La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cultura

Sussidiarietà: un’innovazione necessaria

Qual è il governo migliore, quello degli uomini o quello delle leggi? È la domanda centrale della storia del pensiero politico: non si tratta di una domanda sulla forma di governo ma sul modo di governare. Mentre il primato della legge è positivo data la sua universalità, che presuppone che anche il governante vi sia sottomesso, ma esclude i casi particolari, il primato dell’uomo invece presuppone...

Il Papa nomina padre Spadaro al dicastero per la Cultura

Papa Francesco ha nominato sottosegretario del dicastero per la Cultura e l'Educazione il Reverendo Padre Antonino Spadaro. Il gesuita, giornalista, teologo e critico letterario dal 2011 era direttore della rivista La Civiltà Cattolica. Il Papa nomina padre Spadaro al dicastero per la Cultura Il Papa ha nominato sottosegretario del dicastero per la Cultura e l'Educazione il Reverendo Padre Anton...

Regata storica di Venezia, catechesi vivente della tradizione della Serenissima

In un tripudio di colori, tra figuranti in costume d'epoca e le imbarcazioni nel Canal Grande, a Venezia va in scena la Regata storica, una manifestazione che porta nell'attualità la ricchezza della tradizione della Serenissima e testimonia alle nuove generazioni la grandiosità della città sulla laguna e la sua capacità di convivere con il mare. L'articolo è a firma di Michele Di Bari, prefett...

Fabriano, Chiara Biondi: “La carta è l’oro delle terre montane”

Fabriano, Città Creativa Unesco per la sezione Crafts and Folk art dal 2013, si prepara per dare letteralmente spettacolo: dal 7 al 10 settembre, infatti, la Città della Carta ospiterà l'evento "Fabriano Carta è Cultura". Una serie di eventi legati alla musica all'arte, al cinema, al teatro, alla letteratura con incontri e convegni. Un appuntamento che animerà lo splendido centro storico della cit...

La nostra società ha bisogno di una cultura dell’accessibilità

Alla nostra società, per essere accessibile a 360 gradi, manca una cultura adeguata in merito. Nel progettare edifici nuovi, ad esempio, in molti casi, si rende accessibile solo una parte di essi. Serve un cambio del paradigma culturale attuale che permetta ad ogni struttura, strada, mezzo ed evento pubblico totalmente fruibile, permettendo, ad esempio a chi utilizza una carrozzina, di potervisi r...

La funzione valoriale e culturale del volontariato

Il volontariato, oltreché una fondamentale funzione sociale, ha anche una valenza culturale. I volontari svolgono un ruolo di primo piano per l’attuazione dei principi che stanno alla base dell’essere prossimi aiutando coloro che sono in difficoltà e, nello stesso tempo, attuano i concetti di solidarietà e aiuto enunciati nelle leggi fondamentali dello Stato. Il nostro ruolo, in un’epoca di profon...

Il Ferragosto italiano sarà all’insegna dell’arte

Un ponte di Ferragosto all'insegna della cultura. Il Ministero della Cultura, infatti, ha comunicato che il 14 e il 15 agosto 2023, musei, parchi archeologici e i luoghi della cultura statali saranno aperti.  Ferragosto 2023: all'insegna dell'arte e della cultura Il ministero della Cultura comunica che "durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura stata...

Sant’Oreste e la leggenda di come fu costruito il suo eremo

Tra le tappe dei miei viaggi alla scoperta dei borghi, oggi c’è Sant’Oreste, sito nel Monte Soratte. Una montagna che nasconde tantissima storia, poiché al suo interno ha uno dei bunker antiatomici più grandi costruito durante la guerra mondiale. A pochi chilometri da Roma, nell’area nord sorge che questa montagna, che in origine era contornata dal mare per questo ancora si ritrovano reperti fossi...

Unioncamere: “Il settore culturale in Italia vale 95,5 miliardi”

Vale 95,5 miliardi di euro il sistema produttivo culturale e creativo del 2022, ovvero il 5,6% del valore aggiunto italiano, attivando complessivamente 271,9 miliardi di euro. A dirlo, Io sono cultura 2023, 13/a edizione del Rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere. Unioncamere: "Il settore culturale in Italia vale 95,5 miliardi" Il settore culturale, si legge nel Rapporto, in Italia...

Il valore sociale della cultura. Il caso Roma

La cultura ha un valore sociale ed economico che concorre al progresso civile di una comunità. A confermarlo è quanto accade a Roma in preparazione del Giubileo del 2025. Costume, società, stili di vita, made in Italy. È stata un grande successo di pubblico la tre giorni di moda organizzata dalla Camera di Commercio di Roma all'interno dell'iconica Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede s...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario