La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

diritti umani

Verso un ministero della Pace

Nel 1945, Gli Stati “amanti della pace” nel Preambolo dello statuto delle Nazioni Unite proclamarono “Noi, popoli delle Nazioni Unite, siamo determinati a preservare le generazioni future dal flagello della guerra, che già due volte nella nostra vita ha portato indicibili sofferenze all’umanità”. Con queste premesse l'Assemblea Generale Onu approvò il 10 dicembre del '48 la Dichiarazion...

Il governo annuncia una conferenza sulle minoranze etniche

In concomitanza con il viaggio apostolico di Papa Francesco in Myanmar, il governo ha annunciato la terza sessione della Conferenza sulla pace con le minoranze etniche. Denominata "Conferenza di Panglong" si dovrebbe svolgere l'ultima settimana di gennaio.  La Conferenza sulla pace L'obiettivo dell'iniziativa, come riporta l'agenzia Fides, è quello di continuare un percorso v...

“La pace nasce dal rispetto del diritti umani”

L'arduo processo di costruzione della pace e della riconciliazione nazionale può avanzare solo attraverso l’impegno per la giustizia e il rispetto dei diritti umani". E' questo il cuore del discorso, il primo della sua visita in Asia, che Papa Francesco rivolge alle Autorità, la Società Civile e i membri del Corpo Diplomatico del Myanmar. All'international Convention Center, il Pont...

“Il futuro è nelle mani dei giovani”

I giovani sono un dono da amare e incoraggiare, un investimento che produrrà una ricca rendita solo a fronte di reali opportunità di lavoro e di una buona istruzione". Nel suo discorso alle Autorità Civili e al Corpo Diplomatico del Myanmar, Papa Francesco parla anche di giovani, lavori e futuro. Di seguito riportiamo il testo completo del suo intervento, il primo del suo viaggio in Asia, all'...

L'incubo delle donne in Corea del Nord

Hanno fatto il giro del mondo le immagini del disertore nordcoreano colpito da alcuni proiettili mentre attraversava la zona demilitarizzata al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord. Stupri, maltrattamenti, aborti La sorte dell'uomo che provava ad espatriare è facilmente immaginabile: carcere duro fino a data da destinarsi. Nella stessa condizione, nel Paese di Kim Jong-un si trovano a...

In Libia tornano i negrieri: giovani venduti all'asta

Le immagini e le voci diffuse dalla Cnn non lasciano adito a dubbi: in Libia le lancette dell'orologio sono tornate indietro nel tempo, precisamente all'epoca della tratta degli schiavi. L'asta "800 dinari... 900, 1.100... venduto per 1.200 dinari (pari a 800 dollari)", recita la voce dell'uomo che mette all'asta un giovane, che dovrebbe essere un nigeriano, definito "un...

Premio Sakharov all’opposizione venezuelana. Tajani si scaglia contro chi ironizza

La conferenza dei presidenti del Parlamento Europeo ha deciso di attribuire il Premio Sakharov 2017 per la libertà di pensiero all’opposizione democratica in Venezuela. Si tratta di una scelta che ha sollevato polemiche, come testimonia quanto avvenuto stamani in aula a Strasburgo con protagonista il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Le polemiche Quest’ultimo ha annunciato gli a...

Turchia: arrestati 14 avvocati che sostengono i diritti dei carcerati

Un tribunale turco ha disposto la custodia in carcere con accuse di terrorismo per 14 avvocati che costituiscono il team di legali a difesa di due insegnanti, in sciopero della fame da sei mesi per protesta contro la prigionia. Repressione anti Gülen Entrambi i docenti sono stati fermati nel contesto della campagna di repressione lanciata dal presidente Recep Tayyip Erdogan, all’indomani del fal...

Rohingya, la denuncia dell’Onu: “In corso pulizia etnica in Birmania”

Le operazioni dell'esercito in Birmania messe in atto contro la minoranza musulmana dei Rohingya "appaiono come un chiaro esempio di pulizia etnica". E' quanto ha denunciato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Zeid Ra'ad al-Hussein, che ha anche rivolto un appello al governo birmano perché ponga immediatamente fine alla "crudeli operazioni militari". Crimini contro l'umanità...

Nigeria: incremento di bambini usati come “bombe umane”

Sono ottantatré i bambini che Boko Haram ha usato come "bombe umane" dal gennaio 2017 ad oggi in Nigeria. Lo rende noto l'Unicef, precisando che si tratta di cinquantacinque ragazze, in maggioranza minori di 15 anni, e ventisette ragazzi, fra cui un bambino molto piccolo che è stato legato a una ragazza. Pratica in crescita L'organizzazione umanitaria sottolinea che negli ultimi anni la pratica di...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario