La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
17 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

degrado

Custodi del bello: un progetto per contrastare il degrado cittadino

"Custodi del Bello” è un progetto che coinvolgerà Matera, Bari, Bitonto, Cagliari e Caltanissetta e ha lo scopo di contrastare il degrado  Cinque le città coinvolte Venerdì 7 luglio alle 11 a Roma, si terrà la presentazione del progetto “Custodi del Bello” che coinvolgerà le prime 5 città del Sud Italia (Matera, Bari, Bitonto, Cagliari, Caltanissetta). “Custodi del Bello” è un progetto real...

“Totale degrado” in una cella, il Garante informa la procura di Roma

Un materasso sucido, così come il pavimento dove era appoggiato, colonne di formiche e piatti con sporcizia accumulata da tempo. Nessun arredo e al posto del corredo da letto alcuni fogli di giornale. Rotto lo scarico del water, intasato quello del lavandino e l'unica finestra sigillata senza passaggio d'aria, con una temperatura insopportabile. E' in queste terribili condizioni che il Garante del...

Se la società non ha più profeti…

Il nostro Paese deve ritrovare il senso della propria storia e i punti principali della sua forza morale e spirituale. Negli ultimi anni è sembrato rifugiarsi in sentimenti e risentimenti negativi, tutti sintomi di decadenza e di abbandono, e tuttavia deve saper di nuovo reagire come nei migliori tempi passati. attingendo ad ogni energia presenti nella Nazione. Le forze più coscienti e consapevoli...

Tor Vergata e la sua Vela: l’incompiuta dimenticata

Se n'è parlato spesso. Finché, ormai da qualche anno, l'abitudine ha fatto sì che non se ne parlasse più. E pensare che, proprio dinnanzi a uno dei più imponenti monumenti al degrado di Roma, giusto vent'anni fa, Giovanni Paolo II incontrava due milioni di giovani, a due passi dall'Università di Tor Vergata, sui prati che si snodano ai piedi dei pendii che salgono verso i Castelli Romani. Sarebbe ...

Ciambra, viaggio nella favelas d'Italia

Favelas. Una parola dal suono quasi esotico che con la mente ci fa viaggiare fino ad arrivare alle periferie delle maggiori città del Brasile, dove si incontrano immense baraccopoli. Aglomerado da Serra, nel Minas Gerais, Babilonia, Cidade de Deus e Vidigal alle porte di Rio de Janeiro: abitazioni arroccate generalmente su un terreno collinare, costruite con diversi materiali, da semplici mattoni ...

Ponte Morandi, la disamina dei periti

Una disamina inquietante quella fornita dai tre periti del giudice per le indagini preliminari sul Ponte Morandi, arrivata a quasi un anno dal disastro che ha ferito al cuore la città di Genova. La relazione, arrivata in risposta al quesito del primo incidente probatorio, mirava a tirare le somme sulle condizioni del viadotto sul Polcevera prima che crollasse il 14 agosto 2018, analizzando sia "le...

Roma, percorre la scalinata con la macchina

Quando il più fervido e pessimista fra gli immaginatori crede che la misura delle tante disgrazie romane sia colma, la realtà nel giro di qualche giorno, se non addirittura ora, si incarica di farlo ricredere. Perché detto in altre parole, ben più semplici, al peggio non c'è mai limite, specialmente nella Capitale. Ieri uno dei tantissimi conducenti romani ha deciso di percorrere con la propr...

“Scuole romane chiuse il 7 gennaio”. Ecco perché…

Roma sembra non conoscere pace per via dell'emergenza rifiuti. Mentre si attende con preoccupazione l'ultima tappa delle festività natalizie, l'Epifania, con i cassonetti che rischiano di strabordare di nuovo, ora si paventa il rischio che alcune scuole rimarranno chiuse anche lunedì prossimo, 7 gennaio, data in cui è previsto il rientro degli alunni nelle aule. A minacciare di ten...

Degrado Capitale, a Termini fontane come bidet

Uscendo dalla stazione Termini, il principale scalo ferroviario della Capitale, lo spettacolo che turisti e cittadini si trovano ad ammirare è ben lontano da quello decantato da Sorrentino ne "La grande bellezza". A pochi metri da Piazza della Repubblica, infatti, i giardini che fungono da "porta" per chi va e viene dalla Stazione, sono in completo stato d'abbandono: immondizia, cespugli usat...

Periferie tra conflitti sociali e roghi tossici

Èun dossier di 459 pagine quello presentato il 19 dicembre dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Il quadro che viene tracciato è sconfortante. 15milioni di italiani vivono in quartieri suburbani, lambiti o al cui interno si registrano insediamenti formali e informali con 28mila persone di etnia rom, 60...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario