La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

diritti umani

Italia all'Onu: “Infondate le vostre accuse”

L'accusa dal Consiglio Onu per i Diritti umani era giunta il 7 settembre scorso: in Italia ci sarebbe una recrudescenza di "atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e Rom". Per questo l'Alto commissario per i Diritti umani dell'Onu, Michelle Bachelet, aveva annunciato che a breve "verrà inviato personale" delle Nazioni Unite allo scopo di valut...

Card. Ranjith: “Diritti umani nuova religione d’Occidente”

Il cardinal Malcolm Ranjith, ex segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, ha messo in guardia il suo popolo: “Lo Sri Lanka – ha detto l’arcivescovo di Colombo – non dovrebbe guardare alla nuova religione occidentale dei diritti umani ma alle proprie tradizioni religiose”. L'omelia Nell’omelia pronunciata durante una messa celebrata ad Ekala, il cardi...

La “PerugiAssisi” si prepara, tra le polemiche

È stata presentata nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana (Fnsi), a Roma, l'edizione 2018 della 'Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità' che si svolgerà il prossimo 7 ottobre. "Quest'anno, 70esimo anniversario della Dichiarazione universale, saremo in marcia anche per i diritti umani, tra cui il diritto ad una informazione libera", ha spiegato F...

Una guerra contro i bambini

La guerra in Siria entra nel suo ottavo anno dall'inizio del conflitto e il Consiglio dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite denuncia l'escalation di vittime tra i bambini. ''Quanti ne dovranno morire ancora quest'anno?'' ha chiesto Kate Gilmore, commissario dei diritti dell'uomo, nel corso di un dibattito sul tema che si è tenuto all'Onu. Gilmo...

Le ong scrivono al Governo: “No alla chiusura dei porti”

I destinatari sono Presidente della Repubblica, Governo e Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto. I mittenti una sfilza di organizzazioni: A Buon Diritto, Acli, ActionAid, Amnesty international Italia, Arci, Asgi, Casa dei diritti sociali, Cnca, Emergency, Fcei, Intersos, Médecins du monde Missione Italia, Medici senza frontiere e Oxfam. Il contenuto della lettera è protestare co...

Obama ricorda Mandela a 100 anni dalla nascita

Accolto da un'ovazione a prescindere e con sfavillanti slogan "Yes we can" a richiamare i suoi otto anni di presidenza, Barack Obama è atterrato a Johannesburg con un doppio proposito: celebrare degnamente il Mandela Day e il centesimo anniversario dalla nascita dell'ex presidente del Sudafrica e Premio Nobel per la Pace nel 1993, e fare il punto su una politica internazionale che proseg...

Vangelo e diritti umani: c'è conflitto?

Non si dovrebbe mescolare il sacro con il profano. Gesù disse: Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio (Matteo, 22, 15-22). Davvero, c'è stato un conflitto tra cattolici e sostenitori dei diritti umani? Sicuramente il vero conflitto fu (oggi come allora) tra credenti e non credenti. Se ne discute nel volume di Marcello Pera dal titolo “Diritti umani e cristianesimo. La Ch...

Il rapporto tra Cristianesimo e diritti umani

“Se gli uomini sapessero amare, non avrebbero bisogno di giudici né di gendarmi per vivere in pace. Poiché non sanno amare bisogna stabilire delle frontiere e custodirle” (F. Carnelutti, La guerra e la pace, 1945, ripubblicato nel 2014 da Giappichelli). Per trattare il temasui rapporti tra il Cristianesimo e i diritti umani bisogna partire dalle parole di Gesù pronunciate durante l'ultima cen...

Dal 19 al 22 luglio il Festival di Amnesty International

Si svolgerà dal 19 al 22 luglio la 21esima edizione ddi "Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty", il festival dell'Ong che in quattro giorni vuole coniugare musica di qualità e attenzione ai diritti umani. L'evento si svolgerà a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.  Il Festival Brunori sas, vincitore del Premio Amnesty Italia, sezione Big, sarà uno dei protagonisti di un progr...

“A Gaza situazione umanitaria disperata”

“La prolungata chiusura dei valichi per Gaza rischia di aggravare la già disastrosa crisi umanitaria in corso, impedendo alla popolazione il rifornimento di beni essenziali come cibo, acqua e carburante”. E l’allarme lanciato oggi da Oxfam, dopo i gravissimi fatti degli ultimi giorni. Dieci anni di blocco da parte di Israele hanno infatti causato il collasso delle infrastrutture e dei servizi di b...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario