La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
9.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

dialogo

A Camaldoli la 60a sessione di formazione ecumenica del Sae

La 60ª sessione di formazione ecumenica del Sae (Segretariato attività ecumeniche-a.p.s.) - da domenica 28 luglio al 3 agosto al Monastero di Camaldoli (Arezzo) - riunisce cristiani di varie denominazioni, credenti di altre religioni monoteistiche, e delle religioni orientali per discutere il tema "Una terra da abitare e custodire", ispirato da Genesi 2,15. Il dibattito è aperto anche all'Islam, c...

Jnj Cile: “Giovani pellegrini della speranza”

I giovani come depositari e promotori dell'impegno della Chiesa nel favorire il dialogo per il progresso civile e culturale del Cile. Migliaia di giovani provenienti da tutto il Paese si incontreranno accompagnati dai loro pastori, assistenti e animatori che prestano servizio nei diversi ambienti pastorali giovanili, in occasione della Giornata Nazionale della Gioventù (JNJ). Approvata dall’assemb...

Pace e dialogo fra le nazioni: basi per il bene dell’umanità

La pace e il dialogo tra le nazioni sono fondamentali per il bene di tutta l'umanità. Civiltà dell’Amore, con l’intento di promuovere questi valori, nel corso degli anni, ad Assisi, ha portato avanti diversi tavoli di confronto e azioni concrete di fraternità. Storicamente, abbiamo sostenuto l’accordo fra Usa e Urss per l’eliminazione di ventimila testate nucleari e, dal 1998, con padre Giulio Ber...

La grande sfida del G7: usare l’intelligenza (umana)

La questione del finanziamento della resistenza ucraina all’invasione russa con i beni del Cremlino all’estero (Usa favorevoli, europei tiepidi) sarà in cima all’agenda, ma la questione di fondo che agita i G7 che si apre in Puglia è ben più ampia. Vale a dire: sarà in grado l’Ue di rispondere alle sfide che le si stagliano davanti, adesso poi che le destre al suo interno si rafforzano? Per contro...

Il “cambiamento di sguardo” chiesto da Francesco alla politica

La politica secondo papa Francesco è l' “arte dell’incontro”. Una lezione che riecheggia quanto mai attuale ora che l'Europa sta definendo i suoi nuovi vertici istituzionali. A riaffiorare sono le parole rivolte dal Pontefice ai membri della fraternità politica Chemin Neuf. “La politica, specialmente per dei cristiani, è incontro, riflessione, azione- afferma Francesco-. Questo incontro si vive ac...

L’importanza della Giornata Mondiale del vivere insieme in pace

La Giornata Mondiale del vivere insieme in pace è stata ufficialmente proclamata nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 72/130. Essa ha la finalità di promuovere nella comunità internazionale le azioni necessarie per promuovere la tolleranza, la solidarietà e l’inclusione fondamentali per mantenere la pace. Celebrare questo momento, ad oggi, è ancora più importante...

Commissione Ue: “L’Europa risolve le differenze con il dialogo”

Un portavoce della Commissione Europea, commentando le parole del ministro degli Esteri di Mosca sulla guerra in Ucraina, ha sottolineato che, l’Ue, è un’organizzazione che ha la volontà di risolvere le differenze con il dialogo. La dichiarazione "E' la Russia che ha scatenato questa guerra, è la Russia che vuole chiuderla sul campo di battaglia, non l'Ue. Non ci dovrebbe essere una guerra. Per...

Papa Francesco: “La guerra è sempre una sconfitta”

In un pianeta in fiamme, dove si cade nell'inganno della guerra, è riconoscere la propria umanità che ci può far vivere come fratelli, attraverso il dialogo. Sono le parole di papa Francesco ai presenti nell'udienza ai partecipanti al Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana organizzato dalla Fondazione Fratelli tutti. Inganno "La guerra è un inganno, la guerra sempre è una sconfitta, così come l...

“Teniamoci per Mano”. A Napoli il raduno nazionale della clownterapia

La clownterapia è un particolare tipo di assistenza in ambito sanitario. Alcune tecniche prese dal circo e dal teatro di strada vengono utilizzate con lo scopo di trasformare il reparto o la camera d'ospedale in un ambiente magico. Così la risata permette di alleviare la sofferenza e di stimolare il dialogo. Due tendoni da circo, spettacoli, saltimbanchi, artisti provenienti da tutto il mondo fa...

Tajani: “Rafforzare il dialogo tra Italia e Cina”

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo al forum di dialogo Imprenditoriale Italia-Cina, in corso a Verona, ove ha incontrato il ministro del Commercio di Pechino, ha sottolineato l’importanza di rafforzare il dialogo tra i due Paesi ed il comune impegno per il perseguimento della pace. L’incontro Un incontro di scambio di iniziative tra le Pmi di Cina e Italia, fissato annualmente...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario