La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

dialogo

“Sapientia et Scientia”: il ruolo della cultura nell’ecumenismo

Fede e cultura al servizio dell'ecumenismo. Evangelizzazione attraverso il dialogo tra i cristiani. La trilogia è stata pubblicata sotto il titolo di “Gesù di Nazaret”. Il cui primo volume è uscito nel 2007, il secondo nel 2011 e il terzo nel 2012, è stata un successo editoriale a livello mondiale. Secondo i dati riportati dalla Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, ne sono state dif...

Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei. “Rivivere insieme”

Vicariato di Roma: oggi alla Pontificia Università Gregoriana, l’incontro con il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni e padre Philipp Gabriel Renczes. “Figlio dell’uomo, potranno queste ossa rivivere?” (Ez. 37, 1-14): questo il tema scelto per la 35ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che si celebra oggi 17 gennaio. Nella diocesi di Roma è in progra...

Rai Isoradio: dal 13 gennaio in onda il programma “Sulle strade degli ultimi”

E' prevista per sabato 13 gennaio la messa in onda del nuovo progrmma di Rai Isoradio dal titolo "Sulle strade degli ultimi": inclusione e dialogo che sarà curato da don Aldo Buonaiuto, da oltre venticinque anni impegnato in prima linea con la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi per assistere le donne vittime di violenza e di tratta anche in case rifugio. Rai Isoradio: dal 13...

La necessità di convertire le menti alla pace

Nel 1981, precisamente il 30 novembre, in piena Guerra Gredda, per la prima volta, Stati Uniti e URSS, hanno dato il via ai colloqui per ridurre il numero delle armi nucleari a medio raggio in Europa. Ciò ha rappresentato l’inizio di un processo che è culminato l’8 dicembre del 1987, quando Reagan e Gorbaciov hanno firmato il trattato INF, ovvero l’accordo sulla riduzione dei missili a medio raggi...

Il cardinal Silvestrini e lo spazio del dialogo

Ricorre quest’anno il centenario della nascita del cardinale Achille Silvestrini (Brisighella 25 ottobre 1923 – Città del Vaticano, 29 agosto 2019). Il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, nella relazione introduttiva all’’incontro, “Il cardinale Achille Silvestrini, uomo del dialogo” che si è svolto il 27 ottobre in Campidoglio, con la presenza del presidente Sergio Mattarella, così lo ...

Brasile: educazione e dialogo per costruire la pace

Cento ragazzi provenienti da 80 città di 25 Paesi sono riuniti fino a giovedì 26 a San Paolo (in Brasile) per il VI Incontro mondiale dei giovani organizzato dal movimento educativo internazionale Scholas Occurrentes, movimento di giovani per l'educazione fondata nel 2013 sull’eredità culturale ed educativa di Papa Francesco. Riportiamo l'articolo de L'Osservatore Romano. https://youtu.be/hW_gq...

Al presidente emerito della Colombia il premio internazionale Achille Silvestrini

Il presidente emerito della Colombia, Juan Manuel Santos, Nobel per la pace, il 20 ottobre sarà insignito, a Roma, del Premio internazionale Achille Silvestrini per il dialogo e la pace. Il presidente Santos ritirerà personalmente in una cerimonia solenne organizzata a Villa Nazareth, il 20 ottobre, alle ore 17.30, con la presenza di autorità religiose, accademiche e istituzionali e un messaggio d...

“Mai più la guerra”. Dalla Ecclesiam suam allo spirito di Assisi

Gli incontri interreligiosi di Assisi hanno fatto fare alla Chiesa uno straordinario balzo in avanti verso le religioni non cristiane che ci apparivano vivere fino a quel momento in un altro pianeta nonostante l'insegnamento di Papa Paolo VI (nella sua prima enciclica «Ecclesiam suam») e del Concilio Vaticano II (la dichiarazione «Nostra aetate»). “L'incontro, se non addirittura lo scontro delle r...

L’importanza di parlare ogni giorno della disabilità

In un’epoca di grandi cambiamenti storici e sociali come quella che stiamo vivendo è importante far capire che, la disabilità, non riguarda solo il singolo o la sua famiglia, ma tutta la società nel suo complesso. Occorre rafforzare le nostre priorità per l’inclusione a tutti i livelli e guardare al futuro con uno sguardo innovativo, che metta la persona al centro di ogni scelta politica e sociale...

Il valore del rapporto intergenerazionale

Il tema del caro affitti e delle spese elevate nelle città metropolitane, soprattutto per i più giovani che frequentano le università e lavorano, è molto rilevante. Le giovani generazioni che hanno sollevato con grande coraggio questa tematica sono benemerite e meritano tutto il sostegno necessario. In particolare, un aspetto a cui sono molto affezionato, è il rapporto intergenerazionale tra giova...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario