La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

depressione

Iss: “Depressione per il 6% degli adulti, sale nei più vulnerabili”

Il biennio 2021-2022 ha registrato un forte aumento della depressione e dei sintomi depressivi tra la popolazione italiana, in special mondo tra anziani e persone con reddito economico basso. Lo evidenziano i dati che emergono dalle sorveglianze Passi e Passi d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Salute mentale: Iss, “depressione per il 6% degli adulti, sale nei più ...

Sos insonnia, ecco la minaccia invisibile alla salute

L'insonnia, certifica l'Istituto superiore di sanità (Iss), consiste nella difficoltà ad addormentarsi. O anche nel rimanere a letto a lungo senza poter prendere sonno, tanto da non sentirsi freschi e riposati la mattina successiva. È un problema comune e particolarmente diffuso negli anziani. Non esistono linee guida che stabiliscano a priori le ore di sonno ottimali per tutte le persone. Di medi...

La depressione colpisce i giovani. L’intervista al prof. Tonino Cantelmi

Da sempre l’adolescenza è un’età in cui si mettono in discussione le certezze della fase evolutiva precedente e questo processo può provocare una sensazione di insoddisfazione che influisce negativamente sull’umore e sul benessere psicologico. Negli ultimi decenni questo fenomeno è peggiorato e a causa di modelli educativi sbagliati, del mondo finto dei social e delle dipendenze, sono sempre di pi...

Unicef: “1 milione e mezzo di bambini in Ucraina a rischio depressione”

Nei 365 giorni di guerra in Ucraina, i bambini hanno vissuto un anno di "orrore": 1,5 milioni sono a rischio di depressione, ansia, disordini da stress post-traumatico e altri problemi di salute mentale. A dirlo è l'Unicef ricordando che "non c'è un solo aspetto della vita dei bambini su cui il conflitto non abbia avuto un impatto, con bambini uccisi, feriti, costretti ad abbandonare le loro ca...

Prevenire i suicidi: rompere il silenzio che circonda le persone sole

Ogni anno sono 703mila le persone che si tolgono la vita nel mondo; lo riferisce l’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui per ogni suicidio, è probabile che ci siano almeno altre 20 persone che lo tentino e molte altre ancora che abbiano seri pensieri a riguardo. Dunque ogni anno è come se sparisse una città come Palermo a causa della mancanza di speranza, della depressione, di traumi e...

Allarme per la “pandemia emozionale” tra i minori. +46% di istinti suicidi, autolesionismo, ritiro sociale

Rispetto al 2019, quando è esplosa la pandemia, oggi più del 31% di italiani soffre di depressione. Il 32% di ansia e ben il 41% di "distress". Ovvero di stress molto accentuato. Più dura la condizione per chi ha vissuto il Covid in prima linea. Come personale medico e paramedico, degenti e familiari. Il 42% in più soffre di ansia. Il 40% in più di insonnia. E il 28% in più di disturbo post-trauma...

Sos depressione. Psicologa Leone a Interris.it: “Ecco chi rischia di più”

La depressione aggravata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina. La depressione sempre più diffusa, con fasce di età particolarmente colpite dal "male oscuro". A Interris.it la psicologa Veronica Leone definisce il quadro di un'emergenza individuale e collettiva. "La depressione appare sempre più diffusa. E si stima che sia uno dei disturbi più comuni. Hanno sofferto di depressione quasi 2,8 mil...

L’urgenza di non lasciare sole le coppie nel desiderio di genitorialità. Intervista alla fondatrice della onlus “Strada per un sogno”

Il desiderio di maternità e paternità non può talvolta prescindere dall'esigenza di un supporto. Soprattutto in un percorso verso la genitorialità lastricato di difficoltà. "Le emozioni sono tutte molto amplificate- spiega a Interris.it l'avvocato Matilde Percolla, fondatrice della onlus "Strada per sogno"-.  Paura, rabbia, senso di colpa, invidia. Competizione, disperazione, smarrimento, solitu...

Boom di pubertà precoce in pandemia: i fattori scatenanti

Depressione, ansia, disturbi alimentari, insonnia e persino tentativi di suicidio. La ricerca medica ha evidenziato gli più effetti nefasti che le misure di distanziamento sociale e l’interruzione delle attività sportive, didattiche e culturali hanno avuto sui giovani e i bambini. I nuovi “stili di vita” adottati da due anni a questa parte continuano a provocare danni alla strutturazione psicof...

Papa Francesco: “Cerchiamo di stare accanto a chi è esausto, a chi è disperato, ascoltando in silenzio”

L'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di novembre: "Preghiamo affinché le persone che soffrono di depressione o di burn-out trovino da tutti un sostegno e una luce che le apra alla vita".

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario