La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

dialogo

Caffè Alzheimer: un tassello terapeutico nella rete sociale

Il “Caffè Alzheimer”, nato in Olanda nel 1997, consiste in un luogo di ritrovo, rivolto in primis ai malati (soprattutto nella fase iniziale) e anche ai familiari, caregiver, educatori, medici e volontari, per ottenere benefici cognitivi e fisici. L’ARN, Associazione per la Ricerca Neurogenetica, al link https://www.arn.it/it/cosa-facciamo/attivita/alzheimer-cafe/, precisa “Il primo è stato realiz...

Femminicidi e violenze nelle famiglie: è ora di gridare basta

Basta! Adesso, e non solo adesso è venuto il momento di urlare, gridare a voce altissima: Basta! Sì, basta con tutta questa violenza fatta di femminicidi e omicidi all’interno delle famiglie, nessuno più è risparmiato da questa catena interminabile di delitti, che non qualificano l’essere umano. Siamo stufi di ascoltare e vedere immagini dai vari canali televisivi o dai numerosi social che attrave...

Una giornata per dire “grazie”

Il termine gratitudine deriva dal latino “gratia” e rappresenta una parola fondamentale nella vita quotidiana di tutti noi. Infatti, saper ringraziare i propri familiari, gli amici o una persona che si incontra per strada a seguito di un gesto gentile, non è solamente sinonimo di educazione, ma rappresenta anche una spiccata capacità emotiva in grado di migliorare le relazioni con il nostro prossi...

La radice del dialogo intergenerazionale

Papa Francesco, incontrando i giovani a Timor–Est, nel corso del suo ultimo viaggio apostolico, ha ricordato loro che, gli anziani danno saggezza ai giovani e, quest’ultimi, a loro volta, devono rispettarli e aver cura di loro. Questo messaggio mi ha emozionato in quanto, insieme alle esortazioni alla libertà, all'impegno e alla fraternità, rappresenta la radice del dialogo intergenerazionale che,...

Colombia: coprifuoco e blocco delle attività. Sos della Chiesa

I vescovi della Colombia hanno unito la loro voce in un accorato appello affinché cessi immediatamente lo sciopero armato. Lo stallo dei negoziati di pace e la crisi di dialogo tra l'Esercito di liberazione nazionale (Eln) e il governo fanno precipitare la Colombia in una spirale sempre più stretta di violenze. Nelle ultime ore, l'Eln ha infatti proclamato uno "sciopero armato" nella regione che s...

Il viaggio della fratellanza: il Papa nel “Tunnel dell’Amicizia”

Alla celebrazione nella memoria di Santa Teresa di Calcutta nello stadio Gelora Bung Karno, il Papa ha esortato il popolo indonesiano "a seminare amore, a percorrere fiduciosi la strada del dialogo. A praticare ancora la vostra bontà e gentilezza col sorriso tipico che vi contraddistingue. Vi hanno detto che voi siete un popolo sorridente? Non perdete il sorriso per favore. Siate costruttori di pa...

Il significato del viaggio di Papa Francesco in Asia e Oceania

Papa Francesco, con grande coraggio e lungimiranza, in questi giorni, sta compiendo un lungo viaggio apostolico che lo sta portando a visitare Paesi con diversi contesti politici e religiosi. L'Asia e l’Oceania, in particolare, rappresentano due territori molto ampi formati da Paesi in forte sviluppo ma denotati da dinamiche sociali diverse ed estremamente complesse. A Timor Est, ad esempio, la co...

Gli anziani: modello educativo di grande valore

L'Italia, come molti altri paesi industrializzati, si trova ad affrontare una sfida demografica molto significativa, ovvero il progressivo invecchiamento della popolazione. Le persone anziane sono sempre di più e, per far capire concretamente ciò di cui stiamo parlando, è come se, ogni neonato, avesse a disposizione ben cinque nonni. Ovviamente, questi numeri, dietro ai quali si celano le vite di ...

Orsa abbattuta, il tempo dell’incomprensione

L’orsa è stata abbattuta. Da una parte i trionfalisti della sicurezza e della punizione dell’animale, responsabile di aver ferito un turista, francese, in escursione solitaria trovatosi a contatto con l’animale, i difensori della necessità di reagire con fermezza e determinazione di fronte alle insidie della natura, i senza se e senza ma, i “tolleranza zero”. Dall’altra animalisti ambientalisti na...

L’opera per la pace dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica

La fondazione dell'Agenzia Internazionale per l’energia atomica, conosciuta anche con l’acronimo IAEA, avvenuta nel 1957, ha rappresentato un momento importantissimo, il quale ha permesso il giusto inquadramento del nucleare nella storia dell'umanità. Essa, è stata ed è, lo strumento operativo per offrire a tutti noi l’indirizzo corretto per l'utilizzo pacifico di tale fonte di energia, prima scon...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario