La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

cultura

Alla scoperta di Molfetta

Nella bellissima Puglia si affaccia sul mare la città di Molfetta. Una città di origine marinara, coi suoi pescatori e il suo centro storico. Come si arriva a Molfetta si rimane fin da subito stupiti dalla bellezza. Il cielo e il mare sembrano essere tutt’uno. Con i suoi 59 mila abitanti circa, fa parte della città metropolitana di Bari. All’ingresso del centro storico già c’è la prima particolari...

Papa: “Ogni persona va accolta com’è e da lì comincia il dialogo”

"Ogni persona va accolta com’è e da lì comincia il dialogo; da lì il cammino; da lì il progresso". Così Papa Francesco ai cappellani e responsabili della pastorale universitaria, ricevuti in udienza nel Palazzo apostolico vaticano in occasione dell’incontro “Verso una visione poliedrica” promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Papa: “Ogni persona va accolta com’è e da lì comincia il...

Trieste: al via il Parco del Mare 5.0

Si presenta oggi a Trieste il Parco del Mare 5.0 al fine di valorizzare il legame della città del mare. Rappresenta il primo passo per la futura creazione del Parco del Mare 5.0, un polo innovativo e tecnologico, a fini anche didattici, e sostenibile. A Trieste la presentazione del Museo del mare 5.0 Si presenta oggi il Parco del Mare 5.0 un progetto di rigenerazione e di sviluppo urbano che mir...

Tajani: “Aperto il corridoio di Rafah, Italia favorevole a una tregua umanitaria”

"Stamani è stato aperto il corridoio di Rafah e sono iniziate ad uscire le prime persone, e mi auguro che oggi possano iniziare a uscire anche i primi italiani". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo all'inaugurazione di Lucca Comics&games a Lucca. "Siamo favorevoli, lo abbiamo detto in tutte le riunioni, a una tregua umanitaria", ha aggiunto. Tajani, aperto Rafah, ...

La miseria umana della guerra e le contraddizioni del potere. Il valore della cultura

Non c'è progresso sociale senza un avanzamento nella cultura. Lo slogan di Matera-Capitale europea della cultura è stato proprio questo. Un leit motiv testimoniato ad ogni livello. Perché "la cultura è la trama del progresso" Gran parte dei problemi attuali. Gli squilibri economici, sociali e ambientali. I comportamenti di intolleranza e di violenza. Tutto ciò si alimenta dell’ignoranza e della p...

“Dimensione Giò”, al via la mostra a Fabriano

"La mia passione per la scultura nasce dal mio carattere estramamente sensibile e dal mio spirito di osservazione". A parlare a Interris.it è Giordano Tassi, scultore, che dal 14 ottobre al 26 novembre 2023 sarà presente nel Chiostro del Museo della Carta della città di Fabriano (Ancona) con "Dimensione Giò". Si tratta di un evento durante il quale verranno esposte le sculture realizzate dall'arti...

Il modello “Laudate Deum” per una nuova cultura anti-spreco

Oltreché per le emissioni, lo spreco di cibo è responsabile di una deforestazione sempre maggiore. Ciò, documentano i report internazionali, porta a una grossa e inutile perdita in termini di biodiversità. Eppure esistono numerose possibilità di riduzione dello spreco alimentare. Soluzioni e miglioramenti di tutta la catena di produzione e consumo del cibo. Lo spreco alimentare nel mondo ha toccat...

Porto San Giorgio: una delle perle del Mar Adriatico

Passando per le bellissime Marche, attraversando il Conero e poi Civitanova direzione Sud si esce a Porto San Giorgio. Una località di mare turistica, di tradizione marinara. Ho avuto modo di fare tappa in questo territorio e conoscere tantissime persone, ognuna che mi ha parlato di qualcosa di particolare. Una città dove la gente è allegra, dove non manca il divertimento, dove la bellissima chies...

La corruzione si estirpa con l’istruzione

La via della legalità inizia sui banchi di scuola perché se c’è un termine contrario alla parola “corruzione”, è la parola “cultura”. Occorre quindi una “svolta culturale” che metta fine alla “normalizzazione” della corruzione e alla diffusa assuefazione nei confronti del fenomeno corruttivo. Il fenomeno corruttivo non è soltanto un reato contro la pubblica amministrazione, ma è uno dei più gravi ...

Maimone: “Maratea è un paradiso terrestre, le sue 44 chiese ed il Cristo Redentore sono meta spirituale, religiosa e culturale”

Il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, in questi mesi, sta predisponendo, insieme al Gal ,"La Cittadella del Sapere", la preparazione del dossier da consegnare all'Unesco per l'ottenimento del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l'Area Sud della Basilicata, che comprende 27 Comuni, il Parco del Pollino e Maratea "Perla del Tirreno", con il sostegno anche del Presidente de...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario