La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Cura del creato

Sinodo e “Laudate Deum”: appello alla condivisione

La Chiesa sta vivendo un momento molto importante del pontificato di Francesco. A otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si’, Jorge Mario Bergoglio è tornato a condividere le sue preoccupazioni per la cura della nostra casa comune perché "il mondo che ci accoglie si sta sgretolando" e "si sta avvicinando a un punto di rottura". L’impatto del cambiamento climatico danneggia s...

Tempo del creato: perché il messaggio del Papa oggi è ancora più urgente

Oggi, 1 settembre, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e segna l’inizio del Tempo del Creato, il mese che la Chiesa dedica alla cura della Casa Comune, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio per la Giornata - quest'anno dal tema “Che scorrano la giustizia e la pace” - il Santo Padre propone di “trasformare i nos...

Gmg 2023, i giovani si impegnano a consumare meno e a riciclare di più

Consumare di meno, essere attenti alla sostenibilità e riciclare di più. Potrebbe essere così riassunto il Manifesto redatto dai giovani della Gmg alla fine del convegno sulla cura del creato che si è tenuto a Lisbona. Il Manifesto dei giovani della Gmg "Vogliamo essere sobri nei nostri consumi, pensando a ciò che è veramente necessario, al benessere degli altri e alla sostenibilità della casa c...

La Giornata Mondiale della Gioventù sarà plastic free

Si avvicina a grandi passi la data in cui prenderà il via la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona. Il Comitato organizzatore locale ha deciso che, nell'ottica di un impegno sempre più attento alla cura del creato, l'evento sarà plastic free. La Gmg di Lisbona sarà plastic free Niente plastica durante la Giornata Mondiale della Gioventù: è uno degli impegni assunti dal Comitato organizzato...

Giornata mondiale degli oceani: cosa deve ricordare a noi cristiani

“Ma guarda intorno a te che doni ti hanno fatto: ti hanno inventato il mare eh”, così cantava Domenico Modugno nella sua canzone “Meraviglioso”, incisa nel 1968. L’artista pugliese ci presenta - non sappiamo con quanta consapevolezza ma sicuramente con un’efficacia che tocca l’anima - il mistero della creazione del nostro pianeta, che ci incanta anche tramite la bellezza del mare. Le immensità mar...

Giornata mondiale per l’ambiente: il dovere di ogni cittadino

La Giornata Mondiale per l’Ambiente offre l’opportunità di riflettere sulle questioni ambientali e di promuovere azioni concrete, con la consapevolezza che la salvaguardia del nostro Pianeta sia una responsabilità anche verso le generazioni future. Quest’anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha scelto il tema dell’inquinamento da plastica che può essere contrastato attraverso l’attuazione “sis...

Cambiamenti climatici e cura del creato: il più grande errore dell’umanità

l cambiamenti climatici stanno portando le terre a diventare sempre più aride, non coltivabili, e milioni di persone a fuggire dai Paesi dove sono nate anche in conseguenza della variazione delle temperature. Dall’estate 2022 ad oggi, ad esempio, ha avuto luogo la stagione estiva più calda nella storia della specie umana sulla Terra e, oltre a ciò, si sta verificando un inverno a tratti mite. Su q...

La conversione ecologica che può fare la differenza

“Se impariamo ad ascoltarla, notiamo nella voce del creato una sorta di dissonanza. Da un lato, è un dolce canto che loda il nostro amato Creatore; dall’altro, è un grido amaro che si lamenta dei nostri maltrattamenti umani”. Con queste parole, anche quest’anno siamo tutti invitati da Papa Francesco, attraverso lo stupendo messaggio per la Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato, a v...

Cosa ha testimoniato la Settimana Laudato Si’

La Settimana Laudato Si’ ha testimoniato la meravigliosa diversità e vastità di questo movimento globale che si occupa della cura della creazione di Dio. E’ stato incredibile vedere così tante istituzioni e comunità unite a pregare ed agire per il benessere delle loro comunità. Questo è proprio quello di cui la Settimana Laudato Si’ si occupa: comunità che celebrano i loro progressi ed intraprendo...

In ascolto e in cammino insieme: la Settimana Laudato Si’ 2022

Nella sua quarta edizione, la Settimana Laudato si, voluta da Papa Francesco per celebrare, meditare ed agire per il Creato, propone il tema "In ascolto e in cammino insieme". Laudato Si’ Week 2022 è sponsorizzato dal Dicastero Vaticano per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale e facilitato dal Movimento Laudato Si' in collaborazione con una serie di partner cattolici. L'evento mondiale ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario