La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

ecumenismo

A Kiev l’arcivescovo Santoro dona al patriarca un bassorilievo di San Michele Arcangelo

L'arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro ha visitato nei giorni scorsi Kiev. E ha donato al patriarca un bassorilievo che raffigura San Michele Arcangelo. E' ricordato per essere un guerriero, protettore della fede in Dio davanti a Satana. Viene festeggiato insieme a San Gabriele Arcangelo e a San Raffaele Arcangelo. Secondo la liturgia cristiana, è l’angelo che rivelò l’Apocalisse ...

Arcivescovo di Trento: “In ogni guerra c’è la nostra firma”

"In ogni guerra c'è anche la nostra griffe. Per immaginare possibilità di paceè fondamentale bonificare le relazioni. Accogliere le diversità. Gioire per la presenza degli altri", afferma l'arcivescovo di Trento. Aggiunge monsignor Lauro Tisi: "Disarmare le nostre relazioni non è la classica goccia nel mare. E' invece la concreta possibilità per ognuno di noi di offrire il proprio contributo. Pe...

Il Concilio Vaticano II ha cambiato marcia alla Chiesa

Quando Giovanni XXIII nella Settimana Santa del 1959, modificò la preghiera del Venerdì Santo pro perfidis Judaeis (per gli Ebrei che non credono) facendo eliminare la parola «perfidis», non poteva certo immaginare che con quella scelta dava di fatto inizio ad una nuova pagina del cammino ecumenico che avrebbe portato alla dichiarazione conciliare Nostra Aetate (1965) e all’avvio di rapporti posit...

40 anni fa il Giubileo della redenzione. L’ispirazione conciliare

La redenzione indica il sacrificio di Gesù per liberare gli uomini dalla schiavitù del peccato e del male. Quello di redenzione (o salvezza) è un concetto cristiano che attiene al perdono e all'assoluzione dai peccati. Tra gli Anni santi straordinari una speciale solennità hanno assunto i due Giubilei celebrati per le ricorrenze della redenzione. Nel 1933-34 per il 19° centenario della morte e res...

Ecumenismo, il futuro della Chiesa è un “cammino sinodale”. La missione del patriarca Mar Awa

Ecumenismo e missione cristiana in Oriente: la parola di Mar Awa III.  L'agenzia vaticana missionaria Fides ha intervistato il Patriarca della Chiesa assira.  All’anagrafe David Royel è il successore di Mar Gewargis III Sliwa. Proviene dagli Stati Uniti. E ha studiato nelle accademie cattoliche. Compreso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Mar Awa esorta a camminare insieme nella fede degli ...

L’unica guerra giusta è quella alla povertà. La “buona battaglia” di Francesco

"Non abituiamoci alla guerra- esorta papa Francesco-. Impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace. Dai balconi e per le strade. Pace! Chi ha la responsabilità delle nazioni ascolti il grido di pace della gente. Ascolti quella inquietante domanda posta dagli scienziati settant’anni fa. Metteremo fine al genere umano, o l’umanità saprà rinunciare alla guerra?”. C'è una sola guerra che è gi...

Ecco perché non si può prescindere dal dialogo tra le religioni

Il dialogo come missione di civiltà. E vocazione universale dei credenti. Papa Francesco lo insegna anche attraverso il suo pellegrinaggio di pace in Bahrain. Afferma il Pontefice: "Le religioni sono chiamate a farsi veicolo di pace e mai di odio". Perché "in nome di Dio bisogna portare sempre e solo l’amore". Per "offrire a tutta la società dei segni eloquenti di una nuova era". In cui "i popoli ...

Adriana Moldovan racconta la chiesa greco-cattolica in Transilvania. L’intervista a Interris.it

Il primo atto ufficiale di tolleranza religiosa in Europa fu emesso in Transilvania nel 1568. L’editto di Turda proclamò che la fede era un dono di Dio e proibì ogni persecuzione per motivi religiosi. Circondata dall’abbraccio dei Carpazi, la Transilvania è una sintesi del continente europeo, un ponte fra Occidente e Oriente. Oggi romena, per secoli è stata contesa fra l’impero di Vienna e quello ...

Preghiera ecumenica per la pace: unità dei cristiani nel segno di Pietro e Paolo

Oggi la diocesi di Roma celebra nel segno della pace i suoi patroni. Nella ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo è presente nella città eterna una delegazione ortodossa. Per unire le confessioni cristiane nella preghiera di pace mentre infuria la guerra in Ucraina. Alla Messa con Papa Francesco l'arcivescovo di Telmissos, Job rappresentante del Patriarcato ecumenico presso il Consiglio ecumenico del...

L’importanza di “confrontare la nostra esperienza di fede”. Impegno ecumenico in Russia

L'ecumenismo come via per la pacificazione. Padre Petros Esajan è proto-archimandrita. E Vicario dell’arcivescovo della Chiesa cattolica armena in Russia. Il suo modello per il dialogo e la carità è rappresentato da Sant’Antonio da Padova. All'agenzia missionaria vaticana "Fides" spiega: “Quando predicava, Sant’Antonio voleva condividere con gli altri la sua fede in Cristo non con il ferro e il fu...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario