La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

diritti umani

Papa Francesco: “Cura dell’ambiente sfida globale, bisogna agire”

"Non c'è più tempo per aspettare, bisogna agire. Ogni strumento che rispetti i diritti umani e i principi della democrazia e dello stato di diritto, valori fondamentali del Consiglio d'Europa, può risultare utile per affrontare questa sfida globale", è l'appello del Pontefice all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, riunitasi in preparazione della Cop26 di Glasgow. "Agiamo con speranza, ...

Sos diritti umani. Moratoria Onu sui sistemi di intelligenza artificiale

Onu in campo per "umanizzare" l'innovazione. Le Nazioni Unite hanno chiesto una moratoria. Sui sistemi di intelligenza artificiale (AI) che minacciano i diritti umani. Tra cui la tecnologia di riconoscimento facciale. Una moratoria fino a quando non ci saranno adeguate misure. Per combattere le violazioni. L'appello arriva dall'alto commissario dell'Onu. Michelle Bachelet ha avvertito che le tecno...

L’informativa di Di Maio e Guerini sull’Afghanistan al Senato

Oggi i ministri Luigi Di Maio (Esteri) e Lorenzo Guerini (Difesa) hanno riferito in Senato dell'attuale situazione in Afghanistan. Il ponte aereo "Nel giro di pochi giorni abbiamo messo in salvo e trasferito in Italia 5.011 persone, di cui 4.890 afghani, tra quanti hanno collaborato con le istituzioni italiane e appartengono a categorie vulnerabili", ha detto il titolare della Farnesina. L'opera...

Il discorso di Biden: “Decisione più saggia, è il momento di guardare al futuro”

"E' arrivato il momento di guardare al futuro. Questa è la decisione giusta, la decisione più saggia per l'America", ha concluso il suo discorso sulla fine delle guerra in Afghanistan il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Dopo quasi vent'anni nel Paese asiatico, è terminata l'evacuazione militare americana, che ha definito "uno straordinario successo". Non tutti gli statunitensi presenti in A...

Lo smarrimento politico e morale di fronte alla crisi afghana

Fonte: Avvenire Dopo l’orribile strage dell’aeroporto di Kabul si è reso ancora più evidente lo smarrimento politico e morale che ha travolto il mondo di fronte alla crisi afghana. Troppe contraddizioni si erano e si sono rese evidenti. La prima: se è vero, come ha detto Biden, che l’obiettivo degli americani era la sconfitta di Al Quaeda e la cattura – e uccisione – di Osama Bin Laden, allora ...

Le suore azioniste che sfidano le multinazionali

"Riconosciamo il vostro grande lavoro nello sviluppo di un vaccino sicuro ed efficace contro il Covid-19. Ma avete anche una grande responsabilità per una distribuzione solidale dei vaccini, soprattutto ai Paesi più poveri. La giustizia e l'equità devono essere fondamentali nelle vostre decisioni". Parla con voce concitata Cathy Rowan, collegata in diretta all'assemblea degli azionisti del gigante...

Stango (presidente Federazione italiana Diritti umani): “Contro la tortura, fatti passi indietro in diversi Paesi”

Il 26 giugno si celebra la Giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura, istituita in questa data perché il 26 giugno 1987 entrò ufficialmente in vigore la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani e degradanti. Il documento era stato adottato dalle Nazioni unite meno di tre anni prima, il 10 dicembre 1984. Negli anni seguenti è stato ratificato da o...

Patrick Zaki: custodia cautelare in carcere rinnovata per altri 45 giorni

La custodia cautelare in carcere in Egitto di Patrick Zaki è stata prolungata di 45 giorni. Lo scrive Ansa, a cui lo ha riferito uno dei legali del ragazzo, Hoda Nasrallah, annunciando l'esito dell'udienza svoltasi ieri e reso noto oggi dalla Procura egiziana. All'udienza non hanno potuto assistere né i rappresentanti delle ambasciate né l'avvocato dell'Unione europea. Il ragazzo trascorrerà in ca...

Come combattere la tratta di esseri umani

Per “tratta di esseri umani” s’intende l'uso della coercizione, della frode o dell'inganno per reclutare, persone a scopo di lucro. Questo crimine, che si verifica in tutto il mondo, può colpire uomini, donne e bambini di ogni età e provenienza. Per persuadere e manipolare le loro vittime, i trafficanti usano l'intimidazione, creano false agenzie per il lavoro e promettono di offrire una vita migl...

Le ragioni di chi dice no all’utero in affitto

“La solidarietà è un principio che non ha nulla a che fare con l’utero in affitto”, Monica Ricci Sargentini, Giornalista del Corriere della Sera, femminista della differenza e membro della Coalizione internazionale contro la maternità surrogata (Ciams) mette subito le cose in chiaro nel commentare per Interris.it la recente proposta di legge per la “legalizzazione della maternità surrogata solidal...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario