La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
14.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

diritti umani

Regeni: madre e avvocato in sciopero della fame

“Da donne siamo particolarmente turbate e inquiete per il protrarsi della detenzione di Amal, moglie del nostro consulente legale Lofty direttore dell’Ecrf. Da lunedì inizieremo un digiuno a staffetta chiedendo la sua liberazione immediata". Così avevano annunciato e così hanno fatto, la mamma di Giulio Regeni, Paola Deffendi, e l’avvocato della famiglia Alessandra Ballerini, per protestare contro...

Il massacro dei giornalisti

Un bollettino tragico esce dalla conferenza per la 25esima Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa che si tiene ad Accra, in Ghana. Negli ultimi cinque anni sono 530 i giornalisti uccisi e l'impunità dei crimini commessi contro di loro tocca 9 casi su 10. Di questi 166 erano giornalisti televisivi, 142 appartenevano alla carta stampata, 118 erano impiegati in radio, 75 lavoravano per testa...

Miracola (Ispi): “I diritti umani? Tema che resterà fuori”

Spiragli di pace e dialogo? Forse. Il summit intercoreano, che consegna alla storia l'immagine sorridente dei due leader Kim Jong-un e Moon Jae-in, resterà indubbiamente un passaggio chiave per il futuro assetto geopolitico dell'Est del mondo. Va da sé che, dopo un 2017 di escalation missilistica e di gravi attriti fra Washington e Pyongyang, la strategia della distensione operata dal pr...

“Migliaia di persone detenute dopo l'accordo Italia-Libia”

Domani, 2 febbraio 2018, ricorre il primo anniversario della firma del Memorandum d’intesa sottoscritto tra Italia e Libia per impedire le partenze di migranti e rifugiati verso l’Europa. Amnesty International per l'occasione denuncia: “Migliaia di persone restano intrappolate nei campi di detenzione libici dove la tortura è all’ordine del giorno”. Iverna McGowan, direttrice dell’ufficio di ...

Slitta il ritorno dei rohingya in Myanmar

Un "benvenuto sospiro di sollievo". Così Amnesty International ha definito la decisione del governo del Bangladesh di rimandare il rimpatrio dei rohingya in Myanmar, che aveva annunciato nei giorni scorsi. L'organizzazione internazionale aveva sottolineato che il ritorno della minoranza etnica nel Paese da cui i rohingya fuggono avrebbe procurato un rischio per l'incolumità di 650mila d...

“Senza famiglia non c'è futuro”

Nel rapporto con le Autorità civili, la Santa Sede non mira ad altro che a favorire il benessere spirituale e materiale della persona umana e la promozione del bene comune". Lo ha detto Papa Francesco nel lungo discorso rivolto al corpo diplomatico accreditato in Vaticano per il consueto scambio di auguri di inizio anno, nel corso del quale ha svolto una riflessione sulla Dichiarazione universale ...

Nel 2017 3mila reclusi in più

Ampio ricorso al carcere e sovraffollamento. Il 2017 delle case detentive italiane si chiude con queste due spine. Il bilancio è stato tracciato, in un'intervista all'Ansa, da Patrizio Gonnella, presidente dell'associazione Antigone, da anni impegnata sul fronte dei diritti dei detenuti. Crescita del ricorso al carcere "Il 2017 - dice Patrizio Gonnella - è stato un anno che ha vis...

“Gli Usa non proteggono più i diritti umani”

La decisione del Presidente Trumo di riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato d'Israele "mosra che purtroppo gli Stati Uniti d'America si sono allontanati dal loro messaggio di protezione dei diritti umani". E' quanto afferma il Patriarca maronita, Bechara Boutros Rai, nel suo tradizionale messaggio di Natale. La "politicizzazione della giustizia" Come riporta l'Agen...

Governi europei complici degli abusi sui migranti?

Un mese fa hanno destato scalpore le immagini diffuse dalla Cnn, di giovani provenienti dall'Africa subsahariani venduti come schiavi in Libia. Si è trattato di una delle testimonianze più lampanti delle violazioni dei diritti umani che avvengono nel Paese affacciato sul Mediterraneo, da dove salpano moltitudini di immigrati dirette in Europa. Ora però, gli accordi sottoscritti con le autori...

Bambine scartate

Le violazioni dei diritti umani nel mondo sono tante e varie. Tra queste, vi è quella particolarmente odiosa dell'aborto selettivo ai danni delle bambine. Questa atroce pratica non riguarda solamente la Cina. Altri Paesi asiatici la favoriscono: tra questi il Pakistan, già fortemente gravato dalla diffusione del fondamentalismo islamico e dalla persecuzione delle minoranze religiose, in modo ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario