La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

disabili

Coronavirus, non dimentichiamoci della povera gente

In questo periodo di grande emergenza a causa dell'epidemia di coronavirus, in cui si parla solo di numeri, c'è un aspetto che troppo spesso viene trascurato: come vivono l'emergenza le persone più fragili e deboli della nostra società, ossia gli anziani e i poveri. Se da un lato va riconosciuto il grande impegno e la professionalità di operatori sanitari, medici e infermieri, messi...

Thailandia: inaugurata una casa accoglienza per bimbi disabili

Una nuova casa di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi è stata inaugurata venerdì 10 gennaio in Thailandia. Nello specifico, la nuova missione è situata a Nonthaburi, diocesi di Bangkok, alla periferia nord della capitale. Alla cerimonia hanno partecipato i volontari della Comunità, le suore Missionarie di Maria, che hanno avviato la casa dieci anni fa e che o...

Anziani: boom di richieste di aiuto alla Croce Rossa

Inostri anziani sono sempre più soli ed isolati. Lo rivelano i dati di Croce Rossa Italiana e l'ultimo rapporto Istat sulla disabilità. La Cri evidenzia il boom di richieste di aiuto da parte di anziani e persone sole che telefonano al numero verde “Cri per le persone” per consigli, compagnia, assistenza o supporto psicologico. Il numero 800 – 065510, attivo h24, ha visto in cinque mesi di at...

Più attività sportive per poveri e bisognosi

La Fondazione San Giovanni Battista ha firmato un protocollo con l’Unione italiana sport per tutti (Uisp), comitato territoriale Iblei, che punta a incrementare le attività sportive in favore dei beneficiari delle azioni di prossimità della Fondazione, cioè immigrati, famiglie e bambini delle parrocchie della diocesi di Ragusa. Il protocollo prevede interventi anche in favore dei volontari in Serv...

Oltre 6 milioni di disabili sopra i 2 anni

Sono oltre 6 milioni i vietnamiti disabili di età superiore ai due anni e rappresentano il 2% della popolazione totale. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ufficio di Statistica generale - la prima a livello nazionale che utilizzi metodi analitici - con l’assistenza tecnica del Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (Unicef) e di altri organismi internazionali, come il Washington Gr...

La scuola dove gli studenti sospesi fanno volontariato

Dal Trentino arriva un modello educativo alternativo nelle scuole. Nel Centro di Formazione Professionale "Enaip" di Arco, in provincia di Trento, gli studenti indisciplinati avranno la possibilità di scegliere tra la sospensione dalle lezioni o un'intera giornata di volontariato presso il Laboratorio Sociale. Qui, i ragazzi più ribelli potranno dedicare il loro tempo ad assistere direttament...

Una spiaggia per i malati di Sla

La morte non ha fermato la realizzazione di un sogno, quello di Dario Alvisi, malato di Sla, ex responsabile di una cooperativa della ristorazione spentosi lo scorso aprile a 44 anni. Così è stata inaugurata una struttura balneare interamente attrezzata per disabili e malati di Sla in un tratto di spiaggia libera a Punta Marina Terme, sulla riviera romagnola. Un progetto divenuto realtà concreta g...

Giovani lombardi volontari a Lourdes

Non c'è solo il pellegrinaggio organizzato dalle diocesi che ad agosto porterà migliaia di giovani a Roma per incontrare il Papa in vista del Sinodo di ottobre e della Gmg di Panama. Per chi vuole vivere un'estate diversa da quella stereotipata della spiaggia o della montagna c'è l'opportunità di regalare un po' delle proprie vacanze e del proprio tempo al servizio del pro...

Corteo a Roma “per i diritti di tutti”

C'erano persone sulla sedia a rotelle, poggiate su un bastone e con altre disabilità. Erano in tanti, ieri, al Disability Pride di Roma, da piazza Venezia fino a piazza del Popolo passando per via del Corso, in contemporanea con Brighton e New York. Per la prima volta la manifestazione si è svolta anche in Italia. “Sfiliamo per i diritti di tutti, dalla carrozzina al bastone alla sedia a rote...

Parte la mappatura delle barriere architettoniche

A Roma parte la mappatura delle barriere architettoniche. Ad annunciarlo la sindaca su Facebook. Nella Capitale, ha scritto, "nessuno deve rimanere escluso. Ed è per questo che la nostra amministrazione sta affrontando le priorità che riguardano i diritti e l'accessibilità delle persone con disabilità. E' una questione su cui non è mai stato fatto molto nella nostra città ma che ha la no...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario