La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

disabili

Puntare sulla famiglia, curare le fragilità

Più passa il tempo e più prendiamo coscienza dell’enorme spallata che la pandemia ha inflitto a tutti gli aspetti del nostro vivere quotidiano, tanto personale quanto sociale. Certamente il mondo intero si è dimostrato completamente impreparato ad affrontare un contagio globale e, in particolare, a prevedere un sistema organico di misure e provvedimenti finalizzati a proteggere le categorie più de...

Vaccini e disabilità, la storia di Francesco, chiuso in casa da un anno

Uscire di casa due volte, solo due volte, in un anno. Rinunciare a tutto, agli amici, a vedere le persone care, a fare sport. Questa è la vita di Francesco, un ragazzo di 21 anni affetto da distrofia muscolare, che da un anno a questa parte non ha più varcato la soglia della sua abitazione, a Serra San Quirico, nelle Marche, per timore del Covid. Come lui, centinaia di migliaia di persone disa...

Assistenza ai familiari disabili, l’urgenza di una legge

La pandemia ha messo a dura prova chiunque, e pesa in particolare sulle persone che si prendono cura a tempo pieno e in forma gratuita dei più fragili: i cosiddetti Caregiver familiari. Il caregiver familiare è una persona che, a titolo gratuito e in forma estranea all'ambito professionale, si occupa dell'assistenza a un familiare disabile o comunque non autosufficiente. Il lavoro di cura infor...

Disabilità e dovere etico dello Stato

Si celebra oggi la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che da quasi trent’anni ricorre il 3 dicembre, da quando fu istituita nel 1992 dall'ONU e seguita un anno più tardi nel 1993 da quella della Commissione europea. Il tema scelto quest'anno titola: "Non si lascia indietro nessuno… Mai!" dettato dall’emergenza sanitaria che si sta vivendo in questo periodo e che sta penalizzan...

Scuola e pandemia: cosa vuol dire essere un’insegnante di sostegno

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza della scuola italiana, che vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraver...
00:14:09

Focus In Terris News. Centri diurni per disabili, la scomparsa di padre Maccalli e Caritas Libano

Torna l'appuntamento con lo spazio d'informazione di In Terris. Con Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa, focus sulle difficoltà dei Centri diurni per disabili e sul rapimento in Niger di padre Gigi Maccalli. Spazio all'attualità, con l'intervista a padre Michel Abboud, responsabile Caritas Libano https://www.youtube.com/watch?v=hWmsZwd_Mkw

La Caritas Armenia al fianco dei poveri: un ponte di pace nel Caucaso

L'Armenia sta vivendo una pericolosa escalation di violenze che pesano sulla parte più fragile della popolazione: bambini, anziani, disabili. Dopo anni di relativa quiete, sono infatti riprese le tensioni tra Armenia e il confinante Azerbaigian, storicamente divisi sulla regione contesa del Nagorno-Karabach, una regione autonoma (oblast) assegnata all’Azerbaigian ma tradizionalmente abitata da arm...

Polisportiva Castellinsieme: lo sport che unisce

“La ringrazio perché c’è bisogno di dare la giusta importanza al terzo settore” asserisce al cellulare Fabrizio Izzo, presidente della Polisportiva Castellinsieme onlus. La sua è una realtà fatta di solidarietà, di amicizia amalgamata dal sudore dello sport. La fatica che unisce ragazzi normodotati con coetanei portatori di handicap. Li unisce e li conduce, gloriosi e sorridenti, alle vette dello ...

Dopo la pandemia è ora di ripensare il lavoro delle persone disabili

Il tema del diritto al lavoro per le persone con disabilità è da sempre molto dibattuto ed in particolare in Italia la legge 68/99 ha segnato uno spartiacque molto importante per quanto concerne questa tematica di fondamentale importanza sancendo per la prima volta il concetto di collocamento mirato il quale sottolinea per la prima volta il passaggio da un approccio meramente assistenziale ad uno ...

NatifLife, la tecnologia al servizio dei deboli

Tecnologie assistive come supporto ad anziani e disabili. Una sfida epocale, in un momento storico in cui le categorie più deboli sono anche le più esposte. Del resto, il coronavirus una lezione, seppur dura, l'ha impartita: il reciproco sostegno sociale non deve mancare, soprattutto se si parla di tutela alle fasce della popolazione più vulnerabili e, fin troppe volte, scarsamente assistite. Da q...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario