La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

diplomazia

Fede e cultura dell’incontro: le basi per il dialogo fra i popoli

La tensione internazionale e i venti di guerra che, in questo periodo storico, aleggiano sempre di più su diversi Paesi, stanno provocando grandi e indicibili sofferenze tra la popolazione civile, la quale non ha nessuna colpa. Occorre quindi una risposta improntata ad una pace celere, mettendo al centro quella che, Papa Francesco, ha definito assoluta lungimiranza, “fraternità” e a cui, ognuno di...

Geopolitica della misericordia: gli obiettivi 2025 della diplomazia pontificia

Nel pontificato di Francesco la geopolitica della misericordia è il tratto caratterizzante della diplomazia pontificia. Sullo scacchiere internazionale gli obiettivi vaticani si identificano con i ruoli di mediazione e pacificazione che la Santa Sede svolge negli oltre sessanta focolai di guerra attualmente attivi nel pianeta. Come ribadito dal Pontefice in occasione dell’udienza di inizio anno ag...

Papa Francesco: “Siamo chiamati a farci araldi di una diplomazia della speranza”

Questa mattina, alle ore 10 nell’Aula della Benedizione del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Le parole del Santo Padre Ci ritroviamo stamani per un momento d’incontro che, al di là del suo carattere istituzionale, vuole anzitutto essere familiare: un momen...

Le radici della parola fraternità

Nel tempo che stiamo vivendo, lambito da crescenti venti di guerra, il valore della fraternità e la sua diffusione, assumono una valenza sempre più importante da cui, nessuno di noi, può in alcun modo prescindere. In particolare, dal punto di vista storico, le radici di questo termine si ritrovano anche in “Liberté, Égalité, Fraternité”, ovvero il motto risalente al Settecento e associato in parti...

Al cardinale Pizzaballa il premio Empedocle

Le motivazioni dell’assegnazione del premio Empedocle 2024 al cardinale Pierbattista Pizzaballa saranno lette dall’arcivescovo metropolita di Agrigento Alessandro Damiano. Il patriarca di Gerusalemme, appartenente all'Ordine dei Frati Minori, biblista e - attraverso la preghiera e la diplomazia - sapiente tessitore di pace in Terra Santa (per la sezione “Concordia e fratellanza”). La scienziata e ...

Papa Francesco cerca Gesù negli abbandonati della società

Il magistero di Papa Francesco testimonia che al cuore portano le domande che contano: che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, chi sono davanti a Dio. Gesù l'ha detto con chiarezza: "Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l'avete fatto a me" (Matteo 25,40). Nell'enciclica "Dilext Nos" Jorge Mario Bergoglio dimostra che Cristo "t...

Giornata Mondiale del Rifugiato: gli aspetti su cui riflettere

Le persone che, nel mondo, a causa di guerre, disastri naturali e persecuzioni, sono costretti a fuggire dalle loro case e dai loro Paesi di nascita, sono oltre 114 milioni. Questa cifra ha il dovere di farci riflettere: dietro a questi numeri, apparentemente freddi, ci sono storie di vite spezzate, famiglie costrette a separarsi e sofferenze inimmaginabili. Tali motivi, nel 2001, hanno spinto l’A...

Papa Francesco: “La Comunità internazionale è come una famiglia”

Questa mattina, nel Palazzo apostolico vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza gli Ambasciatori presso la Santa Sede di Etiopia, Zambia, Tanzania, Burundi, Qatar e Mauritania, in occasione della presentazione delle lettere credenziali. Riportiamo integralmente il suo discorso. I saluti "Eccellenze! Con piacere vi do il benvenuto in occasione della presentazione delle Lettere co...

Salute, diplomazia, pace: tre sfide della globalizzazione

La salute come priorità in un mondo in cerca di pace. "Salute, diplomazia, pace, tre concetti apparentemente disgiunti, ma tra loro strettamente interconnessi. Questo legame affonda idealmente le sue radici nella storia - ha detto il professor Roberto Cauda nella relazione all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede-. Nel medioevo la preghiera era 'A peste, fame et bello, libera nos Domine'. A be...

L’esigenza di promuovere la pace e la fraternità

L’attualità che stiamo vivendo, purtroppo, è costellata da numerosi e cruenti conflitti ad alta e bassa intensità che, con il loro nefasto bagaglio di sofferenza, causano migliaia di vittime e ben 114 milioni di sfollati al mondo. La guerra in Ucraina e il conflitto israelo-palestinese insieme alle tensioni geopolitiche quasi dimenticate di molti altri paesi come il Sudan, l’Afghanistan, la Somali...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario