La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
8.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

dad

Italia sempre connessa. Ecco perché è importante migliorare la qualità della vita digitale

Superare la "fragilità digitale" è una priorità per l'Italia. La ripresa post-Covid non può prescindere dal miglioramento della connessione a livello nazionale. Smart working, dad e call sono entrati nell'uso comune. E la guerra russo-ucraina impone un rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche. Secondo l'indice annuale di qualità della vita digitale (Dql), nel 2022 l'Italia è a livello mondi...

Cdm approva nuovo decreto Covid

Il Consiglio dei ministri ha approvato i sei articoli del nuovo decreto Covid, che interviene sulla durata del green pass per chi ha fatto il booster e per i guariti che hanno ricevuto una, due o tre dosi di vaccino (per i primi continuerà a durare 6 mesi). Il provvedimento inoltre riscrive le regole per quarantene e Didattica a distanza a scuola. Cambiano anche le norme per gli stranieri e per la...

Scuola, presidi: “Nostra stima è del 50% classi in Dad”. Sileri: “Toccato il picco”

"La nostra stima è del 50% di classi in Dad. Aspettiamo ora la pubblicazione di dati ufficiali". Lo ha detto il presidente dell'Associazione nazionale Presidi, Antonello Giannelli, a Radio 24. "La ripresa della scuola c'è stata - aggiunge Giannelli - e il sistema ha tenuto, ma non avevamo dubbi su questo: questo sta avvenendo grazie all'impegno dei presidi e dei docenti e di tutto il personale. No...

Scuola, incognita sul rientro: scontro politico sulla Dad

La ripresa dell'anno scolastico dopo la pausa natalizia si avvicina. E la situazione sanitaria non favorisce una discussione politica che, nelle ultime ore, ha visto i toni notevolmente rialzati in merito ad alcune proposte. Perché all'orizzonte si stagliano nuove norme sulla Didattica a distanza e anche sulla quarantena applicabile in vista dei possibili positivi al rientro a scuola. Fra il 7 e i...

Miopia: la causa non è solo nella Dad e nello smartworking

Le restrizioni imposte dai lockdown e la permanenza continua, nello scorso anno, in luoghi ristretti, concluse con l’accumulo di molte ore di esposizione al computer, al telefono cellulare e alla tv, hanno provocato un notevole aumento della miopia fra i bambini italiani. Una dura prova per gli occhi La chiusura forzata, in uno spettro visivo delimitato dalle quattro mura, ha posto a dura prova ...

Scuola: 10 mila classi in Dad. Giannelli: “Non c’è paragone rispetto ad un anno fa”

"In questo momento ci sono circa 10mila classi in Dad in tutta Italia. Il totale delle classi nel nostro Paese è 400mila, quindi 10mila è sicuramente un numero consistente, ma rispetto al totale non c'è paragone e comunque non c'è paragone rispetto ad un anno fa". Lo ha detto Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi (ANP) su Cusano Italia Tv. Giannelli: "Il 95% del pers...

La “scuola di prossimità online” durante l’emergenza climatica in Sicilia

Durante la recente emergenza climatica in parte della Sicilia, gli istituti scolastici sono rimasti chiusi e, nei giorni, sui social si è anche discusso sul perché non sia stata attivata la DAD nel momento in cui la sospensione si è prolungata; non entriamo nella questione, tuttavia ci piace raccontare di chi, nel rispetto dell’autonomia scolastica, ha fatto diversamente per essere vicino agli stu...

Le questioni da affrontare per cambiare la scuola

Ora che gli insegnanti hanno iniziato le attività di preparazione per il nuovo anno scolastico, speriamo ci si metta presto alle spalle il continuo dibattito sul “Green Pass”, risolvendo la modalità di controllo nel più breve tempo possibile; non che non sia importante, ma non si è discusso di altro così come l’anno scorso in continuazione dei banchi con le rotelle, con il risultato che a novembre...

Ecco quante sono le persone miopi in Italia

"Una cifra altissima: 18 milioni. Stiamo parlando delle persone affette da miopia in Italia e, sempre più spesso, ad essere colpiti sono sempre più spesso i bambini, la cui salute degli occhi è peggiorata con lo sforzo a cui sono stati sottoposti con la Didattica a distanza. A lanciare l'allarme è la conferenza stampa di presentazione del diciottesimo congresso internazionale della Società Oftalmo...

Psicologia applicata all’innovazione digitale. Una laurea per rendere umane le tecnologie

La psicologia come mezzo per umanizzare la tecnologia. Al via una laurea magistrale in psicologia applicata all'innovazione digitale. Il nuovo corso accademico sarà attivato dal prossimo anno all'Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (Iusto). In collaborazione con l'Apostolato digitale dell'arcidiocesi di Torino. Formerà 'antronomi'. Cioè psicologi che renderanno le tecnologie umane. ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario