La voce degli ultimi

mercoledì 8 Gennaio 2025
15.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 8 Gennaio 2025

TAG

don aldo buonaiuto

Il Sottosegretario Alfredo Mantovano in visita alla Comunità Terapeutica della Papa Giovanni XXIII

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio, Alfredo Mantovano, si è recato in visita a due strutture della Comunità Giovanni XXIII, accompagnato da don Aldo Buonaiuto: il Villaggio della Gioia di Villafranca Forlì, un progetto che vede da oltre 15 anni diverse case famiglia unite nell’accogliere, donne con bambini e nuclei familiari con vari disagi e con complesse disabilità. ...

Lotta al traffico di esseri umani: Tajani annuncia la nomina un inviato speciale

"Con la ministra Roccella ho firmato la nomina di un inviato speciale per la lotta al traffico di esseri umani". Con queste parole, il vicepremier e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha annuciato la nomina d di un inviato speciale del Governo per la lotta al traffico di esseri umani. A chi è stato affidato il ruolo Il ruolo è stato affidato a Stefano Pizzicanella, dirigente alla presiden...

Papa Francesco al G7 con le luci e le ombre dell’IA

Come il suo predecessore Leone Magno che nell’ora più buia del cristianesimo andò incontro ad Attila per impedire la distruzione di Roma, papa Francesco è intervenuto ieri al G7 per fermare la disumanizzazione del mondo. “La politica serve! – ha affermato il primo pontefice della storia a prendere parte al vertice dei Sette Grandi-. Voglio ribadire in questa occasione che davanti a tante forme di ...

Difendere il creato per salvare le creature

“La terra fornisce il necessario per sostentare l’umanità ma non per soddisfarne l’avidità”, scrive Gandhi. L’odierna Giornata Mondiale dell’Ambiente serve proprio a ricordarci che creato e creature sono inseparabilmente legati tra loro, quindi senza difendere l’uno non si possono salvare le altre. La “casa comune”, come la chiama papa Francesco, è in pericolo. E rischia di trasformarsi sempre più...

Il dovere di non rassegnarsi alla guerra

Ormai ogni giorno papa Francesco leva la sua voce per invocare la pace. L’escalation militare in Medio Oriente, in Europa Orientale e nelle decine di conflitti ignorati in Africa e Asia addensano nubi minacciose sul futuro dell’umanità. Il Pontefice non si rassegna alla crudele logica della guerra attualizzando così la lezione, antica di 16 secoli, di un Dottore della Chiesa Cattolica come San Gio...

Per un’informazione veramente libera: sostieni In Terris

Cari amici di In Terris, quest'anno la nostra testata, nata da un'intuizione del nostro fondatore don Aldo Buoaniuto, compirà dieci anni. La nostra missione, fin dal principio, è quella di dare voce a chi non ha voce. Il nostro obiettivo è quello di accendere i riflettori su tutte quelle problematiche che troppo spesso vengono ignorate. Ci siamo occupati dei tanti conflitti che insaguinano il m...

Ricuciamo il velo squarciato dalla guerra

“A Pasqua la fede che passa all’azione diventa amore. E l’amore che si trasforma in azione diventa servizio”, testimonia Madre Teresa di Calcutta. Non c’è notte così buia da impedire al sole di sorgere. Abbiamo quotidianamente davanti agli occhi le immagini sconvolgenti delle guerre e degli attacchi terroristici che bagnano di sangue innocente tanti luoghi martoriati del pianeta. Dall’Europa orien...

La Via Crucis vivente nei drammi sociali del nostro tempo

Una Via Crucis Vivente quella vissuta a Fabriano da migliaia di persone che si sono ritrovate per rivivere la Passione di Cristo. I testi scritti dal parroco della Collegiata Parrocchia di San Nicolò don Aldo Buonaiuto hanno messo a confronto il calvario di Gesù con quello di tante persone che vengono abbandonate e tradite, dimenticate e oppresse. Le stazioni della Via Crucis Ogni tappa ha e...

Tratta, la schiavitù più estesa del Ventunesimo secolo

È una sala gremita, quella dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, che accoglie il convegno "Le nuove schiavitù". Ma è il tema a richiederlo. La tratta di persone, condizione di schiavitù nei nostri tempi come in quelli di ieri, tanto invisibile nei suoi retaggi quanto diffusa ed evidente nei suoi effetti. Al prezzo della mercificazione di esseri umani, donne in primis, il cui corpo diviene...

La giornata internazionale della donna all’insegna dell’inclusione

Oggi, la Giornata internazionale della donna andrebbe celebrata innanzi tutto nelle scuole al fine di rendere il tema realmente centrale per le nuove generazioni. Per i cristiani il supremo modello di tutte le donne è Maria Santissima che segna la rinascita di una nuova umanità plasmata nel suo grembo verginale. In questa giornata il nostro pensiero si rivolge alle tante bambine, giovani donne che...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario