La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
17 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cultura

Mastrocola (Marec): “Ripartire dall’arte per rigenerare i nostri borghi”

"La Fondazione MAXXI, che si occupa di arte creativa contemporanea, è già stata investita in altre regioni per aiutare la popolazione a rinascere attraverso l'arte. Ed è proprio quello che farà, con la collaborazione di tutti i sindaci dell'area interessata, nei comuni che fanno parte del cratere sismico marchigiano. Il protocollo intende, grazie all'aiuto di una fondazione così prestigiosa, valor...

Alla scoperta di Arona: il cuore del Lago Maggiore

Arona soprannominata il “cuore del Lago Maggiore”, in Piemonte. Un lago grandissimo le cui rive toccano anche la Svizzera. Un lago adagiato tra la Lombardia e il Piemonte. A piazza del Popolo dove si trova il porto turistico ho conosciuto tantissimi Aronesi. Una piazza caratterizzata da porticati, tra cui il Borletto (palazzo di giustizia). E alle spalle si erige altissima la rocca, dominante sul ...

“Biblioteca del Confine”, l’incontro tra le culture nel nome del cardinal Martini

La lettura, fin dai tempi antichi, è uno strumento privilegiato per accedere alla cultura e alle fonti d'informazione. Il libro costituisce un elemento fondamentale per la partecipazione consapevole, autonoma e attiva alla vita di un paese e delle sue diverse comunità. Inoltre, il leggere, crea un confronto e una sinergia tra culture apparentemente lontane, facendo germogliare il valore dell’inter...

Come realizzare un vero pluralismo culturale

L’ordinamento giuridico repubblicano conferma la visione pedagogica, protettiva, assistenziale e statalista della cultura, propria del fascismo, caratterizzando così l’azione pubblica nel settore. La principale disposizione costituzionale in tal senso è l’art. 9, collocato tra i principi fondamentali, che attribuisce alla Repubblica la «promozione dello sviluppo della cultura». L’art. 9 Cost. prev...

L’arte del teatro per ripensare il carcere

Dalle lunghe attese nelle camere detentive alle assi del palcoscenico, dove il mondo “di dentro” e il mondo “di fuori” si incontrano, annullando la temporanea cesura che li separa per la durata della rappresentazione. Da un’esperienza la cui durata è scandita in termini di minuti può scaturire una consapevolezza che ci si porterà dentro per la vita: ogni persona può rigenerarsi e riscattarsi. Il t...

Assessore Chiara Biondi: “Presto un patentino digitale per educare sui pericoli e le potenzialità della rete”

"Il Disconnect Day di Fabriano è stato un successo importante. Oltre 3 mila persone hanno scelto di far sigillare il proprio smartphone per vivere una giornata detox dalla iperconnessione e risintonizzarsi con la realtà e la bellezza di ciò che abbiamo intorno, cose e persone. C'è stata una grande partecipazione di pubblico, sia durante i seminari e i laboratori della mattina (che hanno visto prot...

L’importanza di mettere in risalto il binomio cultura e coltura

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nelle sue dichiarazioni alla Fiera Macfrut di Cesena, ha sottolineato che “il ruolo della cultura che nasce dall’agricoltura nell’ambito della cultura generale” e “legame indissolubile tra agricoltura, economia e cultura”, i quali sono stati definiti “aspetti non separabili”. Queste parole di grande lungimiranza ci rendono ancora più consapevoli de...

La sfida culturale della trasformazione digitale del Paese

Nell'era della Trasformazione digitale e della Transizione ecologica sarà fortemente cambiata l’organizzazione dei fattori della produzione e dei servizi in tutti i settori della società. Le competenze nelle innovazioni tecnologiche e digitali sono ormai considerate indispensabili. Certamente per qualsiasi specifica professione e ruolo organizzativo servono prioritariamente le competenze tecniche,...

Unplanned, film e realtà per aiutarci a riscoprire il valore della maternità e della vita

"Non ho scelto di fare cinema per passione, ma per missione. Ho ritenuto che lo strumento filmico fosse il più efficace per raggiungere i giovani, il vero capitale di ogni Paese. Desidero coltivarlo e proteggerlo perché questa è l’attuale emergenza dell’Occidente. Lo faccio portando ai giovani storie vere, spesso scomode, ma che interroghino profondamente le coscienze, mettendo anche a nudo le tan...

Genova nuova Capitale italiana del Libro 2023. Bucci: “La cultura influenza tutti”

Oggi, giovedì 9 marzo (ore 10.30) a Roma, nella Sala Spadolini del ministero della Cultura, si è svolta la conferenza stampa di proclamazione della Capitale italiana del Libro 2023. Sono intervenuti: il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano; il direttore generale della DG Biblioteche e diritto d’autore, Paola Passarelli; il presidente della Giuria, Francesco Perfetti; il presidente del Ce...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario