La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

dignità

La missione di ognuno di noi: garantire che i diritti umani universali siano goduti da tutti

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi (...) devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Così proclama solennemente il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata a Parigi dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Il mondo usciva dalla devastazione della seconda guerra mondiale e nonostan...

Quarto Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU: qual è la sua importanza

Le persone con disabilità rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale, ovvero un miliardo di persone. In particolare, si stima che, circa l’80% risieda nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo, dove la condizione di disabilità è sovente associata a condizione di fragilità economica e discriminazione, che hanno notevoli ripercussioni dal punto di vista sociale ed economico. Su questo versa...

Morti sul lavoro: la necessità di diffondere una cultura della sicurezza

La crescente emergenza delle morti sul lavoro, che le cronache sottolineano ogni giorno, deve essere affrontata diffondendo sempre di più una cultura della sicurezza. Indipendentemente dal numero di ore svolte, i corsi di formazione alla sicurezza non bastano. È necessario parlare di questo tema alle giovani generazioni, partendo dalle scuole. Sul versante delle aziende invece, bisogna passare dal...

Russo (Acli): “Ogni stato si assuma la responsabilità di accogliere vite umane”

Nell’ultimo lustro le migrazioni hanno raggiunto cifre ragguardevoli: oltre 230 milioni di persone sono in movimento nel mondo, un numero cresciuto del doppio rispetto al decennio passato. Sessanta milioni di persone sono state costrette a emigrare a causa di guerre, persecuzioni e cambiamenti climatici. Nelle ultime settimane, le immagini che arrivano da Lampedusa, ci raccontano le tensioni, le f...

Costa Rica, i vescovi invitano a creare un patto per l’educazione

La Conferenza episcopale della Costa Rica ribadisce la centralità della famiglia e chiedono un patto nazionale per l'educazione Il rispetto per l'umanesimo cristiano La Conferenza episcopale della Costa Rica (Cecor) chiede un “Patto nazionale per l’educazione”, attraverso un articolato messaggio diffuso ieri. Una richiesta che si lega al “Patto globale per l’educazione” che è stato chiesto da Pa...

Ecco perché “Dio è carità”

Dio è carità. "Deus caritas est" si intitola la prima lettera enciclica pubblicata da papa Benedetto XVI. A confermare che Dio è amore è stata martedì scorso la benedizione da parte del cardinale Pietro Parolin dell'ampliamento e ristrutturazione della "Casa tra le nuvole di Papa Francesco". Realizzata grazie alla generosità di Jorge Mario Bergoglio. Qui dal 1999 don Aldo Buonaiuto, gli operatori ...

Bolzano-Bressanone, vademecum della diocesi per il 1° maggio

Il 1° maggio  nel segno di San Giuseppe. “Dove non c’è lavoro – afferma papa Francesco – manca la dignità” e questa è elemento necessario perché la persona possa esprimere se stessa". Tuttavia, secondo il Pontefice, "questa situazione non è casuale, ma è creata e voluta dai sistemi sociali, politici ed economici che hanno fatto una scelta che significa sfruttare la persona. Appunto facendo prevale...

La carità cristiana sfugge alle catalogazioni politiche. L’esempio di don Benzi

Né di destra né di sinistra: la carità cristiana non può essere incasellata nelle categorie politiche. I percorsi di fede rifuggono dalle classificazioni partitiche. A testimoniarlo è un episodio della vita del Servo di Dio don Oreste Benzi. Definito da Benedetto XVI "infaticabile apostolo della carità a favore degli ultimi e degli indifesi". Il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, per il...

Sinigallia (Progetto Arca): “In strada a Natale per ridare dignità alle persone senza dimora”

Ciò che rende belli i giorni di festa è la relazione che si stabilisce tra le persone. Quell’affetto, quella solidarietà, quel calore umano che passano di mano in mano nella forma del dono. Giorni però non facili per tutti, soprattutto per quelle persone ai margini della società, come chi vive in strada e in questo periodo dell’anno è esposto anche alle rigide temperature diurne ma soprattutto not...

Promuovere un lavoro dignitoso: la sfida del nostro tempo

La centralità del lavoro nella vita delle persone è un tema importantissimo. Noi della Cisl riteniamo questa una sfida per la società moderna dove spesso si sente parlare di fine del lavoro o, in particolare nei paesi occidentali, di slegare il reddito dall’attività lavorativa. Ci troviamo in una situazione per molti aspetti inimmaginabile fino a pochi anni fa. La pandemia, la guerra in Europa, la...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario