La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
7.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

TAG

droghe

Francesco Merciari a Interris.it: “Così con don Oreste abbiamo iniziato ad operare con i tossicodipendenti”

“Nella Quaresima del 1980 il Vescovo di Rimini, Mons. Giovanni Locatelli, invitò le comunità cristiane ad affrontare il problema dei drogati. In comunità il problema era già sorto. L'invito del Vescovo fu la scintilla che fece scoppiare l'incendio. Nel maggio del 1980 ci fu il primo giovane che si offrì per operare in mezzo ai tossicodipendenti; aveva un drogato con sé. Li accolsi tutti e due. Il ...

Schiavi degli stupefacenti: un percorso diocesano per spezzare le catene

Stop alle catene della dipendenza. "Non possiamo rassegnarci, io non ci voglio stare". Un giudizio netto quello del vescovo delle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, Gianrico Ruzza, pronunciato al convegno "Nel grido dei giovani. Dipendenze e disagio" organizzato dalle due diocesi nell'aula del consiglio comunale di Ladispoli, centro del litorale nord di Roma. Il pastore ha...

Come l’Ue ha deciso di contrastare l’utilizzo di sostanze stupefacenti

L’impiego e lo scambio di sostanze stupefacenti illecite rappresentano un complesso problema di sicurezza e di salute che colpisce milioni di persone nell’Unione Europea e nel mondo. La Relazione europea sugli stupefacenti 2022 stima che oltre 83 milioni di adulti nell’UE (ovvero il 29% della popolazione adulta) abbiano fatto uso di stupefacenti illeciti almeno una volta nella vita. Ogni anno sono...

Pignataro e don Coluccia agli artisti: si informino sui danni causati dalle droghe

Antonio Pignataro, dirigente generale della Polizia di Stato ed esperto del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, e don Antonio Coluccia, noto come "il prete antispaccio", hanno invitato gli artisti ad informarsi sui danni causati dall'uso delle droghe leggere affinché possano poi farli conoscere ai loro giovani fan. L'invito di Pignataro e don Coluccia Un...

Movimento Genitori: “Parlare di droghe leggere mette a rischio i nostri figli”

Moige: "Non ci sono sostanze leggere. Si tratta di un inganno lessicale che mette in pericolo i nostri figli". In Italia il 7% dei minori ha ammesso di aver fumato cannabis. E l’1% ha fumato la prima canna tra gli 11 e i 12 anni. Antonio Affinita (Moige): “I genitori lasciati soli contro lo strapotere dei rapper che inneggiano al consumo di droga’’. L’ultimo studio condotto dal Movimento Genitori ...

“Hugs not Drugs”. Contro le dipendenze il tour del Moige nelle scuole per la prevenzione e la legalità

Allarme dipendenze. La relazione Ue 2022 rileva inquietanti tendenze e sviluppi sull'uso di droghe. Dal consumo record di stupefacenti. All'aumento della produzione, del traffico e della disponibilità di droga. Con una continua apparizione di nuove sostanze psicoattive (Nps) in Europa. Al ritmo di una alla settimana. Lo scorso anno sono state segnalate per la prima volta 52 nuove droghe. Attravers...

Il contrasto alle sostanze stupefacenti deve essere un dovere di tutti

Nei giorni scorsi l’Agenzia Europea che si occupa delle problematiche legate alla droga e alle tossicodipendenze ha pubblicato la relazione Emcdda - European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction – dell’anno 2021 la quale ha evidenziato che, nonostante la pandemia in atto, il mercato della droga si è adattato alla nuova situazione ed alle relative restrizioni mutando i metodi di spaccio e...

I pericoli del web e la salvezza dell’amore

Questa volta siamo a Vicenza: un ragazzo di 18 anni è morto durante una pausa della didattica a distanza. Così, all’improvviso, tra un’ora e l’altra di lezione. Tanto che i compagni non vedendolo connesso al cambio d’ora non ci hanno dato peso e non si sono neanche preoccupati. E’ stato il papà a trovarlo senza vita, nella sua camera, rientrando a casa dal lavoro. C’era ancora il computer usato pe...

Le vendite della cannabis light raddoppiate con la pandemia: ma c’è chi vuole ancora di più

C’è ancora chi crede che il commercio della cannabis light sia cosa buona. Dopo aver visto quotidiani fatti di cronaca nera con giovanissimi protagonisti uccisi dall’uso di sostanze stupefacenti, i commercianti di droghe definite “leggere” lamentano che nel 2020, anno della pandemia, le vendite sono state “buone, ma non buonissime”. E’ quanto afferma a Iene.it Luca Marola, fondatore di un grosso ...

Covid-19, Amsterdam: spinello o Coronavirus?

Una domanda shakespeariana investe con forza i cittadini e i turisti di Amsterdam, in Olanda. Spinello o Coronavirus? Essere o non essere? Amleto nel rispondere aveva ancora qualche dubbio, mentre alcuni temerari hanno preso la decisione senza indugio, invadendo le strade della capitale. Il fatto Il fatto (è proprio il caso di dirlo) è davvero sconcertante. Mentre in tutta Europa imperversa il C...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario