La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cultura

L’Europa: una società che ha perso l’equilibrio fra fede e ragione

Travolta dallo scandalo Qatargate l’Europa sente cigolare la sua declamata autorità morale e la sua credibilità. Le istituzioni europee, che in maniera sempre crescente, hanno imposto agli stati membri codici etici in nome di una autoconferitasi superiorità morale, culturale e politica sugli stati nazionali, condannando i sovranismi e le iniziative degli stati membri come pericoli per la democrazi...

La cultura: elemento fondamentale per la crescita del Paese

La cultura è un elemento fondamentale per la crescita del paese, delle famiglie e, se adeguatamente valorizzata, consente uno sviluppo collettivo ragionevole. Essa rappresenta una questione di enorme importanza e deve essere affrontata con grande serietà, sempre e comunque. A tal proposito, ci siamo permessi di lanciare un’idea per poter aiutare i nostri concittadini a diffondere questo valore, os...

Africa, stop dell’episcopato alle esecuzioni capitali: “Pentirsi e chiedere perdono”. Alt alla cultura di morte

Mobilitazione dei vescovi del Ghana contro la pena di morte. Afferma l'episcopato del paese africano: “Dio ha creato la persona umana a sua immagine e somiglianza. E quindi solo Dio può riprendersi la vita umana. E' un obbligo di ogni possessore della vita sforzarsi in ogni momento di preservare la santità della vita umana”. Stop della Chiesa ghanese alle esecuzioni capitali, dunque. A riferirlo è...

Sgarbi: “Conservare i beni culturali è preservare il passato per il futuro”

Il pensiero di Benedetto Croce, promotore di quella che cento anni fa è stata la prima legge sulla tutela del paesaggio approvata in Italia, e il valore della conservazione del patrimonio artistico a beneficio del futuro sono le idee-guida del neo sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi, nominato ieri dal Consiglio dei ministri insieme a Gianmarco Mazzi, deputato di Fratelli d’Italia...

Canu: “Con l’app ‘Chiese a porte aperte’ facciamo rivivere il patrimonio culturale del territorio”

Una visita in completa autonomia e con biglietto gratuito a cui, per accedere, basta far “leggere” il QR code al lettore all’ingresso per aprire la porta ed entrare, senza che si renda necessaria la presenza di un botteghino o di un custode, per lasciarsi trasportare da una guida digitale multilingue, da luci direzionali che accompagnano la narrazione in lingua italiana dei segni (Lis) per chi ha ...

Il dissenso culturale come argine al dispotismo. A Venezia la difesa dei diritti umani di Ai Weiwei

Venezia è storicamente un punto di contatto tra Occidente e Oriente. L'artista Ai Weiwei è da sempre in prima linea a difesa dei rifugiati e dei diritti umani negati in Cina. Performance. Film. Architettura. Comunicazione. Un talento poliedrico. Impegnato nella denuncia delle pressioni politiche sul sistema giudiziario cinese. A difesa della libertà e della dignità. Come nel documentario “One Recl...

L’importanza del Parlamento europeo

La storia ci insegna che la capacità del Parlamento di incidere nel cuore del circuito decisionale procede di pari passo con la “democratizzazione” dell’ordinamento di cui fa parte. Ciò assume un particolare significato anche per il Parlamento europeo, che – alla pari dei Parlamenti degli Stati – percorre la via che lo porta ad acquisire una sempre maggiore rilevanza fra le istituzioni dell’Unione...

Franceschini: “Due milioni di euro per aiutare gli artisti ucraini”

L'Italia ha deciso di aiutare la cultura ucraina. Un primo finanziamento di due milioni di euro divisi per 20 fondazioni culturali italiane da destinare a residenze per artisti ucraini: è una delle iniziative avviate dal Ministero della Cultura italiano per aiutare la cultura e il patrimonio artistico ucraino. Lo riferisce il ministro della Cultura Dario Franceschini nell'audizione a Montecitorio ...

Trento, tesori di storia e fede a portata di click

Sono stati digitalizzati alla diocesi di Trento autentici tesori di fede e cultura. E cioè documenti importanti del patrimonio storico culturale. Tra cui gli antichi corali della cattedrale di San Vigilio. Codice clesiano, Annate del settimanale "Vita Trentina". Tesori in digitale È ufficialmente online il nuovo portale che mette a disposizione, in formato digitale, parti rilevanti del patrimoni...

L’errore di “colpire il terzo settore” in pandemia

E' universalmente riconosciuto l'apporto sociale del terzo settore in pandemia. Eppure il contributo solidale del volontariato rischia ora di essere ingiustamente penalizzato. “Agli effetti devastanti della crisi derivata dalla pandemia si è aggiunta l’insensibilità della politica. Che, invece di sostenere le attività degli enti del terzo settore, ha voluto colpirli”. È il grido d'allarme al Sir d...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario