La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

economia

I segni di malessere cronico che presenta l’economia italiana

L'Italia è un Paese in cui il dibattito politico è spesso caratterizzato da una conflittualità esasperata, che trascende il normale confronto democratico e si traduce in una paralisi decisionale. Governi e opposizioni sembrano più interessati a contrastarsi reciprocamente che a costruire un'agenda basata sulla sostenibilità delle decisioni. Questo atteggiamento danneggia non solo l’efficacia dell’...

Conoscere i personaggi storici per comprendere la Chiesa di oggi

Ha raccontato i personaggi storici con tanta vividezza da renderli nostri contemporanei. Addio al biografo cattolico Federico Rossi di Marignano. Il saggista e storico Federico ha saputo avvicinare i lettori ai grandi personaggi della storia e della Chiesa con una prosa originale, semplice ma rigorosa. E' morto a Milano all'età di 86 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie P...

Fiducia-Anno Santo: così il Giubileo rilancia Roma

Il Giubileo contribuisce positivamente alla crescita economica di Roma, con effetti particolarmente significativi sul settore dei servizi. Il 2024, per le imprese romane, si presenta come un anno di consolidamento dopo la crescita del 2022 e 2023. Quasi 2 imprese su 3 (62%) hanno registrato un fatturato stabile o in aumento nel 2024. E per il 2025 il 74% delle imprese prevede un fatturato in aum...

Quel “fardello enorme” che nel sud globale “impedisce ogni forma di progresso”

Con l'espressione "sud globale" si intende, dal punto di vista geopolitico e socio-economico, un'area vastissima del pianeta. E cioè tutta l'Africa, l'America Latina, l'America Centrale, l'India, il Sud-est asiatico e molti paesi del medio ed estremo Oriente. L'Associazione internazionale per lo sviluppo (Ida) fa parte del Gruppo Banca Mondiale (Gbm) che aiuta i 74 Paesi più poveri del mondo a eli...

Bankitalia, peggiorano le aspettative sull’economia nazionale

Il report di Banca d’Italia concernente le aspettative in riguardo all’inflazione e alla crescita nel quarto trimestre del 2024, ha rilevato un incremento delle valutazioni negative. L’indagine Nel quarto trimestre del 2024 i giudizi sulla situazione economica generale del Paese sono nuovamente peggiorati. Secondo l'indagine sulle aspettative di inflazione e crescita della Banca d'Italia, la pe...

Il 2025, tra pizie e cassandre

Fare una previsione economica per l’anno a venire, già in una situazione lineare, non è facile per via delle molte variabili in gioco, quando, poi, un periodo si chiude in una situazione piena di incognite, come quella che stiamo vivendo, diventa un esercizio piuttosto arduo anche se, a tutti gli effetti, piuttosto stimolante. Il 2024 si sta chiudendo, infatti, con uno scenario molto particolar...

Green social impact: la sostenibilità unisce comunità e aziende

Green social impact: la sostenibilità delle aziende passa dalla crescita delle comunità. Marella Caramazza, direttore generale Istud Business School e Board Member Cottino Social Impact Campus, direttore strategie del CeVIS, Centro di competenze per la valutazione e la misurazione dell'impatto. Spiega Caramazza: "La transizione ecologica non è solo una questione ambientale. Ma è intrinsecamente le...

L’economia di Francesco tra fiducia e cooperazione

L'economia secondo Francesco. All'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato presentato il volume di Elena Beccalli "Per una nuova economia". Si tratta di una raccolta delle ricerche e delle riflessioni che il rettore dell'ateneo porta avanti da alcuni anni. Proponendo un paradigma economico fondato su quattro parole chiave: persona, etica, fiducia e cooperazione. La presentazione è st...

Boom del digitale: il sorpasso sull’economia tradizionale

Un ponte economia tradizionale e quella digitale. La missione dell'ICE-Agenzia è quella di promuovere la presenza delle imprese italiane nei mercati esteri. Grazie all'offerta di servizi di marketing internazionale e allo svolgimento di attività in collaborazione con le le regioni, le camere di commercio, le organizzazioni imprenditoriali, e tutti i soggetti pubblici . L'Agenzia  organizza una...

Cop29 e G7 Sostenibilità: “Il pianeta da salvare”

Cop29 come momento di svolta nella salvaguardia del pianeta. L'Università di Ferrara partecipa con alcune delle proprie esperte e dei propri esperti alla 29esima Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29), il summit annuale dedicato ai negoziati sul clima globale, che nel 2024 si tiene a Baku in Azerbaigian. A intervenire per Unife all'evento globale dedicato al ca...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario