La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
8.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Disagio sociale

Misery index al livello più basso dal 2007: i dati Confcommercio

Secondo Confcommercio, a luglio il Misery Index (Mic), che misura il disagio economico combinando l'inflazione e la disoccupazione, è sceso a 10,4, il livello più basso dal 2007. Questo miglioramento è dovuto principalmente a due fattori. Il primo: la riduzione dell'inflazione sui beni e servizi frequentemente acquistati, scesa all'1,8% dal 2,0% del mese precedente; secondo: la disoccupazione in c...

“Sindrome di Noè”: da amore per gli animali a disagio psico-sociale

La “Sindrome di Noè” (“Animal hoarding” per gli anglosassoni), fenomeno generalizzato e in aumento in questi ultimi anni, consiste nell’accumulo di animali nella propria abitazione, con gravi ripercussioni igieniche e sanitarie. Le conseguenze, infatti, ricadono sugli animali stessi e sull’individuo che li costringe a vivere in gran quantità in spazi ristretti. Il numero è relativo: spesso si trat...

La Tenda: da 40 anni tra i bisogni del Tiburtino III

A Roma, c’è una comunità terapeutica che da quarant’anni opera nell’ambito della tossicodipendenza e che ora rischia di chiudere i battenti a causa di uno sfratto. Si tratta di La Tenda, nata nel 1983 per ridurre l’alto livello di disagio sociale presente sul territorio, ponendo particolare attenzione alla problematica della devianza giovanile e a quella della dipendenza da sostanze. L’associaz...

Case per l’infanzia maltrattata. Cesvi contro il “detonatore sociale” della violenza sui minori

Sos infanzia. Le conseguenze socioeconomiche della pandemia hanno aumentato in modo drammatico tutti i fattori di rischio. Ossia le cause che sono alla base del maltrattamento dei minori. E che in molti casi agiscono da detonatore in situazioni di disagio pregresso. L'allarme riguarda in particolare povertà e disoccupazione. Deterioramento della salute mentale. Isolamento e contrazione delle relaz...

Ecco come la pandemia e la guerra in Ucraina cambiano il disagio sociale

In Italia il disagio sociale è spesso invisibile. A confermare la sfuggente conformazione della povertà è il rapporto della Caritas sull'esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Non esiste una sola povertà. Ce ne sono tante. Acuite dai disastrosi effetti della pandemia, ancora in corso. E dalle ripercussioni della vicina guerra in Ucraina. Tra gli “anelli deboli”, i giovani, colpiti da mol...

“Ri-Creattiviamoci”: disabilità e disagio sociale. Al via in Abruzzo il progetto-pilota per bambini e ragazzi

Gli anziani sono i più colpiti dalla disabilità. Quasi un milione e mezzo di over 75 (il 22% della popolazione ultra75enne) si trovano in condizione di disabilità. E un milione di essi sono donne. Il 29% delle persone con disabilità vive sola. Il 27,4% con il coniuge. Il 16,2% con il coniuge e i figli. Il 7,4% con i figli e senza coniuge. Circa il 9% con uno o entrambi i genitori. Il resta...

Un giovane su 4 soffre di solitudine. Comunicazione digitale e incomprensioni

Tecnologia e solitudine. "L'intelligenza artificiale è un dono. Ma serve un’algor-etica", avverte papa Francesco. È la “nuova frontiera" che stringe in un rapporto complesso l’uomo e la macchina. Alla Pontificia Accademia per la Vita Francesco ha affidato il compito di indagare le potenzialità e rischi delle nuove tecnologie. Comunicazione digitale e incomprensioni. Capirsi può talvolta diventare ...

Emergenza clochard a Milano. Boom di senza tetto, 5 mila indirizzi fittizi

Allarme clochard a Milano. A dimostrare l'urgenza di intervenire sul fronte del disagio sociale sono oltre 5 mila senzatetto che chiedono aiuto ai servizi municipali. L'iniziativa Residenza-Mi fornisce la residenza anagrafica a persone senza dimora presenti sul territorio del comune di Milano. E consente alle fasce socialmente più fragili della popolazione di accedere al welfare della città. Di at...

Il dovere sociale di aiutare l’infanzia indigente. Il sostegno economico rende i bambini poveri più intelligenti

I dati scientifici dimostrano che abbandonare economicamente i bambini poveri è una follia sociale. Con il costo quotidiano di una pizza o di una colazione al bar, infatti, si possono scongiurare danni neurologici irreversibili nell'infanzia indigente. I sostegni economici hanno benefici sullo sviluppo del cervello dei bambini delle famiglie povere, rendendoli di fatto più intelligenti. Lo studio ...

C’è una “comunità non educante” all’origine dell’emergenza baby gang

Sos baby gang nelle periferie metropolitane. Dalle scene di guerriglia a Torino negli scontri tra bande di giovanissimi all'agente di polizia locale aggredito e disarmato in una via della movida a Milano. E poi gli episodi di violenza a Napoli e Bologna con protagonisti teenagers che esprimono tutta la crisi educativa odierna. Un allarme che attraversa l'Italia e le diverse competenze istituzional...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario