, ora la crisi economica. Sos donne”

L'altra metà del cielo tra la scure della pandemia e l'incudine della crisi economica. "I centri antiviolenza e le case rifugio di "Differenza donna ong" hanno garantito, a partire dal 9 marzo, la continuità del servizio con l'adozione di misure coerenti con le disposizioni entrate in vigore, assicurando la reperibilità telefonica 24 ore su 24 e colloqui di sostegno telefonici e consulenze legali"...

Appello dei vescovi per la scuola: “A rischio le paritarie”

"Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico, caratterizzato da un progetto educativo e da un programma formativo perseguiti con dedizione e professionalità", ribadisce la Cei. La presidenza della Conferenza episcopale italiana torna a rilanciare la forte preoccupazione espressa in queste settimane da genitori, alunni e docenti delle scuole paritarie, a fronte di una situazione economica che...

La Croce nelle strade del lockdown. Flashmob della fede

Un flashmob della fede contro la pandemia. E' l'iniziativa di don Roberto Tomaino, parroco in provincia di Catanzaro della comunità di Soveria Mannelli, rettore del Santuario della Madonna di Fatima che sorge nella città del Reventino. Don Roberto, qual è stato il significato della sua processione solitaria con la Croce lungo le vie deserte per la pandemia? "Mi sento di dire che il senso di ...

Papa: “Nella pandemia gli sfollati diventano invisibili. La sfida ci accomuna”

“Non è questo il tempo degli egoismi, perché la sfida che stiamo affrontando ci accomuna tutti e non fa differenza di persone- sostiene Jorge Mario Bergoglio- Per preservare la casa comune e farla somigliare sempre più al progetto originale di Dio, dobbiamo impegnarci a garantire la cooperazione internazionale, la solidarietà globale e l’impegno locale, senza lasciare fuori nessuno. Migranti ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario