La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

diritti

“Stop allo sfruttamento minorile”: l’impegno dell’Infanzia missionaria tedesca

A difesa dell'infanzia. Nel 1989, le Nazioni Unite hanno adottato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Tuttavia, milioni di bambini sono ancora in grave difficoltà. 250 milioni di bambini e soprattutto di bambine non vanno a scuola. 160 milioni di bambini e bambine sono costretti a lavorare, e circa la metà di loro lavora in condizioni di sfruttamento. Un bambino su quattro nel mondo è malnut...

Disabilità, varato un fondo per la promozione dei diritti

Uno specifico emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio della Camera ha istituito un fondo per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. La dotazione del fondo Arriva un fondo ad hoc per dare contributi a enti e associazioni per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio del...

Silvia Redigolo (Pangea): “Le donne afghane sono prigioniere invisibili”

"Con l'ascesa al potere dei Talebani, le donne in Afghanistan vivono una condizione di vera e propria apartheid di genere. In tre anni e mezzo, dal golpe del 15 agosto 2021, hanno perso anche i diritti più inviolabili: non possono lavorare, non possono studiare e sono praticamente segregate in casa. L'ultimo decreto impedisce loro di studiare tutte le materie sanitarie, come ostetricia e medicina....

Ecco perché molti anziani rinunciano alle cure

Il termine salute deriva dal latino “salus” e significa salvezza, integrità e incolumità. Da ciò ne deriva che, il diritto alla salute, ha una valenza universale e, di conseguenza, deve essere garantito ad ogni cittadino, come peraltro prescrive anche la nostra Costituzione che, all'articolo 32, sottolinea che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse del...

Sciopero generale: chi si ferma e in quali orari

Lo sciopero di 24 ore coinvolge vari settori pubblici e privati, tra cui anche i lavoratori del trasporto pubblico. È esonerato il trasporto aereo. I settori coinvolti Lo sciopero generale dei sindacati di base di oggi, venerdì 13 dicembre, interessa in modo articolato i diversi settori del trasporto. Ecco come si svolge. Dalla protesta è esonerato il trasporto aereo. Metropolitane, autobus e...

I motivi per cui gli anziani rinunciano alle cure

Il diritto alla salute è sancito in modo ferreo dalla Costituzione e, di conseguenza, deve essere garantito a ogni cittadino, con particolare riguardo al numero crescente di anziani e alle persone con disabilità. Ciò premesso, secondo gli ultimi dati dell'Istituto Superiore di Sanità, nell’ultimo biennio, ben un anziano su quattro ha rinunciato alle cure mediche a cause delle lunghe liste d’attesa...

Il diritto di sognare

Ogni bambino è un inno alla vita. Una vita che nasce è un’affermazione della creazione, un bimbo che cresce è un giubilo della natura che ancora sa generare meraviglie nuove. La vita dell’uomo è sempre un inedito. Un monito ad essere unici e irripetibili e nessuno sarà mai riproduzione di un altro. "Ognuno è sempre un originale, mai una fotocopia", direbbe ancora oggi il beato Carlo Acutis. È v...

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: il ruolo di famiglie e scuola

Ad ogni latitudine del mondo, povertà crescenti, fame e conflitti, stanno facendo vivere milioni di bambini e ragazzi in condizioni molto difficili, le quali fanno sì che, le opportunità di una crescita armoniosa e la capacità di realizzare i loro sogni, siano sempre più difficili da compiere. In Italia, ad esempio, diverse fragilità inedite, continuano a lambire i minori e i più piccoli: basti pe...

Perché il diritto alla salute in Italia è messo in dubbio

In Italia, purtroppo, gli ultimi dati disponibili in merito, ci dicono che, il diritto alla salute, è messo in dubbio. In altre parole, l'articolo 32 della Costituzione, il quale sottolinea che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, non è totalmente rispettato e, di conseguenza, sussiste i...

Servizi sanitari e assistenza domiciliare: come l’IA potrebbe migliorarli

L'Intelligenza Artificiale, conosciuta anche con l'acronimo di A.I., rappresenta una delle tecnologie più in vista del nostro tempo e si basa su algoritmi i quali, attraverso l’uso dei più recenti ritrovati tecnologici, sono in grado di elaborare diversi dati, adattarsi a diverse situazioni e fornire alcune soluzioni negli ambiti più disparati. Questi nuovi orizzonti di sviluppo però, non devono m...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario