La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

cura

Lavoro nero in ambito domestico: come contrastarlo

La prevenzione del lavoro nero nell'ambito domestico e la valorizzazione degli assistenti domiciliari sono temi di fondamentale importanza per il benessere sociale ed economico di ogni comunità, soprattutto considerando il crescente bisogno di supporto e cura per gli anziani. In un contesto in cui la domanda di assistenza domiciliare è in continuo aumento, le lavoratrici e i lavoratori domestici, ...

Le sfide che il Sistema sanitario nazionale deve affrontare

Il Sistema Sanitario Nazionale è stato fondato nel 1978 e rappresenta una delle conquiste più significative del nostro Paese, garantendo a tutti i cittadini l'accesso alle cure sanitarie in base ai principi di uguaglianza e universalità sanciti dalla Costituzione. In particolare, la nostra legge fondamentale, all'articolo 3, prevede il diritto alla salute senza discriminazioni di alcun tipo, mentr...

Lotta al cancro: i progressi fatti nella terapia e nella prevenzione

“Cancro, tumore, neoplasia”, terminologia scientifica che spesso nel gergo comune viene sostituita, da chi ne viene colpito, da vocaboli del tipo male incurabile, quasi che la terminologia ne possa addolcire l’evento nefasto. Oggi si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control - e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità...

San Camillo de Lellis: 450 anni fa la sua conversione

Ci sono persone che in un momento particolare della propria vita, grazie ad un profondo cambiamento interiore, una vera “conversione” scelgono di dedicare tutta la loro esistenza verso il prossimo. E così è stato per l’abruzzese di Bucchianico, vicino Chieti, Camillo de Lellis (1550-1614) che, nato da una famiglia aristocratica, sembra che la madre fosse già molto anziana quando lo partorì; che cr...

IA e cure sanitarie: al centro ci sia sempre la dignità della persona

La Santa Sede, nella recente nota denominata "Antiqua et Nova", focalizzata sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana frutto della mutua riflessione tra Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha sottolineato con forza che lo sviluppo tecnologico deve essere posto al servizio delle persone e del bene comune, anche e soprattutto durante i...

Il ruolo degli assistenti di cura

Il numero delle persone che si trovano a vivere la Terza e la Quarta Età, nonché le problematiche di salute correlate, è in costante aumento quindi, l'importanza della prossimità nei loro confronti, non può essere sottovalutata. Con l'invecchiamento della popolazione, cresce anche la necessità di fornire supporti adeguati agli anziani. Tale assistenza non solo migliora la loro qualità di vita, ma ...

Medicina di prossimità: perché dovremmo adottare questo modello

Il diritto alla cura delle persone anziane costituisce un principio cardine per garantire il benessere e la dignità di una fascia di popolazione in costante crescita, in linea con quanto sancito dall'articolo 32 della Costituzione Italiana. Tale articolo afferma che "la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite a...

Orientiamo il nostro sguardo verso un futuro di crescente prossimità

Stare al fianco di un anziano è, allo stesso tempo, un onore e un onere. Essi, grazie al loro bagaglio di esperienza e di vita vissuta, rappresentano una guida è una fonte di insegnamento per tutti noi ma, allo stesso tempo, con l'aumentare delle fragilità legate all'età, dobbiamo farci carico dei loro bisogni di assistenza quotidiana le quali, molto spesso, vengono esercitate dagli assistenti dom...

Anziani e Natale: evitare l’isolamento sociale

Papa Francesco, con parole di grande potenza, nel corso del suo ultimo viaggio apostolico effettuato in Corsica, ha ricordato a tutti che “Gli anziani sono la saggezza di un popolo. Quanti figli abbandonano i genitori nelle case di riposo”. Queste parole, con il loro orizzonte di prossimità, hanno evidenziato l’importanza di prendersi cura dei nostri anziani i quali, con la loro esperienza di vita...

Cosa significa operare nel terzo settore

Operare all'interno del Terzo Settore, primariamente, significa prendersi cura del prossimo in modi molto diversi e articolati che lambiscono ogni fascia della popolazione, partendo dai giovani del doposcuola fino ad arrivare agli anziani bisognosi di cure. Quindi, all'interno dello stesso, ci sono diversi ambiti che, in molti casi, sono molto differenti ma sono uniti dalla consapevolezza di agire...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario