La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

democrazia

La necessità del dialogo e dell’amicizia sociale

Sulla scia dell’enciclica “Fratelli tutti” di papa Francesco, la Settimana Sociale dei Cattolici ha dimostrato quanto l’Italia abbia bisogno di dialogo e amicizia sociale. E’ da questi due valori, infatti, che nasce la democrazia. Nella fede siamo tutti figli dello stesso Dio, chiamati a imparare a vivere da fratelli. Prima ancora di essere una forma di governo, di buone pratiche, di principi s...

I passi avanti da fare nelle politiche di inclusione

Le politiche migratorie, in Italia, stanno peggiorando. Si sta tentando di esternalizzare le frontiere all’Albania con una serie di investimenti finalizzati ad allontanare i migranti con una procedura di dubbia legalità. Piuttosto che richiamarsi alla solidarietà verso popoli che scappano da guerre e da crisi umanitarie molto serie e affrontare la situazione in Europa e in Italia la quale, occorre...

Giovagnoli: “Il ruolo cruciale del 25 luglio 1943 nella storia italiana”

Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Benito Mussolini, portando alla sua destituzione e al suo arresto da parte del re Vittorio Emanuele III. Questo evento segnò la fine del regime fascista che aveva governato l'Italia per oltre vent'anni. La destituzione di Mussolini segnò un punto di svolta nella storia italiana, avviando un periodo di trasformazione politica e sociale che ...

Camminare insieme per valorizzare il bene comune

Il magistero di Papa Francesco, in quest'epoca connotata dall'emergere di nuove fragilità sociali ed economiche, cambiamenti climatici e conflitti recrudescenti, dona a tutti i cristiani una grande fonte di ispirazione per delineare il percorso della Chiesa in uscita e delle azioni sociali che ne conseguono. L'associazionismo cattolico quindi, in un momento storico sempre più afflitto dalla rasseg...

Coinvolgere i giovani nelle sfide del nostro tempo

La partecipazione ai processi decisionali è fondamentale per le giovani generazioni ed è la base per il funzionamento di ogni società democratica. Occorre ricordare però che le basi della partecipazione alla vita delle comunità si costruiscano attraverso la promozione di una cultura del bene comune e della fraternità a 360 gradi, la quale deve sempre mettere al centro le persone e la tutela della ...

Affrontare seriamente la crisi della democrazia

Da un secolo e mezzo la Dottrina sociale della Chiesa va incontro alla fragilità antropologica ed etica congenita della democrazia, quale è emersa dalla cultura moderna e si protrae oggi in varie forme. La Chiesa, allorché si cominciò a parlare di libertà e di democrazia, si mostrò contraria, perché la prima veniva fondata su una coscienza delirante e la seconda, su un giusnaturalismo immanentista...

Solidarietà e sussidiarietà per una democrazia effettiva

L’attuale crisi della politica, dei partiti e della democrazia, ormai ampiamente svuotata dei suoi ideali, specie quello della libertà, è sotto gli occhi di tutti. Tale crisi va intesa, per un primo verso, come deficit di rendimento dei sistemi democratici e, per un secondo verso, come sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e delle élite politiche democratiche. Si tratta di un feno...

La ferita della democrazia difficile da rimarginare

L’orecchio ferito di Donald Trump – a un centimetro appena dalla morte e dalla seconda guerra civile americana – non si rimarginerà facilmente, e non è solo una questione di vasi sanguigni. Per giorni e mesi, forse anni, sentiremo ancora chiedere come mai il giovane Crooks sia riuscito ad arrampicarsi fino lì e a mettere nel mirino l’uomo che vorrebbe succedere a Joe Biden e soprattutto a se stess...

Democrazia sostanziale, partecipazione attiva e consapevole

Oggi, il concetto di democrazia sostanziale va oltre la mera forma di governo o le procedure elettorali. Esso implica una partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita pubblica, garantendo che, i diritti umani, l'equità sociale e la giustizia economica, siano messi al centro delle politiche pubbliche. In altre parole, democrazia sostanziale, significa costruire una società in cui, og...

Ricercare la democrazia attraverso la lente della Dottrina sociale della Chiesa

L’epoca che stiamo vivendo è contrassegnata dall’emergere di nuove fragilità sociali e conflittualità internazionali che stanno generando molti cambiamenti a cui, obbligatoriamente, è necessario dare una risposta celere per non lasciare indietro nessuno. Interpretare i tempi che mutano non significa che siamo di fronte alla fine del mondo, ma che siamo di fronte alla fine di un pezzo di storia con...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario