La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

diritti umani

Tillerson: “La politica estera non sarà sempre subordinata ai diritti umani”

La politica estera degli Stati Uniti non sarà sempre subordinata ai diritti umani, infatti in alcuni casi, le decisioni riguardanti le relazioni con i Paesi stranieri non verranno più prese adottando come criterio i valori americani perché a prevalere sarà l'interesse della sicurezza nazionale. E' quanto ha dichiarato Rex Tillerson, segretario di Stato Usa, che ha annunciato cambio di priorità da ...

Caso Del Grande, Mogherini: “L’Ue lavora in modo discreto ma spero produttivo”

L'Unione europea si muove per ottenere il rilascio di Gabriele Del Grande, il blogger italiano fermato in Turchia mentre stava scrivendo un reportage sui profughi siriani da inserire nel suo prossimo libro. "Ci siamo coordinati con le autorità italiane fin dal primo momento, come facciamo in casi simili in cui la responsabilità principale è dello Stato membro - ha spiegato da Pechino Federica Mogh...

I nuovi fabbricanti di croci

Il vero cowboy gira armato e a un certo punto spara. The Donald non fa eccezione. Perché Trump cambierà pure più mogli di Berlusconi, ma al cinturone con la pistola, che faccia business o politica, rimane sempre fedele. Se qualcuno s’illudeva che uno con un riporto così mesciato potesse cambiare atteggiamento solo perché è diventato Presidente degli Stati Uniti, si sbagliava di grosso. Il ruolo di...

Siria, fosse comuni rinvenute ad Aleppo est: sui corpi segni di torture

Diverse di fosse comuni sono state rinvenute dai militari russi nella parte di Aleppo strappata nei giorni scorsi alle milizie ribelli e qaediste. Mosca afferma che al loro interno giacevano i resti di "diverse decine di siriani che hanno subito atroci torture e massacri". Il portavoce del ministero della Difesa, Igor Konashenkov, ha detto che alcuni dei cadaveri erano stati mutilati e altri aveva...

LE SCHIAVE DEL BANGLADESH

Si chiama Islam, ma la sua non è una guerra di religione. E' una lotta per i diritti femminili, in un paese come il Bangladesh dove l'emigrazione femminile è altissima. Ma stavolta non è l'opulento Occidente la meta del viaggio, bensì i Paesi arabi, in particolare il Libano, la Giordania, gli Emirati Arabi, il Kuwait e l’Arabia Saudita. Sumaiya Islam è un'attivista che difende i diritti dei migra...

Sanzioni contro i pretoriani di Kabila, il governo della Rdc farà ricorso all’Onu

Kinshasa protesta contro le sanzioni irrogate da Stati Uniti e Unione Europea nei confronti di alcuni alti funzionari del Paese. "Sono illegali secondo il diritto internazionale" ha ringhiato il ministro della Comunicazione, Lambert Mende, annunciando che il governo africano è pronto a presentare ricorso contro le misure al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e in diverse corti europee, non...

Premio Sacharov, Grasso: “Occorre rifondare l’Europa politicamente e culturalmente”

"A quasi sessant'anni dal Trattato di Roma (che a marzo celebreremo al Parlamento italiano), viviamo in questi giorni con amarezza e preoccupazione il riemergere di egoismi, di nazionalismi e di xenofobie che la storia sembrava avere superato per sempre". Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, in occasione della cerimonia per il conferimento del premio "Sacharov" svoltasi in diretta ...

DAL CINGUETTIO ALLA GABBIA

Bahrain, un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico. Meta turistica inserita nelle rotte crocieristiche, è uno di quei posti dove sogni vacanze e pensi che tutto sia benessere e tranquillità. Ma non è così, o almeno non solo così. Nabeel Rajab lo sa bene, un attivista dei diritti umani in carcere per aver pubblicato alcuni tweet in cui den...

Rapporto Amnesty sui diritti umani: “60 milioni di sfollati nel mondo”

Il portavoce nazionale di Amnesty International, Riccardo Noury, ha presentato a Sassari - nell’Aula Segni del complesso universitario di viale Mancini - il Rapporto annuale sui diritti umani 2015-2016. Nel lungo intervento, Noury ha toccato diversi argomenti, evidenziando quelli che coinvolgono direttamente la Regione Sardegna, come la fabbrica di bombe di Domusnovas, che produce armi utilizzate ...

INFANZIA IN CARCERE

“I bambini in carcere non dovrebbero stare”. Con quest'affermazione, che appare lapalissiana, il Sottosegretario al Ministero di Giustizia Federica Chiavaroli ha concluso i lavori del convegno su “Minori in carcere”, giovedi 22 settembre in Senato, a Roma, promosso dall'Unione Camere Minorili insieme all'associazione Soroptimist, in collaborazione con la Commissione Diritti Umani del Senato. I bam...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario