La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

disuguaglianze

Il design accessibile per un futuro più inclusivo

La rivoluzione digitale ha cambiato radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, fornendo accesso a quantità di informazioni e strumenti senza precedenti che ci aiutano a essere più efficienti. Ma questi benefici non sono stati ugualmente accessibili a tutti. Il design accessibile è essenziale per garantire un futuro digitale inclusivo in cui tutti possano partecipare e be...

Le politiche famigliari del 2022 hanno ridotto le disuguaglianze: le rilevazioni dell’Istat

Disuguaglianze ridotte e povertà in calo. E' quanto emerge dal rapporto dell'Istituto nazionale di Statistica che analizza gli effetti delle politiche per la famiglia adottate dal governo Draghi nel 2022.  Il rapporto dell'Istat Nel 2022 si stima che l'insieme delle politiche sulle famiglie abbia ridotto la diseguaglianza (misurata dall'indice di Gini) da 30,4% a 29,6%, e il rischio di povertà d...

I 50 anni della Giornata mondiale dell’ambiente

Quest’anno è il 50° anniversario della Giornata mondiale dell’ambiente istituita dall’ONU nel 1972 e come ogni anno è stato scelto un tema. Il 5 giugno sarà dedicato alla Terra “Only One Earth” (Una Sola Terra), per sottolineare ancora la necessità di vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura poiché le risorse sono limitate e devono essere salvaguardate. Il “creato” come ricordato nell...

Non tutte le mamme hanno gli stessi diritti. “Per le lavoratrici domestiche esiste solo la maternità obbligatoria”

Sos diritti negati. Domina è l'associazione delle famiglie datori di lavoro domestico.  Assiste le famiglie nella gestione del rapporto di lavoro con colf e badanti. Il Pnrr (missione 5: coesione e inclusione) parla di conciliazione tra lavoro e maternità. Ma questo è ancora uno dei punti dolenti del sistema italiano. Molte donne, infatti, si trovano costrette a scegliere tra lavoro e famiglia. ...

Le donne protagoniste del cammino sinodale in atto nella Chiesa

Nel cammino sinodale in corso nella Chiesa le donne sono protagoniste. A ribadirlo sono i vescovi argentini. “E' ‘politicamente corretto’, parlare di donne e genere. Ma nella vita di tutti i giorni persistono le disuguaglianze. E gli annunci non sempre si riflettono in miglioramenti concreti. Specialmente nelle fasce socialmente più svantaggiate.” La nota si intitola “Un nuovo posto”. E' opera del...
00:01:15

Oxfam: ecco come la pandemia ha accresciuto il divario tra ricchi e poveri

Nei primi 2 anni di pandemia i 10 uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i loro patrimoni, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, 1,3 miliardi di dollari al giorno. Ricchi e poveri: divergenze sempre più marcate Dall'inizio dell’emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito ad una élite composta da oltre 2.600 super-ric...

Quelle disuguaglianze accentuate dalla pandemia

Indebolire il diritto alla scuola, alla mobilità, alla formazione lavorativa, allo sport, alla fruizione della cultura, della natura e dell’intrattenimento, al gioco, alla convivialità e alla condivisione significa allargare la forbice fra coloro che vedono garantito tutto questo dal normale stato di diritto e fra i pochi fortunati che riescono ad accedervi, anche in una situazione di emergenza, g...

Papa Francesco ad Assisi: “È tempo che ai poveri sia restituita la parola”

"Viva il Papa" è il grido dei fedeli che ha accolto Papa Francesco al suo arrivo ad Assisi in occasione della giornata mondiale dei poveri che si celebra il 14 novembre. La prima tappa è alla Basilica di santa Maria degli Angeli: dopo aver salutato i bambini e le persone che si trovavano lungo il percorso verso il sagrato della Basilica. Tre poveri gli hanno consegnato il mantello e il bastone del...

Disuguaglianze e pregiudizi. Emergenza “scatola nera”

Emergenza AI. L'Intelligenza artificiale è tra le tecnologie determinanti per il futuro. E già oggi incide su una pluralità di ambiti. Le istituzioni europee, però, mettono in guardia dai "rischi". Cioè dai pericoli che "possono compromettere, in diversa misura, la coesione socioeconomica e territoriale". Emergenza AI Si tratta di rischi per la sicurezza. E la vita privata. Ma anche pregiudizi e...

Come sta l’Italia dopo la pandemia, la visione del Forum Disuguaglianze

Sebbene la campagna vaccinale abbia portato i suoi frutti, con la diminuzione della pressione sugli ospedali, l’Italia versa ancora in una condizione di emergenza sanitaria. La situazione ha stravolto molte cose nel nostro Paese: stili di vita, consumi, mondo del lavoro. Con risultati difficili su molti fronti, tra cui quello delle disuguaglianze sociali. A proposito di questo, parliamo con Andr...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario