La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

economia

Denatalità, nuove generazioni e futuro: le misure da mettere in campo

La denatalità è una questione molto importante e anche grave per come si sta sviluppando in Italia. I dati Istat ci dicono che, nel nostro Paese, si sta registrando un fortissimo calo dei nuovi nati. Ciò significa che, il sistema nel suo complesso, non si arricchirà di nuovi cittadini in grado di conferire nuovo sviluppo. A tutto ciò si aggiunge il grande numero di giovani che, circa 80 mila ogni ...

Il Nobel per l’Economia allo studio sull’impatto delle colonizzazioni

Il Nobel per l'economia è stato assegnato a Daron Acemoglu, James A. Robinson e Simon Johnson per i loro studi sull'impatto della colonizzazione sulla prosperità dei Paesi colonizzati. Secondo l'Accademia svedese, le società con istituzioni deboli e uno Stato di diritto inefficace non generano crescita. Durante la colonizzazione, le istituzioni variavano: in alcuni Paesi, il controllo era usato pe...

Come la Cina vuole rilanciare l’economia

Taglio dei tassi sui mutui e bond speciali sono gli ingredienti di Pechino per rilanciare l'economia cinese, frenata dalla crisi immobiliare, dai bassi consumi e dalla disoccupazione in aumento. Sono gli aggiustamenti previsti dal ministro delle finanze Lan Fo'an, che prevede l'emissione di obbligazioni del Tesoro utilizzabili entro la fine dell'anno dal valore complessivo di oltre duemila miliard...

Cina, la Pboc innova gli strumenti di politica monetaria

La Banca centrale cinese, con l'obiettivo di innovare gli strumenti di politica monetaria, ha annunciato l'istituzione di una “facility swap”, la quale offre alle aziende un accesso iniziale di 500 miliardi di yuan. La misura introdotta La Banca centrale cinese (Pboc) ha annunciato l'istituzione dì una 'facility swap' che offre alle aziende un accesso iniziale di 500 miliardi di yuan (circa 71 m...

Assistenza sociale e innovazione: forum sull’economia civile

L'economia civile propone un modo di pensare al sistema economico basato su alcuni principi. Come la reciprocità, la gratuità e la fraternità. Essi superano la supremazia del profitto o del mero scambio strumentale nell'attività economica e finanziaria. L'assemblea per la Civil Social Business City offre la risposta comunitaria alla sfida dei 3 Zeri proposta dal Premio Nobel Yunus: Zero Esclusione...

Economia circolare per il rilancio del Mezzogiorno

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengo...

Investire per rilanciare l’economia: il piano di Palazzo Chigi

Il percorso di avvicinamento alla legge di Bilancio, con l’esame del documento da parte del Consiglio dei ministri è ufficialmente iniziato. L’esecutivo, in particolare, ha iniziato a prendere confidenza con il Piano strutturale di bilancio di medio termine, documento previsto dalla riforma delle regole di bilancio europee. Il testo, come prevede il cronoprogramma, sarà trasmesso alle Camere dopo ...

Economia sociale e solidale: ecco perché non possiamo farne a meno

La solidarietà come volano dell'economia. "Il volontariato è la fatica di uscire per aiutare altri- afferma papa Francesco-. Non c'è un volontariato da scrivania e non c'è un volontariato da televisione. Il volontariato è sempre in uscita, il cuore aperto, la mano tesa, le gambe pronte per andare. Uscire per incontrare e uscire per dare". L'economia sociale e solidale è l'insieme di attività econo...

Stop ai “bonus”: i possibili effetti negativi sui cittadini

In Italia, sul versante dei cosiddetti “bonus” e misure di sostegno, allo stato attuale, è stata presa solamente una decisione assai grave, ovvero l’abolizione del Reddito di Cittadinanza poi sostituito dall’Assegno di Inclusione che, in base agli ultimi dati, a causa di iter burocratici complessi e non solo, sembra avere poco successo. Ciò premesso è evidente che, in base a quanto detto dal gover...

Culle vuote e contratti aziendali: il welfare delle imprese

Rafforzare il welfare come antidoto al calo demografico. A partire dalle aziende.  Dal 2008, ultimo anno in cui si è assistito in Italia a un aumento delle nascite, il calo è di 197mila unità (-34,2%). Il numero medio di figli per donna scende così da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi di molto al minimo storico di 1,19 figli registrato nel lontano 1995. La riduzione della natalità rigua...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario