La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
5.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

Ecclesia

Il Sinodo come coscienza ecclesiale

Il Sinodo dei vescovi come crescita di coscienza ecclesiale sempre più consapevole, dal Conclio Vaticano II ad oggi. E cioè la Chiesa quale comunità in cammino dialettico. Gli ultimi sinodi sono una testimonianza eloquente. Ma non vanno dimenticati i sinodi continentali e poi quelli diocesani. I sinodi continentali hanno offerto orizzonti preziosi. E lo stile sinodale sta caratterizzando l'Eccle...

Cardinale Tagle: “La missione della Chiesa è uscire”

"L’interesse per la Chiesa - afferma il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle - si indebolisce in molte parti del mondo. Dove soprattutto tra i giovani viene meno ogni tipo di legame vitale con la fede". Davanti a questo scenario la soluzione non è quella di ritrarsi. Proprio davanti alla realtà del mondo presente occorre "uscire per invitare tutti". Superando l’abitudine a rivolgersi sempre alle per...

Cina, la devozione mariana nel celeste impero

La Chiesa cinese nel segno della devozione mariana. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, gli appartenenti alla comunità hanno compiuto un pellegrinaggio mariano che ha fornito loro l’occasione di incontrare anche la testimonianza e la santità di suor Maria Assunta Pallotta, missionaria francescana beatificata da Papa Pio XII nel 1954. A riferirlo è l'agenzia missionaria vaticana Fides. La c...

Le missioni al centro della Chiesa. Progetti di solidarietà

Missioni e giovani al centro dell'Ecclesia. C’e chi prepara un canto da offrire. Chi realizza box in cartone per le offerte. Chi si reca nelle scuole e nelle parrocchie. Testimonianze della gioia dell’annuncio del Vangelo da portare di casa in casa. Sostenendo progetti di solidarietà. Ecco i differenti “volti” delle iniziative di animazione missionaria svolte durante tutto l’anno dai bambini e dai...

L’insegnamento della Gmg di Lisbona: come Pietro nella Trasfigurazione

La Gmg di Lisbona come scuola di rinnovamento e condivisione per l'Ecclesia. Francesco conosce le difficoltà del rinnovamento. Un milione e mezzo di apostoli di verità e speranza. Lo Spirito Santo ci dà fastidio perché ci muove, ci fa camminare, spinge la Chiesa ad andare avanti. Con il loro entusiasmo e la loro fede comunitaria i giovani ci sono maestri. Invece noi adulti spesso vogliamo che lo S...

Profondità e chiarezza. Così Papa Francesco dialoga con un’umanità confusa

La predicazione di Papa Francesco risulta popolare e di immediata comprensione. Ma chi ha pazienza di leggere i testi, i discorsi, le  esortazioni, le encicliche si rende conto della profondità del Magistero. Della complessità delle questioni. Della dottrina. Delle domande sull’uomo. Sul creato. Sulle questioni del mondo e della vita. Un insieme di problematiche che richiede una risposta collegial...

In preghiera per la pace. Il no alla guerra di Francesco e della Chiesa

La pace è l'altro nome del cristianesimo. Non c'è messaggio cristiano senza pace. “Facciamo nostro l’appello del Santo Padre. E invitiamo le 22 Conferenze Episcopali dell'America Latina e dei Caraibi. Come pure le istituzioni e le organizzazioni ecclesiali del nostro continente. E tutti i nostri fratelli e sorelle di buona volontà. Affinché il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, vivano una giornata d...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario