La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

dialetti

Diversità, radici e bellezza: i tre pilastri dei dialetti

I dialetti, fin dagli albori della civiltà, costituiscono lo scrigno delle usanze, della storia, delle esperienze e dell’attaccamento dei popoli al loro territorio d’origine. La necessità di preservare e difendere queste diversità linguistiche, nel 2013, ha portato l'Unione Nazionale delle Pro Loco a istituire la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Interris.it, in merito all’imp...

L’idioma antico della narrativa: la lingua “glocal” in Sardegna

Una lingua antica come strumento di comprensione del mondo contemporaneo. Il sardo è una vera e propria lingua ( riconosciuta con legge regionale nel 1997 e nazionale nel 1999), anche se è frammentata in numerosi dialetti, distinti per zone o per paese. A partire dalle quattro varietà principali riconosciute dai glottologi (campidanese, logudorese, sassarese e gallurese). Tra gli idiomi di origine...

Martocchi: “I dialetti sono un eredità storica che ci apre al contatto con gli altri popoli”

La comunicazione, nel corso dei secoli, ha consentito la nascita della cultura. La parola, infatti, ha la capacità di manifestare idee, concetti e significati di qualsiasi genere. Conferisce ad ognuno di noi la capacità di esprimere ad altri i simboli che ciascun individuo elabora nella propria mente. Quindi, si può dire che, la nascita della cultura, ha consentito l’avvio della capacità simbolica...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario