La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

diritti

Inclusione, i tratti salienti della 58ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani

Il 26 febbraio alle ore 10, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, si recherà a Ginevra per partecipare al segmento di alto livello della 58ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani. L’evento Mercoledì̀ 26 febbraio 2025, alle 10.00, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà a Ginevra per partecipare al segmento di alto livello della 58ma sessione del Consiglio dei...

Istruire: non solo insegnare ma educare al rispetto della dignità umana

L'istruzione è un baluardo primario per favorire la crescita personale dei giovani e per incentivare la loro partecipazione democratica alla vita delle diverse comunità. Non si tratta solo di un mezzo per acquisire conoscenze tecniche, ma di un percorso che forma la persona nel suo complesso, preparandola a essere un cittadino consapevole, responsabile e attivo nella comunità. In questo contesto, ...

Il contrasto alla povertà inizia con l’educazione alimentare

La povertà è un fenomeno multidimensionale che, purtroppo, lambisce diversi aspetti della vita delle persone. Uno di questi è l’alimentazione: basti pensare che, in Italia, cresce il numero di persone che faticano a nutrirsi regolarmente (2,6 milioni), e oltre il 9,4% della popolazione versa in condizione di povertà ma, dall’altra parte, vengono sprecati mediamente 6,5 miliardi di euro ogni anno, ...

“Minorati”: quella parola in Costituzione da abolire

Una parola ("minorati") da abolire dalla Costituzione. "È arrivato il momento di modificare l'articolo 38 della nostra Carta, eliminando il termine 'minorati', superato e non più accettabile. Dobbiamo riconoscere che siamo tutti persone, tutti con gli stessi diritti", afferma la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Intanto a tutti i capigruppo è stato rivolto l'appello a sostenere il ...

Istituzione garante diritti persone con disabilità: il significato

L'istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità rappresenta un significativo avanzamento nella tutela dei diritti e nella promozione dell'inclusione in Italia. Questa figura, operativa dal 1° gennaio 2025, è stata formalmente istituita con il decreto legislativo n. 20 del 5 febbraio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 5 marzo 2024. L'idea di creare un'autor...

Superare gli ostacoli per garantire il diritto alla salute

Risuona ancora vivido nella mia mente l’appello che, nel discorso di fine anno, ha formulato il Presidente della Repubblica, richiamando l’attenzione degli italiani sulle “lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita” e su come, tante persone, si vedano costrette a rinunciare alle cure e alle medicine “perché privi dei mezzi necessari”. Oltre a ciò, pochi giorni fa, ...

Il percorso di civiltà verso l’accessibilità universale

Le persone con disabilità, in misura sempre maggiore, devono e dovranno essere, protagoniste indiscusse della loro vita e della quotidianità delle loro comunità, mediante i necessari supporti, con l’obiettivo di perseguire concretamente e fattivamente quello che viene definito il diritto all’autodeterminazione, senza alcuna esitazione. Questo percorso di civiltà deve partire dalla quotidianità ...

L’educazione: una speranza per tutti

La povertà educativa, nella sua definizione universalmente accettata, è intesa come “la privazione da parte dei bambini e degli adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni” e, nella sola Italia, lambisce 3,5 milioni di minori, con diverse sfaccettature, essendo un fenomeno molto complesso e multidimensionale. A tal...

Perché è necessario garantire il diritto alla cura ad ogni cittadino

Il costante invecchiamento della popolazione e, di conseguenza, il numero sempre maggiore di persone che si trovano a vivere le problematiche di salute insite nella Terza e nella Quarta Età, stanno mettendo il Servizio Sanitario Nazionale di fronte a una sfida inedita focalizzata a garantire il diritto alla cura ad ogni cittadino. Basti pensare che, solo dieci anni fa, le persone al mondo con più ...

Anniversario della Costituzione italiana, scrigno di valori a tutela dei nostri diritti

La Costituzione della Repubblica italiana - redatta dalla Commissione dei 75, approvata (quasi all’unanimità - 453 voti favorevoli e solo 62 contrari) dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948 - compie 77 anni. Eppure, conserva intatta la sua estrema giovinezza in quanto “è stata fatta con tanta saggezza da avere norme che si adattano a condizioni anche...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario