La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

dio

Cosa significa affidarsi alla Provvidenza divina

“Dio non turba mai la gioia dei suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande". Queste parole di Alessandro Manzoni (1785-1873) servono a spiegarci il valore della “Provvidenza”, presente non solo in tutta la sua opera “I promessi Sposi”, infatti per il grande scrittore non si tratta solamente di un semplice intervento divino occasionale, ma di una forza costante e discreta che...

Il santo Frassati sui sentieri di Dio. Un libro tra cielo e terra

Nel segno del santo Pier Giorgio Frassati. In occasione dell’anno giubilare appena iniziato, l'Università LUMSA ha programmato due incontri di approfondimento sul tema "I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025". Del giovane laico torinese il Pontefice ha anticipato all’Angelus che sarà canonizzato il 3 agosto prossimo durante il Giubileo dei giovani e in concomitanza con il centena...

“Sulla tua Parola, getterò le reti”: una risposta che nasce da uno sguardo di fiducia

Ci siamo imbarcati nel cammino giubilare della speranza. Ora nella 5° domenica del tempo ordinario, l’evangelista Luca ci porta sulla riva del lago dove sono ormeggiate due barche, tornate da una pesca fallimentare. Come sempre in questo spazio di tempo e di luogo avvengono cose divine, perchè il Mistero è qui. Lui passa, vede, ha in mente un progetto. Prima parla alla folla sull’ambone che è la b...

Gli 800 anni del “Cantico delle Creature”

Il “Cantico delle Creature”, conosciuto anche come il “Cantico di Frate sole e Sorella luna”, e anche come “Laudes creaturarum”, composto in volgare umbro del XIII secolo, compie ottocento anni. Il testo si presenta come una lauda, una forma di preghiera di lode a Dio. È strutturato in strofe che celebrano le diverse creature del creato, invitandole a lodare il Creatore. L’autore Francesco d’Assis...

Creazione, la presenza di Dio nel mondo

Otto studiosi si interrogano su Lutero e la creazione. Il libro si intitola "La presenza di Dio nel mondo" ed è curato da Dieter Kampen e Lubomir J. Zak. Claudiana editrice ha pubblicato il volume che raccoglie i contributi di Franco Buzzi, Michele Cassese, Mirjam Jekel,  Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Stefano Leoni e Lubomir J. Žak. Dieter Kampen cura inoltre la prefazione e,...

Papa Francesco: “Rinnovare la fiducia nella Provvidenza di Dio”

Papa Francesco ha ricevuto in Udienza nel Palazzo Apostolico Vaticano la delegazione della Fondazione Cattolica di Verona. Le parole del Santo Padre “Non dimentichiamo che il denaro rende di più quando è investito a vantaggio del prossimo. Questo è importante. C’è una situazione molto brutta, adesso, sugli investimenti. In alcuni Paesi gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche del...

Consolare, perché amati

Il profeta Isaia dice: “Consolate, consolate il mio popolo”(Is 40,1). Il compito di ogni cristiano è quello di consolare, di donare speranza e di essere strumento di misericordia. In un mondo pieno di guerre, di disperazione e di mancanza di speranza nel futuro, la consolazione è la vera profezia. Asciugare lacrime, aumentare sorrisi, ascoltare profondamente gli altri questa è una forma di carità ...

Se non diventiamo mendicanti di Dio, siamo tutti più poveri

La liturgia di questa seconda domenica dopo Natale, prima dell’Epifania, ci porta a fare un volo altissimo fino al “in principio”. Giovanni, come un’aquila in volo, apre il Vangelo non con un racconto, ma con un inno che opera un’irruzione nello spazio e nel tempo: in principio era il Verbo (= la Parola) e il Verbo era Dio. In principio "bereshit", prima parola della Bibbia, punto sorgivo da cui t...

Papa Francesco e il presidente Mattarella: l’empatia che unisce

L'empatia verso i più deboli accomuna papa Francesco e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In un mondo che troppe volte è duro con il peccatore e molle con il peccato, c’è bisogno secondo entrambi di coltivare un forte senso della giustizia, del ricercare e mettere in pratica la volontà di Dio. Perciò, dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata...

Il Natale: la festa dell’incarnazione di Dio

Il Natale è la festa delle feste, ma putroppo lo abbiamo trasformato in consumismo, luci e regali che alle volte sono inutili e superficiali. Il regalo più grande è il bambino di Betlemme, il biografo di San Francesco cosi descrive il primo presepio della storia: "Se desideri che celebriamo a Greccio la presente festa del Signore, affrettati a precedermi e prepara diligentemente quanto ti dico. Vo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario