La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
8.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

cura

Legge di bilancio: il punto sulle richieste fatte dal Network “Ditelo sui tetti” al Governo

Il 1° ottobre 2024, si è svolto, a Palazzo Chigi, l’incontro tra il Governo e le Associazioni impegnate sulla tutela della famiglia, in vista della prossima legge di bilancio 2025 e di altri provvedimenti in itinere. E’ stata un’occasione di confronto importante, di oltre due ore, che ha registrato la massima attenzione degli esponenti governativi presenti, tra cui il Ministro dell’Economia e dell...

Giornata delle persone anziane: nessuno sia lasciato solo

Nel mondo, secondo gli ultimi dati disponibili, ci sono oltre 147 milioni di persone over 80, ovvero quasi il 2% della popolazione mondiale. Essi offrono un contributo inestimabile in vari settori della società, come ad esempio nel volontariato e nell’accudimento dei loro nipoti, a cui sono in grado di trasmettere valori fondamentali per la crescita e per la conoscenza del nostro passato, da cui p...

“Sollievo a domicilio”. Ecco cosa cambia per i caregiver familiari

Dalla parte dei caregiver. Il Papa richiama l'importanza del “prendersi cura” e dell’accompagnamento ai malati terminali e alle loro famiglie. Francesco sottolinea la differenza tra i concetti di “inguaribile” e “incurabile”. Riconoscendo che anche quando la possibilità di guarigione è minima, tutti i malati hanno il diritto di ricevere cure e accompagnamento a livello medico, psicologico, spiritu...

Diritto alla cura: perché molte persone non possono permetterselo

Attualmente, in Italia, per quanto riguarda il diritto alla cura, non ci sono buone notizie. Molti anziani, a causa della mancanza di risorse economiche, rinunciano ad effettuare le cure di cui avrebbero bisogno, in special modo di quelle odontoiatriche e delle altre in cui è necessario pagare un ticket elevato. Ciò, indubbiamente, è un fatto di inaudita gravità che, nel nostro Paese, accade da mo...

Contrastare le nuove fragilità: necessaria un’azione corale

Il progressivo invecchiamento generale della popolazione in Italia, ci pone di fronte all'esistenza della tutela della persona a 360 gradi, soprattutto quando si trova a vivere nella cosiddetta “Terza Età” o “Quarta Età”. In particolare, le crescenti fragilità, correlate a questa fase della vita, non devono però mai far venire meno il diritto all’autonomia e all’indipendenza degli anziani i quali,...

Cura delle persone: un tema da affrontare concretamente

L'epoca in cui viviamo si caratterizza per grandi e veloci cambiamenti. Uno di questi e l'emersione di nuove fragilità sociali, le quali hanno bisogno di risposte all'altezza da parte del sistema di welfare nel suo complesso. Questo tema presuppone che, tutti noi, dobbiamo affrontare il tema della cura e, di conseguenza, ripensare al modello dello Stato sociale in senso maggiormente inclusivo, ovv...

Aumento della popolazione anziana: gli interrogativi da porsi

Nel nostro Paese, dall’Unità d’Italia ad oggi, il numero degli over 65, è passato dal 4,2% al 23,8% della popolazione, giungendo ad oltre 14 milioni di persone tanto che, ad oggi, sotto il profilo statistico, si contano 193 individui anziani ogni cento nuovi nati rispetto ai 46 del 1971. Queste cifre, dietro a cui si celano delle vite e delle fragilità sociali emergenti, ci devono porre davanti ad...

Le nuove fragilità sociali richiedono risposte urgenti

Papa Francesco, formulando le intenzioni di preghiera per il mese di agosto, si è rivolto ai leader mondiali affinché “siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale e per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri”. Queste parole, nel periodo storico che stiamo vivendo, segnato da conflitti fratricidi e povertà crescen...

Secondo welfare, la protezione sociale per i più fragili

Il diritto alla cura, sancito dall’articolo 32 della Costituzione, che recita “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, rappresenta uno dei pilastri su cui si fonda il nostro sistema di welfare, deve essere salvaguardato e, ove possibile, ampliato per far fronte alle fragilità emergenti. U...

La missione a cui non possiamo abdicare

Nella società del nostro tempo, purtroppo, la solitudine è una realtà molto diffusa, soprattutto tra le persone più anziane, spesso vittime di quella che, Papa Francesco, ha definito “cultura dello scarto”. I nonni e, in generale, coloro si trovano a vivere la delicata fase della vecchiaia, devono invece essere messi al centro della società e delle politiche di tutela. In particolare, noi credenti...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario