La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

disabili

DISABILI E BARRIERE ARCHITETTONICHE, ECCO LA CLASSIFICA DELLE CITTÀ PIÙ VIVIBILI

Le città del nord Italia sono le "più vivibili" per un disabile. E' quanto emerge della classifica stilata da Anmil, l'Associazione italiana mutilati e invalidi del lavoro, che ha avviato un’indagine attraverso gli oltre 400 mila iscritti e le sedi regionali, stilando, con le segnalazione ricevute, la "pagella", con voti da 1 a 10, della vivibilità e dell’accessibilità delle provincie d’Italia. Ol...

IN FUGA DALLA GUERRA… IN CARROZZELLA

Immaginate cosa significhi vivere in un Paese distrutto, lacerato da divisioni interne, il cui futuro non sarà scritto dai propri cittadini, ma da uomini in giacca e cravatta, comodamente seduti al loro posto a discutere di quale soluzione sia migliore per soddisfare gli interessi di tutti. E ora pensate cosa voglia dire essere disabile quando la guerra ti piomba addosso. L'impossibilità di correr...

A RIO I GIOCHI PIU’ EMOZIONANTI: SONO INIZIATE LE PARALIMPIADI

A Rio de Janeiro la fiaccola Olimpica si riaccende. Sono, infatti, iniziate le paralimpiadi, riservate ad atlete portatori di handicap selezionati in base ai criteri stabiliti dal Comitato Paralimpico Internazionale. La cerimonia inaugurale si è svolta allo stadio Maracanà quando in Italia erano le 23.45, mentre le gare inizieranno oggi e si concluderanno il 18 settembre. Il palcoscenico sarà rapp...

VILLA CONFISCATA ALLA MAFIA DIVENTA UN CENTRO PER RAGAZZI AUTISTICI

Una villa confiscata alla mafia diventa un centro per ragazzi autistici. Accade a Palermo, dove l'associazione “Dopo di noi” ha trovato una sede stabile. Festeggiano le famiglie del Centro Corradini che hanno avuto, simbolicamente, le chiavi dell'edificio situato all'interno di un complesso residenziale. Una villetta che presenta tutte le caratteristiche idonee alle loro esigenze. Innanzitutto, no...

“TROPPI DISABILI IN ALBERGO, OLTRAGGIANO LA VISTA DEI MIEI FIGLI”

Non c’è limite alla “disumanità” di alcuni, neanche difronte alla sofferenza. Un padre, ospite di un villaggio turistico abruzzese, ha criticato la struttura su tripadvisor – noto portale web di viaggi che pubblica le recensioni degli utenti riguardo hotel, ristoranti e attrazioni turistiche - minacciando anche le vie legali perché … vi erano troppi disabili tra gli ospiti che potevano “oltraggiar...

Le membra più deboli

La terribile vicenda del disabile picchiato e filmato a Olbia mostra una società malata, non più in grado di riconoscere come parte del suo corpo le sue membra più deboli e fragili. Questo deve spingerci a fare un esame di coscienza perché come diceva don Oreste "quando lasciamo dietro di noi le nostre membra più sofferenti - come può essere un portatore di handicap - non possiamo più definirci un...

DISABILI, COME PROTEGGERSI DAGLI ABILI

Proseguono le indagini sulla brutale aggressione subita da Luca Isoni, 37 enne disabile malmenato davanti a una discoteca di San Teodoro, nota località turistica sarda. A picchiarlo è stato un 27enne di Sassari con precedenti specifici, individuato e denunciato. Ma per le forze dell'ordine il lavoro non è finito. Oltre a ricostruire la vicenda dovranno anche identificare le sei persone che hanno a...

CROTONE, BOTTE E UMILIAZIONI AD ANZIANI E DISABILI: SEQUESTRATA CASA DI CURA LAGER

Degenti picchiati, spintonati e umiliati, razioni di cibo insufficienti come quantità e qualità, vessazioni di natura psicologica:  tre dipendenti dell'associazione "Opus onlus", che gestisce la casa famiglia per anziani e disabili "San Francesco e Santa Maria", avrebbero addirittura lasciato per ore sul pavimento, al freddo, i poveri ospiti della struttura di ricovero. Vere e proprie torture ai d...

“Dopo di Noi” anche il sorriso

La legge sul "Dopo di noi" (Proposta di legge N. 698-1352-2205-2456-2578-2682-B "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare'') è stata approvata in via definitiva il 14 giugno' al Senato ed è una legge "Buona" perché è il frutto non solo del dibattito parlamentare, ma anche, e direi soprattutto, del contributo fattivo e ascoltato...

ECCO LA LEGGE PER NON LASCIARE SOLI I DISABILI

In un momento storico di crisi sociale, in cui da più parti si sollevano critiche e paure sull’attenzione e la cura, etica, giuridica e politica, per le persone più deboli, fragili e bisognose della comunità nazionale e umana, in Italia si accende una fiammella di fiducia grazie a una legge da molti definita “buona e giusta”, approvata martedì 14 giugno, alla Camera dei Deputati, con 312 voti a fa...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario