La voce degli ultimi

sabato 8 Febbraio 2025
9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 8 Febbraio 2025

TAG

editoria

Editoria, ecco come cambia il settore tra radici ed evoluzioni

Feltrinelli e Voland: due anniversari per un bilancio dell'editoria e uno sguardo sulle sue prospettive. Fondata nel 1955 da Gian Giacomo Feltrinelli, la casa editrice Feltrinelli festeggia i settant'anni con "Feltrinelli 70", tra eventi e progetti editoriali. Il programma celebrativo prenderà il via lunedì 10 febbraio a Roma, con una Giornata Gattopardesca dedicata al capolavoro di Giuseppe Tomas...

Sos editoria, Censis: “Metà della popolazione non legge”

Chi legge è un cittadino più consapevole. Afferma lo scrittore Lorenzo Marone: “La lettura e la scrittura sono i poteri più rilevanti di cui disponiamo. Ci ampliano la mente. Ci fanno crescere. Ci migliorano, a volte ci illuminano e ci fanno prendere nuove strade. Ci permettono di cambiare idea, ci danno il coraggio di fare ciò che desideriamo.” Eppure in Italia i lettori di libri, anche saltuari ...

Intelligenza artificiale ed editoria. Ecco cosa cambia

"Intelligenza artificiale: sogno, realtà o incubo", si chiede la giornalista Alessia Pizzi, consulente del progetto “Osservatorio sul giornalismo digitale”. In alcuni luoghi, come la Corea del Sud si clonano i conduttori televisivi più amati (Deep Brain AI). "In altri, come gli Stati Uniti, alcuni giornali usano gli algoritmi per decidere quando è il momento di far pagare gli articoli a un lettore...

Editoria e lettura: le ragioni della crisi

Una crisi datata, incancrenita eppure fluida, se non altro nel suo decorrere in modo sempre più netto e marcato. Forse figlia di una rinnovata cultura antropologica e sociale ma, in qualche modo, essenza stessa di un cambiamento nell'approccio all'informazione. Perché è chiaro: non occorrevano ulteriori rapporti o dossier per prendere atto di una crisi, quella dell'editoria e della carta stampata,...

Quale futuro per l’editoria italiana e internazionale. L’intervista di Interris.it a Gianni Riotta

Emergenza giornalismo in Italia (e nel mondo): la professione giornalistica non è più un campo di forze, come spiegava il sociologo francese Pier Bourdieu, perché oggi - a differenza degli anni ’70 - la pubblicità e il marketing sopravanzano le regole della giusta professione del giornalista, il giornalismo di qualità, e la fanno da padroni. Dall’azienda la pubblicità ha invaso direttamente le red...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario