La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
9.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

debito

Recovery fund: ecco chi pagherà il conto

Non so quanti abbiano letto il libro di Robert E. Heinlein “La luna è una severa maestra”, che rappresenta uno dei capisaldi della letteratura fantascientifica mondiale, dove il motto delle colonie lunari è TANSTAAFL, l’acronimo di “there ain't no such thing as a free lunch” che in italiano può essere reso con “non esistono pasti gratis”. Quando si sente, però, parlare di Recovery Fund e di sussid...

Misiani: “Per dl aprile più deficit e 10-11 mld di fondi Ue”

Per il decreto di aprile anti-Coronavirus "parte del fabbisogno" sarà coperto "con i fondi europei che sono stati svincolati: si tratta di fondi comunitari della programmazione del bilancio europeo, 10-11 miliardi che grazie a una decisione di qualche settimana fa potremo svincolare e riutilizzare per l'emergenza sanitaria, poi dovremo fare comunque ulteriore deficit". Così il viceministro all'Eco...

Istat: in aumento la pressione fiscale, è pari al 51,2%

Nel quarto trimestre 2019, risulta in aumento la pressione fiscale, che risulta pari al 51,2%, l'1,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Lo fa sapere l'Istat. In calo trimestrale anche il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici (-0,2%), il potere d'acquisto (-0,4) e la propensione al risparmio (-0,1%). Nel quarto trimestre 2019 migliora al 2,4% in termini tendenziali il ra...

Turni, postazioni, orari: le mani dei clan sull’accattonaggio

Un esercito di schiavi costretti all’accattonaggio. Così la mafia nigeriana controlla il racket dell'elemosina in strada. Turni, postazioni e orari. ll radicamento in Italia della criminalità nigeriana, secondo quanto riportato dalla Direzione Investigativa Antimafia nella relazione sulle attività investigative, è emerso nel corso di diverse inchieste che ne hanno evidenziato la natura mafios...

Chi accumula e chi spreca

Ormai Mario Draghi è giunto alla fine della sua corsa, nella direzione prestigiosa della Banca centrale Europea. Infatti ha presieduto , nelle scorse ore, l’ultima riunione del direttivo Bce. Nella occasione ha ribadito la conferma della scelta politica monetaria, ed ha insistito a che i tassi di interesse si mantengono ai livelli bassi a cui siamo abituati da quando lui stesso ha preso saldo il t...

Così stanno le cose, se ci pare

Il nostro Governo ha messo al lavoro i soliti tecnici della Ragioneria dello Stato, per trovare occasioni di incameramento di risorse nelle casse dello Stato, e c’è da giurarci sopra, essi porteranno sulla scrivania dei decisori governativi ogni possibilità di racimolare soldi da angoli nascosti, da superfici da raschiare, ed anche espedienti necessari utili a conteggiare virtuali introiti, pur di...

Roma perde oltre 300 milioni

Erano 380 milioni gli euro che la città di Roma non è stata in grado di utilizzare. E così, a fronte della mancanza di investimenti sostanziosi, li ha persi tutti. Il fenomeno si chiama overshooting e si verifica quando una pubblica amministrazione riceve i soldi per fare degli investimenti ma, non riuscendo a spenderli per vacanza di appalti pubblici, è costretta a darli indietro. Il fenomeno è p...

Ecco il monito di Draghi all'Italia

Continuano le pressioni nei confronti dell'Italia. Il nuovo affondo giunge da Francoforte, dove il presidente della Bce, Mario Draghi, lancia un monito. "La commissione europea ha concluso che deve ridurre il rapporto debito/Pil e l'Italia produrrà un programma di riduzione di medio termine. Non credo che verrà chiesto un rapido calo, sarà un piano di medio termine che però deve essere c...

Torna a salire il debito italiano

Sale il debito italiano. Le stime sul rapporto debito/Pil nel 2018 sono state aggiornate da Banca d'Italia con una revisione al rialzo, portandole al 132,2% (132,1% la precedente stima dell'Istat). Si tratta di un deciso aumento rispetto al 131,4% del 2017 (dato anche in questo caso rivisto al rialzo di un decimo di punto). L'aggiornamento è dovuto alla modifica del perimetro della ...

I debiti di Roma passano allo Stato

I 12 miliardi di debiti accumulati dal Campidoglio prima del 2008 passeranno allo Stato. Finisce infatti la gestione commissariale del debito storico di Roma, creata nel 2009 dal governo, allora guidato da Berlusconi, per evitare il default della capitale d'Italia. Il passaggio dovrà avvenire entro il 2021, quando per altro scadrà il mandato di Virginia Raggi. L'intento della prima citta...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario