La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

debito pubblico

Prosperità e civiltà dipenderanno dalla nostra fede e responsabilità

Ci sono situazioni che non si comprendono quando accadono nella generale indifferenza, mentre dovrebbero preoccuparci per quello che procurano. Prendiamo ad esempio l’esperienza fisco, guardandola dall’angolazione del cittadino e dei rappresentanti delle istituzioni. Il cittadino contribuente assiste concretamente alla delusione ed evasione dei suoi concittadini e si comporta spesso come ch...

Nota di aggiornamento al Def, Draghi: “Quadro economico migliore di quanto ci aspettavamo”

Un quadro economico migliore rispetto alle stime della scorsa primavera, che consentirà al nostro Paese di recuperare circa i 2/3 della flessione del Pil registrata lo scorso anno a causa della pandemia, una legge di bilancio "fondamentalmente espansiva" (così il presidente del Consiglio Mario Draghi) e l'attesa, per i prossimi anni, di una crescita a ritmi più elevati che nello scorso quarto di s...

Cina e Usa, due mondi non esattamente separati

Tempo fa, su queste pagine, si era analizzato il modello di crescita cinese, partendo dall’analisi compiuta da Michael Pettis, professore di finanza all’università di Pechino, che descriveva come venga mantenuto il tasso di crescita del Paese partendo dalle decisioni governative. In pratica “Il governo stabilisce una cifra e poi i livelli inferiori di governo devono fare ciò che è necessario pe...

Covid, Bankitalia: nuovo record del debito pubblico italiano

Nuovo record del debito pubblico italiano. A giugno, secondo le rilevazioni della Banca d'Italia nella pubblicazione sulla Finanza pubblica, il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di circa 9,2 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.696,2 miliardi. Il record del debito pubblico Il fabbisogno (15 miliardi) e l'effetto di scarti e premi all'emissione e al rimborso,...

Da dove arriva il “rimbalzo” del Pil italiano

Da qualche giorno sta rimbalzando la notizia che il Fondo Monetario Internazionale abbia alzato le stime di crescita del PIL italiano al 4,9% su base annua, cifra che non si vedeva, ormai da diversi anni, superando la Germania che si fermerà "solo" a un incremento del 3,6%. Non si tratta di una cattiva notizia, ovviamente, ma non c’è nulla da festeggiare. Se pur vero che osservando su base a...

Corruzione e debito pubblico, cresce la povertà del Kenya

La Repubblica del Kenya è uno Stato dell'Africa orientale con una popolazione di oltre 54 milioni e 700 mila abitanti la cui capitale è Nairobi, lo stesso è una ex colonia inglese indipendente dal 12 dicembre 1963. Le risorse del Paese Negli anni scorsi il sopracitato Paese ha registrato importanti tassi di crescita economica che oscillano tra il 4 ed il 6% annuo con un notevole incremento nei s...

L’Africa e le conseguenze del debito pubblico

Secondo i dati pubblicati dall'Agenzia Francese di Sviluppo prima della pandemia da Covid-19, il debito pubblico dell'intero continente africano ammontava ad oltre il 60% dell'intero, pari ad una cifra di oltre 1330 miliardi di dollari. Questo significa che su ogni cittadino africano gravano oltre 1000 dollari di debito. Le previsioni non fauste per il futuro In particolare, alla luce dei dati p...

Se la crescita del Pil americano all’8% non basta a far ripartire l’economia Usa…

All’indomani del via libera all’American Rescue Plan del neo presidente Joe Biden cominciano le scommesse sulle reazioni dell’economia statunitense a questo stimolo monstre di 1.900 miliardi di dollari. Diciamo che il consensus si diriga verso una cifra importante ma credibile, dopo il calo del 2020 per la crisi pandemica, intorno al 5% che permetterebbe non solo il recupero totale della produt...

Produrre di più e meglio significa qualificare la spesa pubblica

Dopo aver metabolizzato i nostri guai riguardo la salute che ci sono capitati e che potranno continuare ad interessarci, si spera che la fase 2 sanitaria e la fase della ricostruzione siano sostenute da sapienza, pazienza, e responsabilità. Si può dire con certezza che gli italiani sapranno mettere a frutto ogni cosa imparata a proprie spese in questi giorni di pandemia, al punto da favorire la ri...

Catalfo: “Indennizzo per partite Iva e stop ai licenziamenti”

Il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo è intervenuta su Radio Capital per parlare del decreto legge "Cura Italia", che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 marzo ed è già in vigore. Complessivamente, il decreto legge autorizza per l'emergenza l'emissione di titoli di Stato per un importo fino a 25 miliardi di euro per l'anno 2020. L'importo massimo di emissione di titoli pubblic...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario