La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

democrazia

Inizio nuovo anno scolastico: un traguardo verso la crescita dei giovani

In questi giorni, ad ogni latitudine del nostro Paese, è iniziato o sta per iniziare il nuovo anno scolastico. Ciò, per le giovani generazioni, rappresenta un traguardo importante verso la crescita, le sfide future e la realizzazione dei loro sogni. Il raggiungimento di questi obiettivi però, presuppone che, le istituzioni scolastiche e  gli investimenti per il loro sviluppo, vengano messi al cent...

Mattarella: “La democrazia si perfeziona ogni giorno”

"L'edificio della democrazia è opera che si perfeziona giorno dopo giorno. Anche attraverso indicazioni di principio, semi gettati che, nel tempo, producono frutti, rafforzando la democrazia". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l'ottantesimo anniversario della Resistenza, Liberazione e Autonomia della Valle d'Aosta. "La interazione tra Valle e ordinamenti della ...

La democrazia: espressione della voce e dei diritti di ogni cittadino

La democrazia, di fronte alle sfide e alla conflittualità sociale crescente nel nostro tempo, deve rappresentare un baluardo fondamentale per l’espressione della voce e dei diritti di ogni cittadino. In particolare, i principi fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a cui l’Italia ha aderito, ci hanno richiamato spesso alla necessità di proteggere e di prom...

Partecipazione e bene comune, i pilastri per il futuro della democrazia

Nelle intenzioni di preghiera per il mese di agosto, Papa Francesco, ha rivolto un appello ai leader politici mondiali affinché “siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale, lavorando per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri”. Questi principi, in un momento di grande crisi internazionale, costituiscono la busso...

La forza della partecipazione civile

Jorge Mario Bergoglio mette in guardia dai rischi di una democrazia a bassa intensità e nella Evangelii gaudium sottolinea l’importanza di tutelare il pluralismo, un altro baluardo della teoria democratica, quando propone il modello del poliedro per garantire la presenza di tutte le parzialità sia nell’azione pastorale, che in quella politica. Vi sono sfide che vanno affrontate con senso critico e...

L’urgenza di politiche adatte ai giovani e alle loro esigenze

Le ultime statistiche Eurostat disponibili ci dicono che, all’interno dell’Unione Europea, un cittadino su sei, ovvero oltre 73 milioni di persone, ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Le giovani generazioni hanno bisogno di politiche adatte e lungimiranti che siano in grado di rendere partecipi i giovani nella vita delle loro comunità e delle istituzioni ad ogni livello. Ma come si realizza c...

Perché la democrazia ha bisogno dei giovani

Partecipazione e democrazia sono due tematiche fondamentali per ogni cittadino. Le storia delle Acli, nate ottant’anni fa, si fonda su questi due valori e sono figlie della lotta antifascista imperniata su tali principi. In particolare, la nascita dello Stato democratico e della Costituzione repubblicana, tra le più ammirate al mondo, con il grande sforzo di sintesi fatto in quella delicata fase s...

Le nuove fragilità sociali richiedono risposte urgenti

Papa Francesco, formulando le intenzioni di preghiera per il mese di agosto, si è rivolto ai leader mondiali affinché “siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale e per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri”. Queste parole, nel periodo storico che stiamo vivendo, segnato da conflitti fratricidi e povertà crescen...

Giovani e democrazia: la prossimità che aiuta il bene comune

Partecipare alla vita democratica di una comunità, per tutti i cittadini, ma soprattutto per i più giovani, non significa solamente esercitare il diritto di voto o presentarsi alle elezioni, ma vuol dire anche avere la facoltà, i mezzi, il luogo, la possibilità, e il necessario sostegno per intervenire ed essere parte attiva nei processi decisionali, influenzarli e impegnarsi in attività e iniziat...

Venezuela: il Paese sull’orlo del baratro

In queste settimane, la situazione politica in Venezuela si sta aggravando a causa di un regime illiberale che perdura da diversi anni. In tutto il paese crescono le mobilitazioni per protestare contro la rielezione “truccata” alla presidenza di Nicolas Maduro, succeduto al leader Hugo Chavez dopo la sua morte, avvenuta nel 2013. Purtroppo, le gravi perdite umane, i continui arresti di oppositori ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario