La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
9.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

debito

“Nuovo” Patto di stabilità: cosa significa per l’Italia

Se vi erano ancora dubbi sul fatto che il debito pubblico facesse paura, la proposta avanzata dai ministri delle finanze della UE il 19 dicembre scorso sulle "nuove" regole di finanza pubblica è di una chiarezza adamantina, a dispetto di tuti i tecnicismi in essa contenuti. Le "nuove" regole sono sempre le "vecchie" regole, ossia il contenimento dei deficit annuali sotto il 3% del PIL (e tendenzia...

Rating dell’Italia: perché è importante per l’economia e per la politica

È tempo di analisi e di giudizi, come ogni anno arriva il momento in cui le agenzie di rating si esprimono sulla solidità di aziende e stati e, immancabilmente, parte il tam tam mediatico sullo stato dell’Italia. Come per lo spread, anche il rating del Paese viene, spesso, cavalcato a livello politico e rientra, spesso, nei discorsi, non dico da bar ma da “piazza social”, di molti commentatori, il...

Il Senato Usa sospende il tetto del debito: evitato il default

Il Congresso degli Stati Uniti ha sospeso il tetto del debito, evitando in extremis la minaccia di un default. Il Senato Usa sospende il tetto del debito: evitato il default Il Senato americano ha infatti adottato stanotte il disegno di legge in tal senso già approvato alla Camera, frutto di lunghe trattative tra il presidente Joe Biden e il campo repubblicano e che consentirà a Washington di on...

Biden sta considerando il ricorso al 14mo emendamento: “Il default non è un’opzione”

Il presidente americano Joe Biden ha sottolineato che un default degli Stati Uniti "non è un'opzione", dopo un incontro sulla questione con i leader del Congresso. Biden sta "considerando" il ricorso al 14mo emendamento Democratici e repubblicani non riescono a mettersi d'accordo sull'innalzamento del tetto del debito Usa: una manovra legislativa essenziale affinché la più grande economia mondia...

Russia, dall’oro al petrolio: l’ombra del default

Dal G7 arrivano notizie circa l'indirizzo che le principali economie mondiali intendono assumere nei confronti della Russia. Accanto alle sanzioni già disposte sui beni commerciali, i leader si preparano ad assestare a Mosca una stangata sull'oro, o meglio, sull'export dei lingotti a banche ed enti esteri. Sul tavolo del G7, si ragiona anche su un'ulteriore mossa che vada a toccare sul vivo l'econ...

Riforma del Csm, Draghi: “Consapevoli della necessità di un pieno coinvolgimento delle forze politiche”

Via libera unanime in Consiglio dei ministri al pacchetto di ritocchi messo a punto dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia alla riforma del Consiglio superiore di magistratura e dell'ordinamento giudiziario, unica assente la ministra di Italia Viva Elena Bonetti, impegnata a Expo Dubai. "Condivisione della riforma" "C'è stata condivisione della riforma e delimitazione delle aree con diffe...

Usa: la Camera approva l’accordo per aumentare il tetto del debito

Anche la Camera Usa, dopo il Senato, ha dato il via libera all'accordo per alzare il tetto del debito fino al 3 dicembre ed evitare il default, aggiungendo 480 miliardi di dollari. Ora manca solo la firma del presidente Joe Biden. Il provvedimento è passato con i 219 sì dei dem, mentre 206 repubblicani hanno votato compatti per il no. Si prevede che Biden firmi la misura questa settimana, prima...

Il caso Evergrande: la punta dell’iceberg della debolezza del modello di crescita cinese

Quando si pensa ai grandi crack economici il pensiero va sempre alla crisi del 1929, ancora prima di quella del 2008 seppur, a livello di numeri, sia stata ben peggiore anche se meno iconica nell’immaginario comune. In pochi, però, ricordano la depressione del 1921, scoppiata a seguito della Grande Guerra e dell’epidemia di Spagnola che fece crollare il PIL americano di del 17% causando l’aumento ...

La responsabilità dell’Italia nei confronti dei cittadini europei

Nel corso dell’incontro avvenuto a Roma con la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, Mario Draghi ha avuto modo di affermare: "Il paese avrà una responsabilità che non si esaurisce entro i confini nazionali; soprattutto nei confronti dei Paesi europei e dei cittadini contribuenti europei che pagano le tasse. Abbiamo quindi la responsabilità non solo riguardo noi stessi ma anch...

Covid, Lagarde (Bce): “La seconda ondata toccherà severamente l’economia”

La presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Christine Lagarde è intervenuta oggi alla commissione Econ del Parlamento Ue. "In generale - ha esordito Lagarde - l'economia della zona euro sarà toccata severamente dalle conseguenze del rapido aumento dei contagi e dal ripristino delle misure di contenimento, ponendo rischi chiaramente al ribasso alle prospettive economiche a breve termine". ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario